Il Comune di Ancona ha dato il via libera nel pomeriggio di ieri alla revisione del bilancio di previsione 2025-2027, aggiornando risorse e stanziamenti per far fronte a nuove esigenze. L’aumento di circa 3,1 milioni di euro interessa vari settori fondamentali, dal sostegno alle famiglie alle manutenzioni, fino ai trasporti pubblici, con l’obiettivo di mantenere stabili i servizi nonostante i vincoli finanziari.
Dettagli della manovra finanziaria e aumento delle risorse a disposizione
L’assestamento del bilancio, proposto dal vicesindaco e assessore al Bilancio Giovanni Zinni, si basa sul riallocamento prudente di risorse assegnate solo dopo la certezza della loro disponibilità economica. Il Comune di Ancona ha così inserito nei capitoli di spesa somme aggiuntive per complessivi 3,1 milioni di euro, concentrandosi sulle voci più strategiche per la città.
Tra gli interventi più rilevanti figurano 170 mila euro destinati a contributi per famiglie, in particolare per l’affitto e le utenze domestiche. Le politiche educative riceveranno oltre 400 mila euro, investiti anche nelle mense scolastiche. La manutenzione del verde pubblico viene potenziata con 310 mila euro, mentre altre manutenzioni di strade e immobili arrivano a circa 170 mila euro. Il settore di turismo, cultura e grandi eventi si avvantaggia di un incremento superiore a 500 mila euro. Infine, le risorse umane del Comune vedono un incremento di 320 mila euro, con 120 mila euro riservati al rinnovo contrattuale e 200 mila euro al fondo produttività per il personale non dirigente.
La manovra prevede anche un aumento di spesa per il trasporto pubblico locale pari a circa 1,4 milioni di euro. Questi fondi saranno utilizzati per servizi aggiuntivi e la revisione del contratto con Conerobus, garantendo una continuità del servizio a favore dei cittadini di Ancona.
Impatti concreti sugli interventi sociali e sui servizi comunali
L’iniezione di fondi extra consentirà al Comune di rafforzare diverse attività legate al welfare locale. In particolare, i contributi per l’affitto e le utenze aiuteranno famiglie in difficoltà economica, confermandosi come parte degli accordi raggiunti a dicembre con le rappresentanze sindacali.
Un’attenzione importante è rivolta alle mense scolastiche, il cui funzionamento sarà sostenuto dal nuovo stanziamento, garantendo pasti adeguati ai giovani studenti del territorio. Il potenziamento del Trasporto pubblico locale si traduce in maggiori corse e servizi migliorati, fondamentali per chi si sposta quotidianamente in città.
Il Comune ha previsto inoltre un incremento delle risorse per la manutenzione del verde, un’area che spesso ha sofferto per la carenza di fondi. L’obiettivo è coprire meglio tutte le zone verdi della città, dalla cura dei parchi agli spazi pubblici minori. Sono stati confermati anche gli interventi per le politiche giovanili e per la Polizia locale, con la manutenzione ordinaria delle strade e la gestione della viabilità. Anche la Protezione Civile mantiene una parte di risorse dedicate ai propri impegni operativi.
Ruolo delle direzioni comunali e partecipate nell’ottenere maggiori entrate
Il vicesindaco Zinni ha sottolineato che i 3,1 milioni di euro in più non sono frutto di un semplice aggiustamento, ma derivano da un lavoro congiunto delle varie direzioni comunali, coordinate dall’area Finanze, e con il contributo delle aziende partecipate dal Comune. Questa cooperazione ha permesso di identificare fondi effettivi, quindi spendibili, che garantiscono la solidità della manovra.
Questa operazione non solo permette di migliorare i servizi, ma anche di consolidare il percorso del bilancio in vista degli obiettivi prefissati dal programma di mandato. Le risorse aggiuntive garantiscono così la sostenibilità finanziaria dei progetti e degli interventi sociali programmati per il triennio 2025-27.
Il Comune di Ancona manifesta con questa manovra uno sforzo concreto nel rispondere alle necessità della comunità, gestendo con attenzione le risorse pubbliche disponibili, nel contesto di vincoli stringenti imposti a tutti gli enti locali italiani. La delibera approvata conferma l’impegno a mantenere efficaci e puntuali i servizi essenziali.
Ultimo aggiornamento il 21 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi