Home L’università bocconi dedica un edificio a leonardo del vecchio e inaugura una mostra sulla sua vita e impresa

L’università bocconi dedica un edificio a leonardo del vecchio e inaugura una mostra sulla sua vita e impresa

L’università Bocconi di Milano intitola un edificio a Leonardo Del Vecchio e presenta una mostra fotografica, mentre istituisce un fondo da 20 milioni per sostenere studenti meritevoli.

L%E2%80%99universit%C3%A0_bocconi_dedica_un

L’Università Bocconi di Milano ha intitolato un edificio a Leonardo Del Vecchio e inaugurato una mostra sulla sua vita, accompagnando l’omaggio con un fondo da 20 milioni di euro per sostenere studenti meritevoli in difficoltà economica. - Unita.tv

L’università bocconi di milano ha scelto di ricordare leonardo del vecchio, figura di riferimento dell’imprenditoria italiana, dedicandogli un edificio centrale nel campus e presentando una mostra fotografica sulla sua storia. L’iniziativa arriva insieme a un sostegno concreto rivolto agli studenti meritevoli attraverso un fondo da 20 milioni di euro, nato dall’accordo tra la fondazione leonardo del vecchio e l’ateneo. Questi eventi si svolgono a pochi anni dalla scomparsa di del vecchio, figura emblematica del self made man, e riflettono il contributo che ha voluto lasciare alle future generazioni.

La cerimonia di intitolazione e la mostra fotografica nel cuore del campus bocconi

Il giorno 22 maggio 2025 l’università bocconi ha organizzato il leonardo del vecchio tribute event, con l’intitolazione dell’edificio in via sraffa 13 a leonardo del vecchio, imprenditore noto per aver fondato uno dei principali gruppi industriali italiani. Alla cerimonia hanno partecipato rappresentanti dell’ateneo e della fondazione e sono arrivati messaggi istituzionali, come quello del presidente della repubblica sergio mattarella. L’edificio è una pietra miliare per oltre 5mila studenti che quotidianamente seguono le lezioni in quella sede, rendendo l’omaggio ancora più significativo.

La mostra “sguardi che cambiano il mondo”

Insieme all’intitolazione è stata inaugurata la mostra “sguardi che cambiano il mondo. storia di leonardo del vecchio”, visitabile fino a ottobre 2025. Questa esposizione fotografica racconta la vita e la carriera dell’imprenditore attraverso immagini e documenti, offrendo ai visitatori un’occasione di approfondimento sulla sua storia personale, ma anche sulle sfide e i valori che ha rappresentato nel panorama economico italiano.

Il fondo leonardo del vecchio students award: un sostegno concreto agli studenti meritevoli

A pochi mesi dalla firma dello storico accordo tra fondazione leonardo del vecchio e università bocconi, è stato istituito un fondo di 20 milioni di euro chiamato leonardo del vecchio students award. Lo scopo è favorire l’accesso all’università di studenti meritevoli con risorse economiche limitate. Attraverso borse di studio ed esoneri dalle tasse, il fondo offrirà un supporto stabile nel tempo per aiutare giovani che superano il test di ammissione ma potrebbero incontrare difficoltà finanziarie.

Un’università più inclusiva

Questo impegno punta a rendere l’università bocconi più inclusiva e aperta a giovani talenti indipendentemente dal loro contesto socio-economico. Il progetto si inserisce in un percorso più ampio di valorizzazione del merito e della possibilità di realizzare le proprie capacità senza ostacoli legati al denaro. La presenza di questo fondo rappresenta un contributo concreto per sostenere un numero sempre maggiore di studenti, rafforzando la missione formativa e sociale dell’ateneo.

Leonardo del vecchio, dalla nascita a imprenditore di rilievo: una biografia di determinazione e successo

Leonardo del vecchio è scomparso a milano il 27 giugno 2022, all’età di 87 anni. La sua storia è quella di un uomo che si è costruito tutto da sé in un contesto in cui spesso il successo economico è legato a dinamiche familiari consolidate. Nato in condizioni modeste, del vecchio ha fondato un importante gruppo produttivo senza ereditarietà di rilievo, incarnando il modello del self made man.

Il rettore dell’università bocconi, billari, ha sottolineato come del vecchio abbia espresso valori come l’impegno, la fiducia nelle giovani generazioni, il merito e l’inclusione. L’intitolazione dell’edificio e la mostra fotografica vogliono trasmettere proprio questi messaggi agli studenti, ricordando loro che la posizione di partenza non determina il percorso, ma la volontà e il lavoro sono decisivi per ottenere risultati.

La fondazione leonardo del vecchio e il legame con l’università bocconi: parole della presidente nicoletta zampillo del vecchio

Durante la cerimonia, nicoletta zampillo del vecchio, presidente della fondazione leonardo del vecchio, ha parlato del ruolo della fondazione e del lascito morale e materiale di leonardo del vecchio. Ha ricordato come la fondazione agisca nel campo dell’educazione, della sanità, dell’inclusione sociale e della ricerca, con l’obiettivo di generare trasformazioni positive e concrete, non solo simboliche.

Zampillo ha evidenziato la responsabilità di restituire alla società quanto ricevuto, indicando un impegno continuo verso le persone e i progetti che rispecchiano i valori di leonardo del vecchio. Il progetto con l’università bocconi viene definito come un punto di partenza importante, ma la fondazione guarda anche ad altri ambiti, come gli istituti tecnici e la formazione, per aiutare chiunque possa esprimere un potenziale.

Il messaggio inciso sull’edificio

È stata poi citata la frase incisa sulla targa dell’edificio, che racconta molto della filosofia di vita di del vecchio: “ero certo che tutto sarebbe dipeso da me e dal mio lavoro”. Questo messaggio vuole ispirare chi attraverserà quella sede negli anni a venire, spingendo ogni studente a credere nelle proprie capacità e nella possibilità di influire sul proprio destino.