Una violenta rissa ha coinvolto tre persone nel porto di Sestre, provocando ferite e disagi a operatori e residenti. All’alba del 20 aprile 2025, i soccorsi e le forze dell’ordine sono intervenuti per riportare la calma e avviare le indagini sugli aggressori. Il Comune ha risposto con misure di sicurezza straordinarie.
La rissa notturna al Porto Di Sestre: i fatti e i soccorsi intervenuti
Intorno alle 3 del mattino del 20 aprile la quiete nel porto di Sestre è stata interrotta da una maxi rissa. Tre persone sono rimaste ferite durante il confronto, tra cui una donna di 33 anni. Sul posto sono arrivati rapidamente i volontari della Croce Rossa e della Croce Verde, insieme al personale del 118 e ai carabinieri. I tre feriti sono stati trasportati all’ospedale di Lavagna per cure mediche immediate. Dopo gli esami e le prime cure, le condizioni dei pazienti risultano tali da permettere il loro trasferimento a casa nel corso della giornata.
I carabinieri hanno avviato un’indagine per identificare tutti i responsabili dell’aggressione. Testimoni oculari stanno fornendo informazioni utili per ricostruire la dinamica e chiarire la successione degli eventi. La natura della lite e le motivazioni rimangono ancora in corso di accertamento.
I danni agli operatori portuali e le lamentele su infrastrutture e imbarcazioni
La rissa ha provocato non solo feriti, ma anche danni alle imbarcazioni ormeggiate nel porto e alle infrastrutture presenti in via Pilade Queirolo, vicino allo scontro. Gli operatori portuali hanno denunciato i danni subiti a barche e strutture portuali, che potrebbero comportare ripercussioni economiche. Le lamentele riguardano la sicurezza nel porto, considerata insufficiente nelle ore notturne.
Gli addetti allo scalo hanno espresso preoccupazione per l’impatto di questi episodi violenti sul lavoro quotidiano e sulla tranquillità dell’area. Molti chiedono un intervento rapido e concreto per rafforzare la tutela delle imbarcazioni e della zona, soprattutto nelle ore serali e notturne, quando la presenza di controlli appare diminuita.
Le misure del Comune di sestre per garantire la sicurezza dopo l’accaduto
A seguito dei fatti, il Comune di Sestre ha deciso di aumentare la sicurezza locale. Le pattuglie dei vigili urbani sono state prolungate di un’ora, mentre per le ore notturne sono stati assunti vigilantes privati per presidiare le zone più a rischio. L’amministrazione ha poi siglato un patto di sicurezza con la Prefettura. Questo accordo prevede controlli mirati non solo nel porto, ma anche nei luoghi di ritrovo come discoteche e nel centro storico.
L’obiettivo è prevenire nuovi episodi di violenza e atti che possano mettere a rischio l’ordine pubblico. Il Comune monitora la situazione con attenzione e garantisce la collaborazione tra forze dell’ordine e operatori per una risposta efficace. Il clamore suscitato dalla rissa ha messo in evidenza la necessità di un controllo più stretto nelle zone sensibili di Sestre.
Le autorità cittadine mantengono alta l’attenzione e pianificano ulteriori interventi per limitare rischi legati a episodi simili nei prossimi mesi.
Ultimo aggiornamento il 3 Agosto 2025 da Davide Galli