Home Cronaca Marche Acquaroli sollecita l’Europa a snellire le norme sulle certificazioni e ridurre la burocrazia per le imprese
Marche

Acquaroli sollecita l’Europa a snellire le norme sulle certificazioni e ridurre la burocrazia per le imprese

Condividi
Acquaroli chiede all’Europa meno burocrazia per le imprese. - Unita.tv
Condividi

L’attenzione sulle barriere burocratiche e le normative europee torna centrale nel dibattito politico, soprattutto in relazione all’impatto che queste hanno sulle piccole e medie imprese italiane. Francesco Acquaroli, presidente della Regione Marche, ha commentato le recenti tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea, sottolineando la necessità di interventi concreti per migliorare la competitività delle aziende del territorio.

L’impatto delle certificazioni europee sulla competitività delle PMI marchigiane

Durante l’evento “Cantieri aperti. Sguardi sul futuro”, Acquaroli ha evidenziato come alcuni schemi normativi europei, in particolare quelli riguardanti le certificazioni per le imprese, possano rappresentare un ostacolo notevole per le PMI. Queste regole, di fatto, rallentano i processi produttivi e aumentano i costi amministrativi. Ha ribadito che una revisione di tali schemi potrebbe ridurre gli oneri burocratici, consentendo alle aziende di essere più agili nella gestione delle attività quotidiane.

Il presidente ha espresso l’idea che una semplificazione normativa possa favorire l’adattamento delle piccole e medie imprese alle sfide del mercato globale. Questo, secondo Acquaroli, deve passare attraverso una riforma delle direttive europee e un’allocazione mirata di risorse in grado di supportare la strategia di internazionalizzazione delle imprese locali. Le PMI marchigiane sono esposte a una concorrenza sempre più agguerrita, e gli ostacoli burocratici rischiano di compromettere il loro sviluppo e la crescita economica della regione.

La pressione dei dazi e il ruolo dell’Europa nel sostegno alle imprese locali

La discussione si è anche focalizzata sull’accordo sui dazi tra Stati Uniti e Unione Europea, che ha introdotto nuovi costi per le aziende italiane esportatrici. Acquaroli ha indicato la necessità che Bruxelles intervenga in modo efficace per compensare il mancato introito derivante da queste misure protezionistiche. L’intervento dell’Europa dovrebbe combinare una revisione delle normative con un adeguamento delle politiche di sostegno, in modo da aiutare concretamente le imprese a superare le nuove difficoltà di mercato.

Il presidente ha riportato l’esigenza di meccanismi chiari e operativi per sostenere le imprese italiane nel contesto degli scambi internazionali. Ha sottolineato come, senza un accompagnamento adeguato, le aziende rischiano di perdere quote di mercato e subire un aumento dei costi produttivi. La regione Marche, con la sua economia basata principalmente su PMI, risente in modo particolare di questo scenario e chiede risposte rapide e precise da parte degli organi europei.

Il rapporto tra sostenibilità, costo produttivo e burocrazia nell’economia marchigiana

Acquaroli ha sottolineato che il tema della competitività non può essere disgiunto da quello della sostenibilità energetica, che resta un obiettivo condiviso sia a livello nazionale che continentale. In quest’ottica, le misure per semplificare le procedure burocratiche rappresentano un fattore determinante per contenere i costi di produzione senza sacrificare standard ambientali e sociali.

Il presidente delle Marche ha poi evidenziato come la burocrazia interna all’Unione Europea, più che quella imposta da accordi esterni, influisca pesantemente sull’operatività delle aziende. Creare un confronto all’interno degli Stati membri e attivare processi di revisione normativa può alleggerire il peso amministrativo e garantire condizioni più favorevoli per l’attività produttiva.

In sintesi, Acquaroli ha chiesto un dialogo più approfondito sui rischi che la struttura burocratica europea genera sull’economia reale italiana. Ha invitato a considerare soluzioni che mantengano un equilibrio tra tutela ambientale e riduzione dei costi, per conservare e migliorare la posizione delle imprese marchigiane nel mercato globale.

Ultimo aggiornamento il 28 Luglio 2025 da Luca Moretti

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.