Home Cronaca Liguria Uomo muore punto da insetti vicino a casa in campagna: indagini in corso sulla dinamica dell’accaduto
Liguria

Uomo muore punto da insetti vicino a casa in campagna: indagini in corso sulla dinamica dell’accaduto

Condividi
Uomo muore dopo puntura di insetti in campagna, indagini in corso. - Unita.tv
Condividi

Un sessantottenne ha perso la vita dopo essere stato punto da insetti mentre svolgeva alcuni lavori vicino alla sua abitazione in una zona di campagna. L’episodio si è verificato sulla strada provinciale di Ceriana, nell’entroterra di Sanremo. I soccorsi medici e l’intervento dei carabinieri non sono riusciti a salvarlo. Le autorità stanno conducendo accertamenti per chiarire con precisione le cause e la natura degli insetti coinvolti.

Il contesto e la dinamica dell’incidente nella campagna di ceriana

L’uomo si trovava nei pressi della propria casa, impegnato in lavori di manutenzione o giardinaggio, quando ha scoperto un nido di insetti nascosto in un’area esterna. Secondo la prima ricostruzione, sarebbe stato aggredito dalle vespe o da insetti simili presenti nel nido. La puntura ha innescato una reazione allergica grave, che ha provocato un repentino malore, fatale per il sessantottenne. L’episodio si è svolto sulla strada provinciale di Ceriana, una zona rurale non molto distante da Sanremo, in Liguria.

Sul posto sono intervenuti il personale sanitario in ambulanza e i carabinieri della locale stazione, chiamati dai vicini o da qualcuno che ha assistito all’accaduto. Nonostante i tentativi di soccorso, le condizioni dell’uomo si sono aggravate rapidamente e non è stato possibile salvarlo. Le autorità locali stanno esaminando la scena e acquisendo testimonianze per definire con precisione come si è svolto l’attacco.

Indagini in corso per identificare l’insetto e chiarire le cause dalla morte

Gli inquirenti stanno lavorando per accertare di quale specie di insetto si tratti e per ricostruire le fasi dell’aggressione. Le vespe sono tra gli insetti più comuni in questa zona, ma non si esclude la presenza di altri imenotteri come calabroni o api selvatiche. La distinzione è importante perché la gravità della reazione allergica può variare molto a seconda del tipo di puntura.

Gli esami sono finalizzati anche a stabilire se il malore sia stato diretto effetto della puntura o se siano intervenute altre condizioni cliniche precedenti, ad esempio un’allergia nota o problemi cardiaci. Al momento la pista più seguita è quella della reazione anafilattica dovuta alle punture multiple o a sostanze velenose contenute nel veleno degli insetti.

Il magistrato è stato informato e potrebbe disporre ulteriori accertamenti, come un’autopsia, per confermare le cause della morte. Nel frattempo, amministratori e residenti del territorio hanno espresso vicinanza alla famiglia, in attesa del chiarimento completo dei fatti.

Pericoli delle reazioni allergiche agli insetti durante lavori all’aperto

Il decesso avvenuto in Liguria sottolinea come le punture di insetti possano rappresentare un serio pericolo per chi lavora o trascorre tempo all’aperto, soprattutto se si soffre di allergie o non si conosce la propria sensibilità. Vespe, api e calabroni costruiscono nidi nelle zone rurali e possono reagire in modo aggressivo se disturbati.

Gli esperti raccomandano di adottare alcune precauzioni: indossare abiti protettivi, evitare movimenti bruschi o di colpire gli insetti, mantenere la calma nel caso di un incontro ravvicinato con i nidi. Chi sa di avere sensibilità alle punture dovrebbe sempre portare con sé farmaci specifici o dispositivi salvavita come l’auto-iniettore di adrenalina.

Educare alla conoscenza degli insetti locali e ai segnali di allarme di una reazione allergica è fondamentale per prevenire situazioni critiche. In presenza di sintomi di shock anafilattico come difficoltà respiratorie, gonfiore o perdita di coscienza, è necessario chiamare immediatamente i soccorsi. Questo episodio ricorda quanto un momento di routine in campagna possa trasformarsi in un’emergenza senza un’attenta precauzione.


Sul territorio di Ceriana rimangono ora le indagini per chiarire ogni aspetto di questa tragedia. Le autorità continuano a raccogliere dati e testimonianze per fornire risposte certe alla famiglia e alla comunità locale su quanto accaduto quel giorno.

Ultimo aggiornamento il 27 Luglio 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.