Lombardia alle prese con una forte ondata di maltempo che ha scatenato allagamenti, cadute di alberi e smottamenti. I vigili del fuoco sono impegnati su oltre 160 interventi tra quelli già effettuati e quelli ancora in corso, concentrati soprattutto nelle province di Monza e Brianza, Milano, Como, Bergamo e Cremona. Le condizioni meteo hanno provocato disagi diffusi alla popolazione e alla viabilità.
Emergenza a lentate sul seveso per l’esondazione del fiume
Nel comune di Lentate sul Seveso la situazione è particolarmente delicata a causa dell’esondazione del fiume Seveso lungo via Petrarca. L’acqua ha invaso alcune abitazioni costringendo le squadre dei vigili del fuoco ad evacuare circa quindici persone da case rese inagibili dall’alluvione. Gli operatori hanno operato con urgenza per mettere in sicurezza gli abitanti coinvolti evitando rischi maggiori. Il prosciugamento delle zone allagate sarà possibile solo quando il livello delle acque si abbasserà a condizioni sicure per intervenire senza mettere a rischio i soccorritori.
La sala operativa del comando provinciale di Monza e Brianza gestisce attualmente più di cinquanta richieste legate soprattutto ad allagamenti estesi nel territorio comunale ma anche alla caduta massiccia di alberi che ostruiscono strade o rappresentano un pericolo immediato. La mobilitazione degli uomini impegnati nei soccorsi continua senza sosta per contenere i danni causati dal maltempo.
Interventi intensificati nella provincia di como tra incidenti stradali e frane
Le piogge intense della mattinata hanno generato numerosi problemi nella provincia di Como dove sono stati eseguiti circa quaranta interventi dai vigili del fuoco. Circa metà degli interventi si concentra nel capoluogo Como dove le squadre hanno dovuto fronteggiare situazioni critiche come allagamenti diffusi nelle aree urbane, automobilisti bloccati dall’acqua sulle strade principali ed emergenze legate al cedimento o al taglio urgente degli alberi caduti sulle carreggiate.
Tra gli episodi più rilevanti c’è un incidente sulla SP40 vicino Erba dove una persona è rimasta incastrata nell’auto coinvolta ed è stata estratta grazie al pronto intervento dei pompieri. Nel comune tra Albanese e Cassano inoltre una frana ha danneggiato seriamente un’abitazione compromettendo anche la rete fognaria locale insieme a una tubatura gas creando ulteriormente difficoltà agli abitanti della zona colpita.
Situazione critica anche nelle province di milano bergamo cremonese
Nelle aree intorno a Milano molte chiamate ai vigili riguardano comuni come Treviglio e Caravaggio dove si registrano diversi casi simili: allagamenti domestici ma pure ostacoli creatisi lungo le vie cittadine causati dalla pioggia incessante mista al vento forte che ha fatto cadere rami pesanti su marciapiedi e strada pubblica.
In provincia di Bergamo la mole d’interventi segue lo stesso andamento mentre nel cremonese il comune maggiormente interessato risulta essere Crema con numerose segnalazioni arrivate ai centri operativi locali relative soprattutto ad accumuli d’acqua fuori controllo nei quartieri residenziali causando disagi alle famiglie residenti oltre rallentamenti notevoli della circolazione urbana ed extraurbana.
Lavoro incessante dei vigili del fuoco
Il lavoro dei vigili del fuoco prosegue senza sosta sotto condizioni climatiche avverse cercando sempre soluzioni rapide capaci di limitare i danni materiali e garantire la sicurezza degli abitanti coinvolti dalle criticità generate da questa ondata di maltempo intensa e persistente in diverse zone della Lombardia.