I dati ufficiali dell’Osservatorio turistico regionale confermano un netto aumento dei visitatori a Imperia nel giugno 2025 rispetto allo stesso mese del 2024. Il balzo del 20% mostra come la città ligure stia continuando a conquistare turisti, italiani e stranieri, rafforzando la sua posizione tra le mete più gettonate in Italia. Tra le ragioni principali ci sono un’offerta ricettiva più ampia, nuove infrastrutture e una riqualificazione delle aree urbane.
Imperia nel cuore del Ponente: più turisti e più arrivi
Nei primi sei mesi del 2025, le presenze turistiche a Imperia sono passate da circa 35.900 a oltre 42.400, segnando un aumento consistente del 20%. Anche gli arrivi sono cresciuti, da poco meno di 12.000 a più di 14.400 nello stesso periodo. Numeri che raccontano di un flusso di visitatori in netto aumento, con ricadute positive su alberghi, ristoranti e servizi legati al turismo. Il territorio dimostra così di riuscire ad attirare sia chi cerca una vacanza breve sia chi preferisce trattenersi più a lungo.
Non solo più turisti, ma anche più posti dove alloggiare. In sei anni, le strutture ricettive sono passate da meno di 300 nel 2019 a 913 oggi, quasi triplicando l’offerta. Un segnale chiaro di come la città stia investendo per sostenere questo boom e offrire servizi sempre più diversificati ai visitatori.
La spinta delle infrastrutture e il ruolo del clima
Il Comune attribuisce gran parte di questo successo alla pista ciclabile, che sta diventando un richiamo per gli amanti dello sport all’aria aperta. L’aumento delle attività outdoor, favorito anche da una primavera e un inizio estate con tempo stabile, ha dato una bella mano a tenere alto l’interesse verso Imperia. Questi fattori si sono rivelati decisivi per mantenere il turismo su livelli elevati nei mesi primaverili ed estivi, quando la costa ligure è più frequentata.
Il sindaco Claudio Scajola ha sottolineato come “questo sia il punto più alto di un trend positivo che dura da anni”. Gli investimenti nelle infrastrutture, insieme alla cura degli spazi urbani e culturali, hanno ampliato le possibilità per chi sceglie di visitare la città. A questo si aggiunge l’impegno costante degli operatori locali, fondamentali per garantire una qualità sempre migliore.
Quartieri che si risvegliano e musei che attirano visitatori
Sul fronte culturale e urbano, Imperia sta cambiando volto, soprattutto nei quartieri storici come Borgo Prino, che si sta trasformando in un’area vivace e riqualificata. Le iniziative per recuperare zone un tempo trascurate puntano a organizzare eventi e attività che attirano turisti interessati anche alla storia e ai luoghi della città. Così si crea un mix tra turismo all’aria aperta e quello culturale, rendendo l’offerta più completa.
Anche i musei della città registrano un aumento di visitatori. Grazie alla collaborazione tra amministrazione e privati, la rete museale si rafforza e diventa un altro motivo per scegliere Imperia. L’attenzione al patrimonio storico e artistico si integra con gli altri aspetti dell’accoglienza, trasformando la città in una meta non solo balneare ma anche culturale.
I dati del 2025 mostrano un cambiamento importante che coinvolge sia la struttura della città sia l’offerta turistica. Il lavoro congiunto tra amministrazione, operatori e comunità locale sta dando nuovi frutti, con più visite e pernottamenti anche fuori dai periodi tradizionali di punta. Un passaggio decisivo che proietta Imperia su un livello superiore nel panorama turistico italiano.
Ultimo aggiornamento il 18 Luglio 2025 da Davide Galli