Home Maltempo continua a creare disagi in Friuli Venezia Giulia con numerosi interventi dei vigili del fuoco

Maltempo continua a creare disagi in Friuli Venezia Giulia con numerosi interventi dei vigili del fuoco

Intensa ondata di maltempo colpisce il Friuli Venezia Giulia, con interventi dei vigili del fuoco a Udine e Trieste per allagamenti e danni causati da piogge e vento di bora.

Maltempo_continua_a_creare_dis

Un’intensa ondata di maltempo ha colpito il Friuli Venezia Giulia, con forti piogge a Udine e raffiche di bora a Trieste, causando numerosi interventi dei vigili del fuoco per allagamenti e rimozione ostacoli. - Unita.tv

La regione Friuli Venezia Giulia ha vissuto una notte difficile a causa di un’intensa ondata di maltempo che ha interessato soprattutto la zona di Udine e le aree circostanti. I vigili del fuoco hanno lavorato senza sosta per far fronte a emergenze provocate da forti piogge e raffiche di vento. Anche Trieste ha subito l’effetto del vento di bora, che ha soffiato con intensità costante fin dalle prime ore della giornata.

Interventi dei vigili del fuoco nella zona di udine

Il Comando provinciale di Udine ha ricevuto numerose segnalazioni legate al maltempo, con una ventina di interventi portati a termine nella notte e altre decine che erano ancora in corso o in fase di assegnazione alle ore 8 di mattina. Gli interventi più frequenti hanno riguardato allagamenti e situazioni di pericolo causate dalle piogge intense che si sono abbattute su tutta la provincia.

Emergenza a torviscosa

Tra le emergenze segnalate, spicca il caso di un grosso ramo caduto da un albero che ha schiacciato una vettura parcheggiata a Torviscosa, senza però coinvolgere persone. La situazione ha richiesto comunque l’intervento dei pompieri per rimuovere l’ostacolo e garantire la sicurezza dell’area.

Durante la notte, gli operatori si sono confrontati con problemi dovuti a strade allagate e danni causati dall’acqua piovana. Le chiamate ai vigili del fuoco hanno riguardato anche situazioni di rischio per la popolazione, dovute a condizioni meteo che non hanno dato tregua per ore. L’attività degli operatori si è protratta fino alle prime luci del mattino, permettendo di contenere i danni e ridurre i pericoli per i cittadini.

Il vento di bora soffia su trieste e aggrava la situazione meteo

A Trieste, le condizioni meteorologiche sono state caratterizzate dall’arrivo della bora, vento freddo e molto forte che soffia dal Carso. Già dalla notte scorsa si sono registrate raffiche significative, capaci di innalzare ulteriormente il livello di allerta per la città e il suo hinterland.

La bora ha complicato ulteriormente la situazione, contribuendo a spostare oggetti e provocare possibile caduta di alberi o rami, aumentando i rischi per la popolazione e per la viabilità. Le autorità locali e le forze dell’ordine hanno invitato i cittadini a prestare attenzione agli spostamenti e a evitare zone potenzialmente pericolose.

Nel corso delle ore successive, il vento ha mostrato variazioni nell’intensità, ma senza cessare del tutto. La costa e le aree aperte hanno subìto le maggiori ripercussioni, con raffiche che hanno raggiunto velocità in alcuni casi sostenute e fastidiose. La presenza del vento di bora accentua da sempre il disagio durante giornate di maltempo, aggravando le situazioni di emergenza create da pioggia e temporali.

L’allerta per la cittadinanza

Le autorità hanno ribadito la necessità di prestare attenzione e limitare gli spostamenti non indispensabili, soprattutto nelle zone più esposte agli effetti della bora e delle piogge intense.

Sviluppi e monitoraggi in corso sulle condizioni climatiche in friuli venezia giulia

Le autorità regionali e i servizi meteorologici mantengono sotto stretto controllo l’evoluzione della situazione climatica in Friuli Venezia Giulia. La Protezione civile e i vigili del fuoco continuano a raccogliere le segnalazioni di criticità arrivate dai vari territori e a intervenire nelle aree più colpite.

I bollettini meteo segnalano che le condizioni avverse potrebbero persistere ancora per qualche ora, con possibilità di ulteriori precipitazioni e raffiche di vento concentrate soprattutto nei settori orientali della regione. Le squadre di soccorso restano pronte a intervenire per affrontare nuove emergenze e mettere in sicurezza cittadini e infrastrutture.

Le condizioni della viabilità, in particolare sulle strade secondarie, continuano a destare preoccupazione, vista la presenza di detriti o di tratti allagati. La situazione resta dinamica e le autorità invitano la popolazione a mantenere alta la cautela e a segnalare tempestivamente eventuali situazioni di pericolo. Le operazioni di messa in sicurezza delle zone più vulnerabili proseguiranno nelle prossime ore.