Home Maltempo al centronord si allontana, weekend in arrivo con più sole e temperature in aumento

Maltempo al centronord si allontana, weekend in arrivo con più sole e temperature in aumento

Miglioramenti meteorologici in arrivo per il centronord, mentre il sud continua a subire maltempo. La prossima settimana si prevede l’arrivo dell’anticiclone africano e temperature in aumento.

Maltempo_al_centronord_si_allo

Maltempo in attenuazione al centronord con miglioramenti e sole, mentre al sud persistono temporali; dalla prossima settimana arriva l’anticiclone africano con temperature in rialzo e clima più stabile. - Unita.tv

Il maltempo che da giorni colpisce il centronord sta iniziando a cedere terreno, lasciando spazio a miglioramenti attesi per il fine settimana. Le condizioni meteorologiche rimangono instabili in alcune zone, ma nelle prossime ore è prevista una graduale attenuazione delle piogge e dei temporali. Nel sud, invece, le perturbazioni persistono con qualche rischio di fenomeni violenti. Questa dinamica atmosferica prepara un cambio di scena verso giornate più soleggiate e temperature in crescita, in particolare dalla prossima settimana.

Sabato di acquazzoni sui rilievi e peggioramento al sud

Il 24 maggio porta un quadro meteorologico variegato. Al nord prevale il sole, con cieli generalmente limpidi e temperature più miti rispetto ai giorni precedenti. La stabilità è favorita dalla presenza di un campo di alta pressione che, almeno per ora, mantiene lontane le perturbazioni più organizzate. Nel centro Italia, soprattutto tra Abruzzo e Lazio, si attende lo sviluppo di acquazzoni pomeridiani legati a moti convettivi sulle zone montuose. Queste precipitazioni possono estendersi sporadicamente verso le pianure vicine, coinvolgendo anche l’area metropolitana di Roma. Qui è possibile un clima un po’ più instabile, con possibilità di pioggia a tratti, anche se brevi e localizzati.

Al sud l’instabilità aumenta: una nuova perturbazione si avvicina dal mar Ionio, muovendosi tra Malta e le coste ioniche italiane. Questo sistema porta un aumento della nuvolosità e qualche episodio di maltempo accompagnato da temporali anche con grandine. Le zone maggiormente interessate sono quelle del basso Tirreno e alcuni settori della Calabria e della Sicilia orientale. I fenomeni temporaleschi oltre a provocare rovesci marcati, portano anche vento sostenuto, con possibili disagi specialmente nelle aree costiere. Le temperature al sud rimangono miti ma con un clima più ventoso. Il pomeriggio è il momento di maggiore attività temporalesca, segnalata da tutti i principali servizi meteorologici.

L’ultimo giorno di maltempo al centronord con piogge e temporali

Il 23 maggio si chiude con rovesci residui soprattutto al nordest d’Italia. Le regioni come Emilia Romagna e quelle affacciate sul versante adriatico continuano a vedere temporali sparsi. Sono fenomeni di intensità variabile, più contenuti rispetto ai giorni scorsi ma ancora capaci di portare criticità locali. Nel centro Italia, specie lungo la fascia adriatica, permangono piogge e rovesci, concentrati soprattutto nelle ore pomeridiane e serali. Al sud la situazione appare migliore, con cieli più sgombri e un caldo ancora percepibile, ma senza precipitazioni importanti. La presenza del vortice ciclonico si affievolisce ma i suoi effetti si sentono ancora, con aria relativamente fresca che mantiene le temperature sotto i 25 gradi in varie città del nord e del centro.

Le condizioni del venerdì segnalano un prolungato regime di instabilità residuale, ma con segnali di miglioramento nel corso della giornata. L’attenuazione delle precipitazioni deriva dallo spostamento del centro della bassa pressione verso est, oltre l’Adriatico, favorendo un graduale aumento della pressione atmosferica sulle regioni del nord ovest. Le ore pomeridiane e serali potrebbero ancora portare qualche rovescio sparso, specialmente nelle zone collinari e montuose. Non mancano locali raffiche di vento, soprattutto nelle aree più esposte, che contribuiscono a temperature percepite leggermente inferiori rispetto alle medie stagionali.

Domenica più soleggiata, ma con ultimi addensamenti al sud

Il 25 maggio arriva con cieli prevalentemente sereni o poco nuvolosi sulle regioni settentrionali e centrali. Al nord il sole domina la scena, favorendo temperature in crescita e assenza quasi totale di fenomeni piovosi. Il centro Italia vive una situazione simile, con nuvolosità limitata e schiarite ampie durante l’arco della giornata. Nel sud, invece, permangono residui addensamenti nuvolosi, spesso compatti a tratti, soprattutto nelle zone ioniche e del basso Tirreno. Questi fenomeni sono quasi privi di precipitazioni significative, ma mantengono un clima un po’ più variabile.

La tregua in corso lascia presagire una svolta meteo importante nella settimana che segue. Il graduale rialzo delle temperature fa pensare a un consolidamento dell’anticiclone africano, che potrebbe portare sole a lungo e valori termici fino a 30 gradi. Gli ultimi fenomeni temporaleschi al sud potrebbero definitivamente attenuarsi entro domenica sera, aprendo la strada a giornate più calde e stabili dal punto di vista atmosferico. Nonostante le nuvole residue, la sensazione generale si sposta verso un clima più primaverile inoltrato, che mal si concilia con le intense piogge dei giorni precedenti.

La settimana che arriva: anticiclone africano e temperature in aumento

Le previsioni per l’inizio della settimana dal 27 maggio indicano un ritorno delle perturbazioni atlantiche, che investiranno il centronord tra martedì e mercoledì. Queste porteranno nuvole compatte e piogge diffuse, interrompendo brevemente il progresso verso il bel tempo. È un cedimento temporaneo, dovuto alla presenza di un nuovo sistema nuvoloso in arrivo dall’oceano. Le regioni più colpite saranno quelle settentrionali e quelle adriatiche del centro, con qualche rischio di temporali sparsi.

A partire da giovedì 29 maggio, le condizioni cambieranno definitivamente. L’anticiclone africano si posizionerà sull’Italia, apportando un marcato aumento delle temperature e cieli sereni quasi ovunque. Le massime potrebbero raggiungere i 30 gradi in molte città del centronord e del centro, configurando il primo vero caldo estivo della stagione. Sarà la svolta verso un clima più stabile e soleggiato, accompagnato da minori occasioni di precipitazioni. L’aria calda africana rimarrà presente per diversi giorni, segnando un cambio netto rispetto alle settimane precedenti caratterizzate da instabilità e fresca umidità.

Questo quadro mette in evidenza come, dopo un maggio incerto, l’Italia si prepara a una fase più calda e asciutta, tipica dell’inizio dell’estate meteorologica. Le temperature in crescita e il sole favoriranno attività all’aperto e un ritorno a condizioni meteo più prevedibili e meno perturbate.