L’estate 2025 si apre con un omaggio intenso a Giuseppe Verdi firmato dall’orchestra Sinfonica di Milano. Il calendario propone appuntamenti importanti, in particolare l’esecuzione del Trovatore in forma di concerto prevista per domani all’auditorium di largo Mahler. Non solo: il 13 luglio l’orchestra sarà al castello Sforzesco per il gala lirico “Opera sotto le stelle”, dedicato alle arie più celebri delle opere verdiane. Questi eventi anticipano una stagione autunnale ricca di spettacoli che vedranno protagonista la trilogia popolare del compositore al teatro Municipale di Piacenza.
Esecuzione del trovatore all’auditorium di largo mahler
Domani l’orchestra Sinfonica di Milano torna sul palco dell’auditorium di largo Mahler con un’esecuzione in forma di concerto de Il Trovatore, una delle opere più amate e rappresentative della produzione verdiana. La performance vedrà impegnati non solo i musicisti dell’orchestra ma anche il coro dell’opera di Parma, rinomato per la sua esperienza nel repertorio lirico italiano.
L’evento rappresenta un’anteprima significativa rispetto alla programmazione autunnale, quando la stessa orchestra accompagnerà gli spettacoli al teatro Municipale di Piacenza. L’esecuzione senza scenografie permette agli spettatori concentrarsi sulla forza musicale e drammatica dell’opera, valorizzando ogni dettaglio orchestrale e vocale.
La direzione di vincenzo milletarì
Sul podio salirà Vincenzo Milletarì, direttore d’orchestra noto per la sua interpretazione attenta alle sfumature della musica classica italiana. La scelta della forma concerto consente inoltre una maggiore intensità nella resa sonora degli strumenti e delle voci soliste coinvolte.
Gala lirico “opera sotto le stelle” al castello sforzesco
Il 13 luglio l’appuntamento si sposta nel cuore storico milanese con il Gala lirico intitolato “Opera sotto le stelle”. Questo evento estivo si svolgerà nell’incantevole cornice del castello Sforzesco offrendo un’esperienza unica agli appassionati d’opera.
Il programma è interamente dedicato alle arie tratte dalle opere verdiane più celebri: momenti musicali scelti per mettere in luce le melodie immortali che hanno segnato la storia del melodramma italiano. Sul palco si alterneranno voci importanti come quelle del soprano Maria Novella Malfatti, dal baritono Ernesto Petti e dal tenore Matteo Roma.
Questa serata offre anche uno sguardo sulle capacità interpretative dei cantanti che sapranno trasmettere emozioni intense attraverso brani noti ma sempre coinvolgenti grazie alla loro esecuzione dal vivo accompagnata dall’orchestra Sinfonica milanese diretta da Vincenzo Milletarì.
Repertorio verdiano in evidenza
Il gala mette in risalto le arie verdiane più amate, creando un ponte tra la tradizione musicale e il pubblico moderno, con un’atmosfera suggestiva sotto il cielo estivo.
Trilogia verdiana al teatro municipale di piacenza con francesco lanzillotta
La stagione autunnale vedrà l’orchestra Sinfonica impegnata nella messa in scena completa della celebre trilogia popolare composta da Rigoletto, Trovatore e Traviata presso il teatro Municipale di Piacenza. Gli spettacoli saranno distribuiti su due fine settimana consecutivi permettendo così agli spettatori d’assistere a tre capolavori distinti ma legati dalla stessa intensità emotiva tipica dello stile verdiano.
A dirigere queste produzioni sarà Francesco Lanzillotta, direttore conosciuto nel circuito operistico italiano per la sua sensibilità musicale verso i grandi classici ed attenzione ai dettagli drammatici nelle partiture originali dei compositori ottocenteschi come Verdi.
Questa programmazione conferma Piacenza come luogo importante dove rivivere tutta la potenza narrativa ed emotiva delle opere che hanno segnato profondamente lo sviluppo culturale nazionale ed internazionale legandosi strettamente alla tradizione italiana dell’opera lirica storicamente radicata sul territorio lombardo-emiliano.