Maltempo a Milano, allerta meteo gialla per rischio idrogeologico fino a venerdì 9 maggio 2024

A Milano, l’allerta gialla per rischio idrogeologico è attiva dall’8 maggio, con piogge e temporali previsti. Si raccomanda attenzione nei pressi dei fiumi Lambro e Olona e nei sottopassi.
A Milano, per il periodo dall’8 al 9 maggio 2024, è in vigore un’allerta meteo gialla per rischio idrogeologico a causa di piogge e temporali, con possibili allagamenti soprattutto nei pressi dei fiumi Lambro e Olona e nei sottopassi. - Unita.tv

A Milano il mese di maggio si presenta instabile, con condizioni meteo in peggioramento segnate da piogge e possibili temporali. La regione Lombardia ha emesso un’allerta gialla per rischio idrogeologico, valida dalle ore 18 dell’8 maggio fino alle 14 del giorno seguente. La situazione richiede attenzione soprattutto lungo fiumi e nelle zone più esposte alle intemperie.

Previsioni meteo e peggioramento delle condizioni atmosferiche

L’8 maggio 2024, giovedì, il tempo ha iniziato a mostrare segni di peggioramento già nel tardo pomeriggio. Le previsioni indicano che le precipitazioni e i fenomeni temporaleschi interesseranno diversi quartieri di Milano e le aree circostanti. La città, che ha già vissuto un periodo con un maggio particolarmente instabile, si prepara ad affrontare giornate caratterizzate da alternanza di sole e pioggia.

Gli esperti del Centro funzionale monitoraggio rischi naturali della Regione Lombardia hanno reso noto che l’allerta gialla scatterà a partire dalle ore 18 dell’8 maggio, per poi continuare fino alle 14 di venerdì 9. Questo livello di allerta indica un rischio ordinario per fenomeni idrogeologici che potrebbero interessare il territorio urbano e rurale. La previsione richiede di mantenere alta la guardia, soprattutto nei punti critici del sistema idrografico cittadino.

Cosa implica l’allerta gialla

L’allerta gialla rappresenta un invito a prestare particolare attenzione alle condizioni meteorologiche e ad adottare comportamenti di prevenzione.

allerta meteo gialla: cosa significa e quali sono i rischi a Milano

L’allerta meteo di colore giallo mette in guardia sulla possibile presenza di rischi legati alla pioggia, quali accumuli d’acqua localizzati e frane superficiali. Nel contesto di Milano, ciò si traduce in potenziali criticità nei pressi dei corsi d’acqua Lambro e Olona. Entrambi i fiumi attraversano parti della città e sono noti per episodi di piena soprattutto in situazioni di piogge intense o prolungate.

Le aree urbane a rischio idrogeologico riguardano anche diverse zone di sottopassi, che possono facilmente allagarsi, creando intralci alla circolazione e potenziali pericoli per pedoni e automobilisti. Le autorità hanno chiesto massima prudenza nel transitare in questi luoghi durante l’allerta.

Zone urbane più esposte

“Si raccomanda particolare attenzione nei sottopassi e lungo i corsi d’acqua Lambro e Olona, dove l’accumulo di acqua potrebbe causare allagamenti e difficoltà alla circolazione.”

Raccomandazioni per la sicurezza e comportamenti da adottare

Le istituzioni invitano la popolazione a rispettare alcune regole semplici per evitare pericoli durante l’allerta. In particolare, si sconsiglia di sostare vicino agli alberi o sotto strutture temporanee come impalcature, tensostrutture e dehors di bar o ristoranti, che potrebbero rompersi o cadere a causa del vento o della pioggia.

Suggeriscono inoltre di mettere in sicurezza oggetti su balconi e cortili che potrebbero essere spostati dall’acqua o dal vento, diventando pericolosi durante temporali o raffiche. Vasi, mobili leggeri e materiali vari devono essere bloccati o riposti al chiuso. Questi accorgimenti riducono il rischio di incidenti domestici e danni a persone o cose.

Consigli pratici

“È importante mettere in sicurezza tutti gli oggetti mobili all’esterno per evitare che diventino pericolosi durante il maltempo.”

Attività di monitoraggio e intervento in città

Il Centro operativo comunale della protezione civile di Milano rimane attivo per seguire l’evoluzione delle condizioni meteo. Il coordinamento è fondamentale per intervenire rapidamente in caso di criticità come allagamenti o cadute di alberi. Le squadre di emergenza sono pronte a intervenire sul territorio con misure di prevenzione e soccorso.

La sorveglianza continua offre un supporto importante ai cittadini che, in situazioni di rischio, possono segnalare tempestivamente problemi o chiedere assistenza. Le autorità locali raccomandano di restare aggiornati tramite i canali ufficiali e rispettare le indicazioni per la sicurezza.