Il teatro alla scala di milano guarda al futuro assicurandosi un nuovo direttore musicale di grande esperienza: il maestro myung-whun chung prenderà il posto di riccardo chailly dal 2027 fino al 2030. Questa nomina, decisa dal consiglio di amministrazione su proposta del sovrintendente fortunato ortombina, segna una tappa importante per la storica istituzione lirica. Il percorso artistico e la lunga collaborazione con la scala rendono chung una figura di primo piano nel panorama musicale milanese e internazionale, pronto a guidare la stagione scaligera del prossimo decennio.
La scelta del maestro myung-whun chung e il programma della stagione 2025/2026
La decisione di nominare myung-whun chung come nuovo direttore musicale entra in vigore a partire dalla scadenza del contratto di riccardo chailly, fissata per la fine del 2026. Chung resterà in carica fino alla fine del mandato del sovrintendente fortunato ortombina, cioè febbraio 2030. Il consiglio di amministrazione ha espresso un giudizio unanime favorevole, frutto anche di attente valutazioni fatte da ortombina sin dal suo insediamento a febbraio 2205. Nel corso delle settimane precedenti erano circolate altre ipotesi, come quella del maestro daniele gatti, ma la scelta finale è caduta su chung.
Il sovrintendente ha sottoposto al consiglio anche il calendario della stagione 2025/2026. Il programma prevede 13 titoli d’opera e 7 titoli di balletto, accompagnati da un calendario ricco di concerti e eventi che nel complesso arriveranno a 250 rappresentazioni nell’arco dell’anno solare 2026. Questi dettagli saranno resi noti nella conferenza stampa il 26 maggio, dove media e abbonati potranno conoscere il piano completo delle attività del teatro.
Leggi anche:
Il legame consolidato di chung con orchestra e coro della scala
Il maestro myung-whun chung ha sempre avuto un rapporto intenso con il teatro alla scala. La sua collaborazione con l’orchestra e il coro è andata consolidandosi negli anni in modo proficuo. Non a caso la filarmonica della scala lo ha nominato direttore emerito, un ruolo che nessun altro maestro aveva ricoperto prima di lui. Chung gode di grande stima da parte del pubblico milanese; i concerti tenuti tra il 17 e il 21 marzo hanno ribadito questo consenso.
La sua attività lo pone tra i direttori più amati e apprezzati fuori dall’organico della direzione musicale. Chung, infatti, si avvicina per importanza e ruolo a personalità come carlo maria giulini, direttore che contribuì alle prime tournée della filarmonica scaligera. Nel 2016 ha guidato una tournée internazionale, portando simon boccanegra di verdi al teatro bolshoj di mosca. A breve è prevista una nuova tournée orchestrale in asia, che sarà annunciata ufficialmente nelle prossime settimane.
Una carriera densa di appuntamenti e un repertorio ampio e variegato
Myung-whun chung si distingue non solo come direttore d’orchestra ma anche come pianista. Dal 1989 ha partecipato regolarmente ai cartelloni scaligeri, contribuendo a 84 rappresentazioni d’opera e 141 concerti. Nessun altro direttore, esclusi quelli musicali, ha raggiunto un numero così alto di presenze alla scala. La sua notorietà si estende anche fuori italia, dove ha diretto la filarmonica in città italiane come bologna, firenze, trieste e verona. A livello internazionale, i suoi impegni lo hanno portato in teatri di berlino, barcellona, pechino, tokyo e molti altri centri culturali nel mondo.
Il repertorio di chung alla scala è molto vasto e spazia da verdi a shostakovic, passando per strauss, puccini e mozart. Tra le opere dirette ci sono titoli come una lady macbeth del distretto di mcensk , salome , madama butterfly , idomeneo e diverse opere verdiane tra cui simon boccanegra, don carlo e la traviata. Questa varietà riflette la sua versatilità e capacità di affrontare diversi stili con un approccio personale e rispettoso delle tradizioni.
Incarichi internazionali e riconoscimenti prestigiosi
Nel lungo percorso musicale, chung ha ricoperto incarichi di rilievo in tutto il mondo. È stato direttore principale della staatskapelle di dresda, la prima persona ad ottenere quel titolo nel teatro tedesco. Vanta cariche di direttore musicale onorario presso alcune orchestre importanti come la tokyo philharmonic orchestra e l’orchestre philharmonique de radio france a parigi. Nel 2023 ha assunto il ruolo di direttore artistico della nuova busan opera and concert hall in corea del sud. In passato ha diretto l’orchestra sinfonica della radio di saarbrücken, il teatro comunale di firenze, l’accademia nazionale di santa cecilia e l’opéra de paris-bastille.
Chung ha collaborato con ensemble e orchestre di spicco in europa, asia e stati uniti, diventando un punto di riferimento per la direzione d’orchestra a livello globale. La sua esperienza si è tradotta anche in riconoscimenti ufficiali, che hanno segnato la carriera con premi e onorificenze.
Riconoscimenti e premi lungo la carriera del maestro chung
La carriera di myung-whun chung è segnata da numerosi riconoscimenti ufficiali. Tra questi si contano la nomina a commandeur de la légion d’honneur conferita dal governo francese, e il titolo di commendatore dell’ordine della stella d’italia assegnato dall’italia. Nel 2024 ha ricevuto le chiavi della città di firenze, dopo aver ottenuto quelle di venezia in precedenza. Il governo coreano gli ha conferito nel 2018 il keumkwan, il massimo premio culturale.
Altri premi importanti includono il premio abbiati per la direzione d’orchestra, assegnatogli per i suoi lavori al teatro la fenice di venezia, con l’accademia nazionale di santa cecilia e la filarmonica della scala. Nel 2008 chung è stato il primo direttore d’orchestra nominato ambasciatore di buona volontà per l’unicef, incarico che ha portato avanti con impegno in ambito internazionale.
Ogni tappa della sua carriera mostra la solidità della sua presenza nel mondo musicale e il legame indissolubile con il teatro alla scala, ora pronto a guidarne la direzione artistica con uno sguardo rivolto alla tradizione e alle nuove sfide internazionali.