Home Cronaca Marche A macerata un terzo del reddito familiare va all’affitto, canoni più alti nelle marche
Marche

A macerata un terzo del reddito familiare va all’affitto, canoni più alti nelle marche

Condividi
Condividi

A Macerata le famiglie destinano una quota significativa del proprio bilancio mensile per pagare l’affitto di casa. Secondo un’indagine condotta dal Servizio Lavoro, Coesione e Territorio della Uil, il capoluogo marchigiano registra i canoni più elevati nella regione per appartamenti di circa 100 metri quadrati in zone semi centrali. La situazione riflette tensioni nel mercato immobiliare locale che incidono sulle condizioni abitative soprattutto dei giovani.

Affitti a macerata: costi più alti rispetto agli altri capoluoghi marchigiani

Lo studio evidenzia come il costo medio dell’affitto a Macerata raggiunga i 1.045 euro mensili per abitazioni civili ed economiche di dimensioni standard intorno ai 100 mq. Questa cifra supera nettamente quella registrata in altre città delle Marche: Pesaro si attesta su una media di 880 euro, Ascoli Piceno intorno agli 800 euro, Ancona con circa 668 euro e Fermo che si ferma a poco più di 520 euro.

Il peso dell’affitto sul bilancio familiare è particolarmente alto proprio nel capoluogo universitario dove rappresenta quasi un terzo della spesa complessiva . A Pesaro la percentuale scende al 28%, mentre ad Ascoli e Ancona si aggira tra il 21% e il 25%. A Fermo invece incide meno pesantemente con una quota inferiore al 17%. Questi dati mostrano chiaramente come gli abitanti di Macerata sostengano costi maggiori rispetto ai residenti degli altri centri provinciali marchigiani.

Andamento dei canoni d’affitto nelle marche: calo solo a macerata

Un elemento particolare riguarda l’andamento recente dei prezzi degli affitti nella regione. Mentre in quasi tutte le province marchigiane i canoni sono aumentati negli ultimi tempi creando difficoltà crescenti nell’accesso alla casa, a Macerata si è registrato un calo pari circa al sei percento.

Questo dato emerge da confronti temporali effettuati dalla Uil Marche che mettono in luce come altrove gli incrementi siano consistenti: ad Ascoli Piceno gli affitti sono saliti dell’8%, a Fermo del 7%, mentre Pesaro ha fatto segnare addirittura un aumento del 10%. Solo Ancona mantiene valori coerenti con la media nazionale attestandosi su un +5%.

La riduzione osservata nel capoluogo provinciale non ha però alleviato la pressione sui nuclei familiari perché partiva da livelli già molto elevati rispetto alle altre città regionali. Questo squilibrio contribuisce ad alimentare una situazione definita emergenziale sul fronte abitativo da parte delle associazioni degli inquilini locali.

LEGGI ANCHE
Lavori di sistemazione dei corsi d'acqua Aspio e Marganetto avviati nella zona sud di Ancona con fondi europei

Impatto sociale degli affitti elevati e richieste delle associazioni degli inquilini

Andrea Catalani, responsabile dell’associazione Uniat Marche della Uil che tutela gli interessi degli inquilini nella regione sottolinea come l’elevato costo della casa rappresenta uno svantaggio concreto soprattutto per i giovani che spesso vedono compromesso il progetto di vita autonomo o famigliare proprio per difficoltà legate all’abitare.

Catalani evidenzia inoltre che questa disparità accentua le disuguaglianze sociali creando barriere significative all’accesso alla proprietà o anche solo alla locazione dignitosa. Le richieste avanzate dalle organizzazioni sindacali mirano principalmente all’apertura urgente di tavoli istituzionali dove discutere misure efficaci contro questo problema crescente.

Nonostante ripetuti appelli rivolti alle autorità locali e regionali però non sono stati ottenuti risultati concreti né dialoghi proficui fino ad oggi. Il muro incontrato dagli interlocutori istituzionali lascia quindi aperta la questione senza soluzioni immediate mentre continua lo stress economico sulle famiglie coinvolte dall’aumento generale dei prezzi immobiliari nelle Marche fuori da Macerata stessa.

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.