Home Cronaca Maltempo a bardonecchia: esonda il rio frejus e frane in valle d’aosta causano un morto a cogne
Cronaca

Maltempo a bardonecchia: esonda il rio frejus e frane in valle d’aosta causano un morto a cogne

Condividi
Condividi

Un’ondata di maltempo ha colpito duramente alcune zone del nord-ovest italiano, provocando danni gravi e vittime. A Bardonecchia, nel torinese, il rio Frejus è esondato riversando fango e detriti sulle strade e causando l’evacuazione di numerose persone. In Valle d’Aosta la situazione non è meno critica: smottamenti hanno bloccato strade importanti e una frana ha provocato la morte di un uomo nella zona di Cogne.

Esondazione del rio frejus a bardonecchia con evacuazioni e interventi dei vigili del fuoco

Il torrente Frejus ha rotto gli argini nella località di Bardonecchia poco dopo metà pomeriggio, allagando vaste aree urbane. Il fenomeno ricorda quanto accaduto nell’agosto 2023 quando lo stesso corso d’acqua causò una devastante alluvione nel territorio circostante. Questa volta le autorità hanno subito disposto misure restrittive per contenere i rischi alla popolazione.

Interventi dei vigili del fuoco nelle zone più colpite

Le squadre dei vigili del fuoco sono intervenute tempestivamente con dieci gruppi operativi che si sono concentrati soprattutto nelle zone più colpite come via Einaudi e passeggiata Donatori di Sangue. Dieci persone intrappolate in un palazzo sono state evacuate mentre altre quattro sono state tratte in salvo da veicoli bloccati dall’acqua impetuosa lungo le strade cittadine. Le condizioni meteorologiche avverse continuano però a complicare le operazioni.

Il sindaco Chiara Rossetti ha firmato un’ordinanza che vieta l’accesso alle aree vicine al torrente dichiarate “zona rossa”. Ai cittadini è stato imposto il divieto assoluto di uscire dalle abitazioni o utilizzare mezzi privati fino a nuovo ordine. È stato inoltre predisposto un centro accoglienza presso il palazzetto dello sport per ospitare chi dovesse trovarsi in difficoltà o senza dimora temporanea.

La tragedia a cogne tra frane improvvise e interruzioni della viabilità regionale

Anche la Valle d’Aosta registra conseguenze pesanti dalla perturbazione notturna che ha interessato tutta l’area alpina circostante. Due smottamenti hanno interrotto la strada regionale 47 tra Cogne ed il fondovalle, tagliando fuori molte comunità locali dai collegamenti principali.

Situazione critica in chevril e aymavilles

Nella frazione Chevril ad Aymavilles una frana lunga circa 800 metri blocca completamente il traffico locale da ore. I soccorsi coordinati dal soccorso alpino insieme ai vigili del fuoco stanno lavorando senza sosta per mettere in sicurezza le zone franate ed estrarre alcune persone rimaste intrappolate nelle auto durante i movimenti della terra.

Purtroppo si registra anche una vittima: si tratta dell’uomo disperso trovato senza vita durante gli interventi nei pressi di Cogne, dove già lo scorso anno vennero registrati danni significativi da eventi simili. Le cause precise degli smottamenti sono ancora sotto verifica ma appare evidente come l’intensità delle precipitazioni abbia destabilizzato terreni particolarmente fragili.

Lavori urgenti per ripristinare viabilità e sicurezza dopo le calamità naturali

La priorità immediata resta quella garantire accessibilità alle vie bloccate dalla caduta massiccia di terreno ed evitare nuovi crolli o danni collaterali. Gli operatori stanno effettuando sopralluoghi approfonditi per valutare stabilità delle pareti rocciose coinvolte ed individuare misure adeguate contro ulteriori cedimenti.

Nel frattempo proseguono gli interventi tecnici sulle infrastrutture danneggiate sia lungo la strada statale 21 ad Argentera, dove frane minacciano ancora passaggi cruciali, sia sulla rete locale valdostana. La presenza costante delle squadre dei vigili del fuoco testimonia l’emergenza tuttora aperta sul territorio montano piemontese e valdostano.

L’allerta meteo resta elevata su tutto l’arco alpino nord-occidentale anche nei prossimi giorni; autorità civili invitano residenti e turisti alla prudenza assoluta evitando spostamenti non indispensabili nelle zone più vulnerabili al rischio idrogeologico prodotto dalle fortissime piogge recenti.

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.