Start, la rassegna che segna l’apertura della stagione espositiva nelle gallerie genovesi, festeggia due decenni di attività. Dal 2005, questo evento collettivo ha portato l’arte contemporanea nelle strade e nei caruggi di Genova, proponendo un mix di mostre che continua ad attirare visitatori locali e non solo. La nuova edizione del 2025 si distingue per un doppio appuntamento notturno, che rende più accessibile l’arte attraverso un’esperienza diffusa e partecipata.
Un evento di due giorni con ventisei gallerie coinvolte nel cuore storico di Genova
Il cuore storico di Genova si prepara ad ospitare la ventesima edizione di Start, con ben ventisei gallerie coinvolte che apriranno contemporaneamente i propri spazi espositivi. L’evento si terrà il 3 e 4 ottobre 2025, con orari di apertura estesi rispetto agli scorsi anni. Venerdì 3 le gallerie saranno accessibili fino a mezzanotte, mentre sabato 4 l’apertura partirà già da mezzogiorno e proseguirà fino alle 22. Questa doppia notte bianca dell’arte rappresenta una novità importante, pensata per dare maggiore respiro alla manifestazione e offrire a visitatori e appassionati la possibilità di un tour approfondito tra le opere esposte.
Le strade dei caruggi si trasformeranno in un palcoscenico a cielo aperto per diverse forme d’arte: pittura, scultura, installazioni e fotografia potranno essere ammirate durante i due giorni di lancio. Ogni galleria presenterà nuove proposte e alcune mostre proseguiranno per un mese intero, consolidando l’idea che l’arte a Genova non si esaurisca in un’occasione ma si mantenga viva per tempo. Per orientarsi tra i vari spazi, sarà allestito un info point in Piazza De Ferrari, segno della centralità dell’evento per la città. Inoltre, saranno offerti tour guidati gratuiti in collaborazione con Mike Lorefice, noto sotto il nome di @thebadguyde, che introdurrà il pubblico alle opere più significative presenti in città.
Start come forza trainante per l’arte contemporanea e la cultura genovese
Start ha iniziato il proprio percorso nell’autunno del 2005 con l’obiettivo di avvicinare genovesi e visitatori all’arte contemporanea, dando vita a un appuntamento collettivo capace di coinvolgere sia addetti ai lavori che il pubblico più ampio. In questi vent’anni l’iniziativa si è trasformata, adeguandosi alle mutate condizioni della scena culturale. Ha assistito alla chiusura di gallerie storiche ma anche alla creazione di nuove alleanze tra spazi espositivi indipendenti e consolidati.
Con l’arrivo di internet e la diffusione dei social media, il modo in cui il pubblico entra in contatto con l’arte si è modificato. Molte persone oggi fruiscono di contenuti artistici online, riducendo le visite fisiche agli spazi espositivi. Nonostante questa evoluzione, Start continua a rappresentare un punto di riferimento per la città e per l’arte contemporanea a livello nazionale. Lo confermano i numeri importanti raggiunti ogni anno: centinaia di artisti coinvolti, migliaia di visitatori in città per le inaugurazioni e l’interesse crescente da parte di collezionisti e curatori provenienti da tutta Italia.
Chico Schoen ed Elisabetta Rossetti, portavoce di Start, ricordano come nel corso degli anni l’evento abbia saputo adattarsi ai cambiamenti senza perdere la propria identità. “La rassegna funge da piattaforma per scoprire nuovi talenti e per confermare l’importanza delle realtà già affermate, mantenendo viva la tradizione dell’arte contemporanea genovese in un contesto sempre più competitivo e vario.”
Una città che riprende a vivere l’arte con eventi diffusi e partecipati
Genova torna a farsi vedere come centro attivo dell’arte contemporanea, non solo per gli esperti ma anche per chi ha solo una curiosità o un desiderio di scoperta. Grazie a Start, le gallerie aprono le porte offrendo una esperienza diretta e libera, in un’atmosfera che favorisce l’incontro tra opere, artisti e pubblico. Il raddoppio degli orari di apertura è un segnale chiaro di volontà di coinvolgere più persone e di rendere l’arte un elemento vissuto e quotidiano.
Il supporto logistico con l’info point in Piazza De Ferrari e i tour guidati gratuiti rende più semplice orientarsi in un percorso che abbraccia diverse zone del centro storico. Visitare le gallerie diventa così più accessibile, soprattutto per chi si avvicina per la prima volta ai linguaggi moderni e contemporanei. Questa accessibilità si accompagna alla qualità delle esposizioni, che mescolano nomi affermati e giovani artisti emergenti.
La conferma che l’arte genovese non si ferma arriva anche dalla continuità d’apertura delle gallerie durante tutto l’anno. Start porta così l’attenzione su un tessuto culturale vivo e dinamico, che vuole crescere anche in futuro. La città propone così un nuovo modo di vivere l’arte, trasformandola in un momento di condivisione e scoperta diffusa nelle sue strade più antiche.
Ultimo aggiornamento il 23 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi