Le condizioni meteo nelle prossime due settimane mostrano una tendenza a fasi alterne tra pioggia e schiarite. Secondo Lorenzo Tedici, meteorologo di ilMeteo.it, per almeno dieci giorni non si registrerà un miglioramento stabile, anche se il weekend offrirà un sollievo con giornate più miti e soleggiate. Questo scenario coinvolge quasi tutta l’Italia, con differenze importanti tra nord, centro e sud.
Persistono condizioni di maltempo fino a venerdì, con piogge concentrate in alcune zone
Nel breve periodo il tempo resta incerto. Nelle prossime ore la pioggia colpirà soprattutto le Alpi e Prealpi, il Nordest e alcune regioni centrali come Toscana, Umbria e Marche. Qui sono attese precipitazioni frequenti, che manterranno umidità e temperature relativamente basse. Al contrario, il sud del paese, a sud di una linea immaginaria tra Viterbo e Teramo, vedrà condizioni più stabili e clima mite.
Dettagli della giornata di giovedì 8
Giovedì 8 il quadro resta complesso: al nord l’instabilità sarà accompagnata da rovesci alternati a schiarite, mentre il centro deve attendersi spazi di tempo asciutto alternati a piovaschi sporadici. Il sud, invece, avrà tempo variabile ma senza peggioramenti significativi in quella giornata.
Leggi anche:
Venerdì 9, cambiamenti al sud
Il venerdì 9 sarà il giorno in cui anche il sud vedrà cambiamenti. Una perturbazione in arrivo porterà pioggia sparsa e temporali locali, soprattutto nelle regioni meridionali. Al nord, rovesci e ampie schiarite si alterneranno, mentre al centro è prevista una giornata prevalentemente soleggiata. Le temperature massime si manterranno su valori stabili, con punte massime di 19° C in pianura al nord, valori intorno ai 22-23° C tra Liguria e centro-sud e punte di 26-27° C in Sicilia nonostante qualche acquazzone.
Il weekend promette sole e temperature più alte, ma domenica tornano temporali
Il fine settimana offrirà momenti di tregua dal maltempo. Sabato 10 sarà una giornata con più sole e temperature in rialzo, soprattutto al centro e al sud. Al nord il sole dominerà in gran parte della giornata, con qualche rovescio limitato alle zone montane. Nelle regioni centrali la tendenza sarà più verso giornate serene che piovose, mentre nel sud si avvertirà un caldo più marcato associato a cieli prevalentemente sereni.
Le massime nel weekend supereranno di circa 7°C quelle attuali, portando sollievo dopo giorni di tempo grigio e umido. Non a caso, questo aumento termico sarà percepito soprattutto domenica mattina e pomeriggio.
Temporali di domenica pomeriggio
Nonostante la pausa, domenica pomeriggio torneranno i temporali, soprattutto lungo tutta la fascia appenninica e sui rilievi alpini e prealpini. Alcune precipitazioni potrebbero sconfinare nelle pianure vicine, istupendo ancora temporaneamente la stabilità meteorologica sul territorio.
Previsioni a medio termine: nuovo peggioramento a partire da lunedì
Lunedì 12 sarà il giorno più problematico della nuova settimana, almeno nella prima parte. Una nuova ondata di maltempo interesserà prima il sud e poi si estenderà al centro e nord, portando un ritorno di piogge diffuse e temporali. Questo peggioramento segna la fine dell’intervallo più mite previsto per il weekend e riapre una fase di condizioni meteo instabili.
Le temperature tenderanno a calare nuovamente al sud, mentre al nord e al centro si avrà un ritorno a valori più consoni a una fase perturbata, con clima fresco e umido.
Quadro generale del periodo
Il quadro generale resta quindi quello di un periodo caratterizzato da alti e bassi, con brevi parentesi di calma prima di nuove variazioni importanti. Il movimento incessante delle perturbazioni sull’Italia tiene il campo meteorologico in una situazione ancora poco definita per qualche giorno.