Ancona si prepara a intervenire rapidamente su diverse strade e infrastrutture del territorio comunale, con lavori programmati per tutto il 2025. La decisione arriva dopo la risoluzione di un contratto con una ditta, che ha reso impossibile affidare alcune opere previste nel triennio 2024-2026 attraverso l’accordo quadro. La giunta comunale ha fatto scelte concrete per garantire la sicurezza e la circolazione nel capoluogo marchigiano, stanziando risorse specifiche e individuando le zone più bisognose di attenzione.
La giunta comunale di Ancona autorizza interventi urgenti su strade e marciapiedi
La giunta di Ancona si è riunita e ha deciso di procedere con lavori di messa in sicurezza per tutta una serie di strade, marciapiedi e altre infrastrutture viarie all’interno del territorio comunale. Questi interventi erano stati previsti nel piano triennale 2024-2026, ma l’interruzione di un contratto ha bloccato l’affidamento, rendendo necessario un piano d’azione immediato.
L’assessore ai Lavori Pubblici, Stefano Tombolini, ha motivato la scelta con la necessità di intervenire rapidamente per assicurare la sicurezza della circolazione veicolare e pedonale. I lavori riguarderanno soprattutto aree come piazza Ugo Bassi, via delle Grazie, via Paolo Borsellino, il cimitero di Sappanico, l’asse Nord Sud, via Giordano Bruno e l’area intorno a Sappanico, luoghi segnalati dall’amministrazione come prioritari.
L’attenzione si concentra in particolare sulle condizioni del manto stradale e dei marciapiedi, fondamentali per evitare incidenti e disagi a chi usa quotidianamente queste vie. Lo stanziamento complessivo previsto per questi interventi del solo anno 2025 è di 795mila euro, mentre il budget per il triennio 2024-2026 supera il milione e quattrocentomila euro. Questo impegno economico riflette l’urgenza e la portata dei lavori da portare avanti.
Interventi programmati per il 2025: manutenzione straordinaria e asfalti in primo piano
Il piano lavori per il 2025 prevede un lotto specifico dedicato alla manutenzione straordinaria delle strade, con un budget di 1,3 milioni destinato soprattutto al rifacimento degli asfalti. Tra le vie coinvolte ci sono via Einaudi, via de Bosis, via del Carmine, via Magenta, via Panoramica, via Patrizi, via Santo Stefano, via Ranieri e piazza Pezzotti.
Un elemento di rilievo è la manutenzione di via Einaudi, finanziata in gran parte tramite un contributo di 480mila euro offerto dall’Autorità di Sistema Portuale, frutto di un accordo formalizzato da poco fra Porto e Città. Questo intervento sottolinea la collaborazione tra enti per migliorare la viabilità in zone strategiche.
Il lavoro di manutenzione si inserisce in una serie di attività più ampie, avviate a marzo e che si protrarranno fino all’autunno. Si tratta di un piano che complessivamente supera i 4 milioni di euro, volto al rifacimento completo del manto stradale su molte arterie cittadine. Tra le altre priorità, spiccano i lavori nella piazza della Repubblica, su cui sono da poco iniziati interventi di rifacimento.
Nuove infrastrutture pedonali e manutenzione dei muri di contenimento a Torrette
Oltre alla riparazione e manutenzione delle strade, la giunta comunale ha inserito nel programma del 2025 anche nuove opere che mirano a migliorare la mobilità pedonale e la sicurezza delle strutture esistenti. È stato approvato il progetto esecutivo per la costruzione di una nuova passerella pedonale che collegherà l’ex asilo nido Pollicino in via Fornaci Comunali con il Parco della Rupe in via Vasari.
L’opera, dal costo di circa 25mila euro, faciliterà il passaggio delle persone in un’area molto frequentata, riducendo rischi e migliorando i percorsi per chi si muove a piedi. Questo intervento rappresenta un passo importante per dotare la città di accessi sicuri e funzionali negli spazi pubblici.
Parallelamente, la giunta ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per un intervento di manutenzione straordinaria sul muro di sostegno di via Conca, nel quartiere di Torrette. L’importo stimato dell’opera è di 160mila euro e l’intervento è inserito nel piano triennale opere pubbliche 2025-2027.
Il lavoro si concentrerà sul consolidamento del muro, che rappresenta un elemento di sicurezza essenziale per le abitazioni e le infrastrutture circostanti. Questa operazione riporta l’attenzione su elementi strutturali spesso trascurati ma fondamentali per la stabilità del tessuto urbano.
Le scelte della giunta comunale di Ancona per il 2025 evidenziano un impegno concreto nelle opere pubbliche legate alla viabilità e alla sicurezza cittadina. La serie di interventi farà da cornice a un anno in cui la manutenzione e la cura delle infrastrutture saranno protagoniste nella vita quotidiana dei cittadini.
Ultimo aggiornamento il 6 Agosto 2025 da Andrea Ricci