Il maltempo ha colpito la provincia di Como nel pomeriggio, provocando una serie di emergenze che hanno richiesto l’intervento dei vigili del fuoco. Tra le 16:30 e la sera sono state segnalate numerose criticità, dalla caduta di alberi agli allagamenti, con conseguenti operazioni per liberare strade e mettere in sicurezza diverse aree.
Il lavoro dei vigili del fuoco nella provincia di como
Nel corso delle ore successive al peggioramento delle condizioni meteo, i pompieri hanno risposto a circa cinquanta chiamate legate alle piogge intense e al vento forte. Le principali attività hanno riguardato il taglio di alberi caduti o pericolanti sulle carreggiate, la rimozione di detriti che ostruivano vie pubbliche e l’aspirazione dell’acqua accumulata in punti critici della rete urbana.
Zone più vulnerabili e smottamenti
Le squadre si sono concentrate soprattutto nelle zone più vulnerabili ai fenomeni alluvionali, dove il terreno saturo ha causato infiltrazioni nei seminterrati degli edifici. Anche le arterie secondarie sono state interessate da piccoli smottamenti che richiedevano un rapido intervento per evitare blocchi alla circolazione stradale.
La presenza tempestiva dei vigili del fuoco ha limitato i disagi maggiori, garantendo assistenza immediata sia ai residenti coinvolti sia alle autorità locali impegnate nel monitoraggio delle situazioni più delicate.
Smottamento in via pio xi a como città senza feriti
Uno degli episodi più rilevanti si è verificato in via Pio XI, dove uno smottamento ha coinvolto circa cinquanta metri cubi di terreno mescolato a vegetazione spontanea. Il materiale è sceso lungo un pendio adiacente a una palazzina residenziale ma non ha provocato danni diretti agli abitanti né feriti.
I soccorritori hanno messo subito in sicurezza l’area circostante impedendo accesso pedonale e veicolare fino alla completa rimozione del materiale franoso. Le operazioni si sono svolte con attenzione per evitare ulteriori cedimenti o rischi strutturali all’edificio vicino.
L’evento evidenzia come le forti precipitazioni possano destabilizzare versanti anche nei contesti urbani peri-centro abitati come quello della città di Como. I tecnici comunali stanno valutando misure preventive per ridurre il rischio simile nelle prossime stagioni piovose.
Impatto generale del maltempo sulla viabilità locale
Oltre agli interventi diretti su danno ambientale o strutturale i disagi maggiormente avvertiti dai cittadini riguardano la viabilità provinciale durante tutto il pomeriggio. Strade secondarie spesso strette risultavano invase da acqua stagnante oppure bloccate da rami spezzati dal vento intenso.
Rallentamenti e misure di sicurezza
Il traffico è stato rallentato anche sulle principali arterie d’ingresso alla città mentre gli enti preposti hanno attivato dispositivi temporanei per regolare flussi veicolari ed evitare incidenti dovuti alla scarsa visibilità o al fondo stradale reso scivoloso dalla pioggia battente.
Gli automobilisti sono stati invitati ad adottare cautela estrema negli spostamenti soprattutto nelle ore serali quando le condizioni meteo non accennavano a migliorare sensibilmente. L’allerta meteo resta attiva fino alle prime ore successive, con possibili nuovi fenomeni di instabilità diffusa sul territorio lariano.