Home Livello dei fiumi seveso e lambro a milano raggiunge la soglia di attenzione, maltempo in corso

Livello dei fiumi seveso e lambro a milano raggiunge la soglia di attenzione, maltempo in corso

Intense piogge a Milano hanno portato i fiumi Seveso e Lambro oltre la soglia di attenzione, aumentando il rischio di esondazione. La protezione civile raccomanda precauzioni ai cittadini.

Livello_dei_fiumi_seveso_e_lam

A Milano, a causa delle intense piogge, i livelli dei fiumi Seveso e Lambro hanno superato la soglia di attenzione, con rischio di esondazione; la protezione civile monitora la situazione e invita a evitare spostamenti e sopralluoghi nelle zone a rischio. - Unita.tv

La protezione civile del comune di milano ha segnalato che, a causa delle intense piogge che interessano la città da ieri, i livelli dei fiumi seveso e lambro hanno superato la soglia di attenzione. Questi due corsi d’acqua sono considerati i più a rischio di esondazione nel capoluogo lombardo e il monitoraggio continua per scongiurare emergenze maggiori.

Condizioni meteo e livelli dei fiumi a milano

Da ieri, milano è interessata da un peggioramento delle condizioni meteo con piogge persistenti. Le precipitazioni, concentrate soprattutto nella zona nord e ovest della città, hanno causato un rapido aumento dei livelli dei fiumi seveso e lambro. Le autorità locali hanno rilevato stamani che entrambi i corsi d’acqua hanno raggiunto la soglia di attenzione prevista nei protocolli di sicurezza.

Rischio di esondazione per il seveso

Il seveso, che attraversa diversi quartieri cittadini, rappresenta un rischio di esondazione serio per alcune zone basse e storicamente soggette a allagamenti. Il lambro, con un bacino più ampio, subisce anch’esso un innalzamento che può compromettere la sicurezza degli argini e delle aree vicine. Sul territorio sono attivi i controlli costanti per verificare eventuali cedimenti o situazioni di pericolo reale.

Indicazioni della protezione civile per i cittadini

Nel bollettino diramato oggi, la protezione civile comunale ha invitato la popolazione a prendere precauzioni specifiche per evitare rischi. Si sconsiglia l’accesso ai locali situati sotto il livello della strada, dove l’acqua potrebbe infiltrarsi con facilità a causa dell’aumento del livello dei fiumi.

Il consiglio più importante riguarda la limitazione degli spostamenti all’esterno nelle zone maggiormente interessate dalle precipitazioni. Mantenersi lontani dagli argini del seveso e del lambro è un richiamo fondamentale per non improvvisare sopralluoghi o percorsi che possano esporre a pericoli. Anche le operazioni di soccorso e controllo stanno privilegiando la tempestività per intervenire in caso di emergenze.

Attenzione ai sopralluoghi vicino ai fiumi

Le autorità ribadiscono che “la sicurezza deve prevalere su ogni altra considerazione” e invitano a rispettare le disposizioni per prevenire incidenti.

Scenario e rischio di esondazione a milano

Milano, pur essendo una metropoli attrezzata per la gestione dei fiumi urbani, resta vulnerabile in caso di piogge prolungate e consistenti. In passato, il seveso ha causato allagamenti significativi, soprattutto nel nord della città. L’innalzamento odierno dei livelli si pone quindi come segnale da tenere sotto osservazione per le ore successive.

La conformazione della città, con molte aree poste sotto il livello della strada, rende essenziali i sistemi di pompaggio e gli interventi sul territorio per evitare che l’acqua raggiunga zone abitabili o commerciali fino a causare danni. Il lambro, che scorre anche in comuni limitrofi, rappresenta un problema più ampio rispetto al seveso, ma entrambi richiedono attenzioni particolari da parte delle autorità cittadine.

Monitoraggio continuo per nuove misure

Nel corso della giornata, le condizioni meteorologiche saranno sorvegliate per decidere eventuali nuove misure cautelative o lo stato di allerta. Restano attivi i canali ufficiali per aggiornamenti e indicazioni rivolti alla cittadinanza.