Home Cronaca Maltempo al nord con vittime e danni: alberi caduti e allerta arancione in Veneto fino a martedì 8 luglio
Cronaca

Maltempo al nord con vittime e danni: alberi caduti e allerta arancione in Veneto fino a martedì 8 luglio

Condividi
Condividi

Il primo fine settimana di luglio ha portato maltempo intenso al nord Italia, con piogge abbondanti, vento forte e conseguenze gravi soprattutto nella zona dell’alto Milanese. Una donna di 63 anni è morta a causa della caduta di un grosso albero abbattuto dal vento, mentre altre due persone sono rimaste ferite. La situazione meteo resta critica in diverse regioni settentrionali, dove la protezione civile ha emesso allerte per temporali forti e rischio idraulico. Al centro-sud invece il caldo continua a dominare con temperature elevate e rischio incendi.

Vittima causata dalla caduta di un albero nell’alto milanese

Domenica pomeriggio una donna di 63 anni residente a San Vittore Olona è deceduta dopo che un grande albero è crollato nella località Cascina Induno, nel comune agricolo di Robecchetto sul Naviglio. L’evento si è verificato in una zona boschiva colpita da raffiche intense generate dall’ondata di maltempo che ha investito l’area tra Milano e provincia. Oltre alla vittima, due persone – una donna di 68 anni e un uomo di 70 – sono rimaste coinvolte nell’incidente; entrambe sono state trasportate all’ospedale in codice giallo per accertamenti.

Il sindaco di Milano Giuseppe Sala ha invitato la cittadinanza alla prudenza tramite i suoi canali social, sottolineando che “il nubifragio potrebbe continuare almeno fino alla sera stessa”. Alcuni allagamenti minori si sono verificati ma il livello del fiume Seveso risulta sotto controllo grazie agli interventi tempestivi delle autorità locali. Le condizioni meteorologiche vengono monitorate costantemente per prevenire ulteriori emergenze.

Diffusione delle allerte meteo nelle regioni settentrionali

La protezione civile aveva già emesso un’allerta arancione valida per Lombardia e Veneto durante tutto il weekend; quest’ultima regione ha innalzato ulteriormente il livello d’allerta fino alle prime ore dell’8 luglio. Il levante Ligure si trova ancora sotto codice giallo prolungato mentre altre aree del nord-est come Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia hanno ricevuto segnalazioni simili per rischio temporali intensi o criticità idrauliche.

In Toscana la pioggia si è fatta sentire con violenza soprattutto nella provincia fiorentina: alberi caduti su auto parcheggiate hanno creato disagi nelle strade urbane mentre nei comuni limitrofi come Montespertoli fulmini hanno colpito piante causando danni evidenti come la rottura completa dei cipressi. Nel giro di poche ore sono stati registrati circa 27 mila fulmini sull’intera regione toscana accompagnati da precipitazioni intense fino a 60 millimetri in solo sessanta minuti nel territorio vicino a San Gimignano.

Le autorità locali della protezione civile hanno invitato i cittadini ad evitare le zone vicine ai corsi d’acqua torrentizi dove l’aumento repentino dei livelli può provocare esondazioni improvvise; inoltre le raffiche raggiunte dal vento superavano i quaranta chilometri orari creando ulteriore disagio nelle aree rurali ed extraurbane interessate dal maltempo.

Condizioni climatiche contrastanti tra nord instabile e sud ancora afoso

Mentre il nord Italia affronta temporali violenti accompagnati da venti fortissimi ed eventi atmosferici estremamente variabili dovuti ad un ciclone posizionato tra Isole Britanniche e Scandinavia, gran parte del centro-sud continua invece a subire ondate calde persistenti. Domenica sette città italiane erano segnate dai bollini rossi per rischio salute legati alle alte temperature. Alcune zone appenniniche potranno vedere temporali sparsi fino almeno a martedì ma altrove prevalgono giornate soleggiate.

Le massime torneranno generalmente intorno ai ventotto-trenta gradi entro metà settimana anche nelle regioni meridionali come Sicilia o Puglia, dove però non mancano problemi legati proprio alle alte temperature. A Palermo ad esempio è stato disposto divieto temporaneo alla circolazione dei veicoli trainati da animali, misura presa dal sindaco Roberto Lagalla vista l’emergenza caldo comunicata dalla Protezione Civile regionale.

Nel frattempo gli esperti meteo segnalano che nel Nord permane alto il rischio formazione delle cosiddette supercelle: sistemi nuvolosi enormemente sviluppati verticalmente dotati internamente da mesocicloni capaci di imprimere rotazione. Questi fenomeno possono scatenare grandinate violente, fortissime raffiche o addirittura tornado localizzati quando trovano condizioni atmosferiche favorevoli caratterizzate da aria calda umida.

Aggiornamenti sulle previsioni meteorologiche regionali più rilevanti

L’allerta arancione resta attiva in Veneto sino alle nove della mattina dell’8 luglio; qui si attendono ancora piogge intense alternate a schiarite ma accompagnate spesso da grandinate improvvise ed episodi molto ventosi. Dopo una breve tregua prevista nel pomeriggio lunedì nuovi fenomeni perturbativi dovrebbero tornare nella serata portando nuove precipitazioni consistenti.

Nel resto del Paese la situazione appare più stabile anche se permangono rischi incendi specialmente nelle campagne pugliesi dove Coldiretti segnala numerosi roghi provocati dagli ulivi secchi infettati da Xylella fastidiosa, problema agronomico ormai consolidato su cui pesa anche questo clima torrido estivo.

Questa fase climatica conferma quindi uno scenario italiano diviso fra perturbazioni significative concentrate principalmente sul Nord-Est ed estremo Nord-Ovest mentre gran parte del Centro-Sud convive ancora con afa intensa alternata soltanto sporadicamente dai primi acquazzoni sui rilievi appenninici. Gli enti preposti restano vigili sulle evoluzioni rapide possibili date dalle correnti atlantico-scandinave responsabili degli sbalzi repentini osservati in queste ultime ore su molte province settentrionali italiane.

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.