Le forti piogge che si sono abbattute nella serata di ieri nel Verbano-Cusio-Ossola hanno provocato numerosi disagi e richiesto un impegno straordinario da parte dei vigili del fuoco. Tra le 19 e la mezzanotte, il comando provinciale ha gestito una serie di emergenze legate a infiltrazioni d’acqua, caduta di alberi e problemi alla rete idrica.
Interventi dei vigili del fuoco per prosciugamenti e rimozione ostacoli
Il maltempo ha generato situazioni critiche in diverse località della provincia. I pompieri sono stati chiamati a intervenire circa quaranta volte in poche ore. Le operazioni più frequenti hanno riguardato il prosciugamento di locali allagati, la rimozione di alberi caduti o pali pericolanti lungo strade e aree pubbliche. Sono stati inoltre gestiti smottamenti che hanno minacciato la stabilità delle zone collinari, con interventi mirati a prevenire ulteriori dissesti statici. Ogni intervento è stato coordinato per limitare i danni materiali e garantire la sicurezza degli abitanti.
Problemi alla rete idrica e fognaria con disagi nelle zone collinari
L’intensa precipitazione ha messo sotto pressione anche gli impianti idrici della zona. In particolare Verbania, Arizzano e Vignone hanno registrato calo nella pressione dell’acqua potabile nelle abitazioni durante le ore serali. La società Acqua Novara Vco ha comunicato il ripristino degli impianti principali nel capoluogo alle 22:35 circa ma sta ancora valutando l’entità dei danni subiti dalla rete fognaria ed idrica in seguito al maltempo. Questi guasti temporanei hanno creato difficoltà nell’approvvigionamento domestico fino al ritorno alla normalità.
La risposta tempestiva delle autorità locali davanti all’ondata di maltempo
La pronta mobilitazione delle squadre antincendio ha evitato conseguenze peggiori dopo le intense piogge notturne nel Verbano-Cusio-Ossola. Il coordinamento tra vigili del fuoco ed enti gestori dell’acqua è stato fondamentale per intervenire rapidamente su più fronti: dall’emergenza ambientale agli inconvenienti tecnici sulla rete urbana ed extraurbana. Le condizioni meteorologiche rimangono monitorate attentamente dalle autorità locali che mantengono alta l’attenzione su possibili nuove criticità nei prossimi giorni dovute alle precipitazioni persistenti sul territorio provinciale.