Home Cronaca Liguria Tre nuovi pulcini di pinguino nati all’acquario di Genova tra Magellano e Papua
Liguria

Tre nuovi pulcini di pinguino nati all’acquario di Genova tra Magellano e Papua

Condividi
Tre pulcini di pinguino nati all’Acquario di Genova. - Unita.tv
Condividi

L’Acquario di Genova ha annunciato la nascita di tre pulcini di pinguino in vasche diverse dedicate a queste specie. Due sono pinguini Magellano nati a distanza di un giorno e un piccolo Papua venuto alla luce qualche settimana dopo. Lo staff segue l’evoluzione dei nidi e delle cure parentali in attesa di scoprire il sesso dei cuccioli tramite esami del DNA.

Nascita dei pinguini magellano: tempi e cure parentali

I due pulcini di pinguino Magellano figli di Apollo e Nené sono nati rispettivamente il 20 e il 21 giugno scorso. Le uova erano state deposte il 10 e il 13 maggio nella vasca subantartica dell’Acquario di Genova, dedicata a questa specie. L’incubazione è durata oltre un mese, con i genitori che si sono alternati nel covare le uova senza abbandonarle mai insieme, proteggendole costantemente.

I pulcini, definiti ‘gemelli‘ per la loro nascita ravvicinata ma non usciti dallo stesso uovo, si trovano ancora nel nido e restano sotto la continua sorveglianza di mamma e papà. La loro alimentazione è affidata a rigurgito diretto nel becco, un metodo attraverso cui ricevono cibo già parzialmente digerito dai genitori. Questo tipo di cura permette ai piccoli di ricevere nutrienti essenziali per crescere rapidamente in un ambiente sicuro.

Il monitoraggio del loro sviluppo è fondamentale per evitare rischi legati alla stagione di riproduzione e alle condizioni ambientali dell’acquario che ricreano le temperature e umidità simili agli habitat naturali sui litorali del Cile e dell’Argentina, dove vivono questi volatili acquatici.

Sviluppo e indipendenza dei pinguini magellano: tempistiche e trasformazioni

I piccoli pinguini Magellano raggiungeranno l’indipendenza in un arco di tempo che può variare tra 9 e 17 settimane. Questo intervallo dipende principalmente dalla quantità e dalla qualità del cibo fornito dai genitori durante la crescita. Nei primi stadi i pulcini hanno una peluria morbida e grigia che serve da isolamento termico ma che sarà sostituita da un piumaggio adulto decisamente più resistente e impermeabile.

La muta rappresenta un momento chiave nel ciclo vitale del pinguino perché solo in questa fase il giovane pinguino assume le penne bianche e nere, tipiche della specie, e guadagna la capacità di resistere alle acque fredde. Dopo la muta i pulcini faranno la loro prima nuotata, passo fondamentale per iniziare a cacciare autonomamente e muoversi fuori dal nido.

Questi uccelli si distribuiscono naturalmente lungo le coste del Sud America, dalla Patagonia fino alle isole Falkland e Capo Horn. L’Acquario riproduce con cura i loro ambienti per offrire condizioni ottimali che rispettano i loro ritmi biologici e comportamentali.

Nascita del pulcino pinguino papua: dettagli e coppia genitoriale

Il piccolo pinguino Papua, nato il 15 luglio, è il primo pulcino per papà Pride e mamma Lady Cocca. Le uova erano state deposte tra il 6 e il 10 giugno in un nido costruito con ciottoli, proprio come avviene in natura. I genitori le hanno covate alternandosi, mantenendo un equilibrio che preserva l’igiene e la temperatura necessaria per la schiusa.

Papà Pride è nato direttamente all’Acquario di Genova nel 2019 e ha formato coppia con Lady Cocca nel 2024, segnando l’inizio del loro primo ciclo riproduttivo insieme. La riproduzione in cattività di questa specie rappresenta un passaggio delicato poiché i pinguini Papua provengono da habitat diversi rispetto ai Magellano e richiedono condizioni leggermente differenti per il buon esito della riproduzione.

Il personale segue con attenzione entrambi i genitori, garantendo la qualità dell’acqua e la composizione del nido, fattori chiave per il benessere della coppia e del pulcino.

Attesa per il sesso dei pulcini: test del dna dopo la prima muta

Per stabilire il sesso dei tre pulcini si dovrà attendere la prima muta, una fase in cui sarà possibile prelevare una piuma per eseguire il test del DNA. Il riconoscimento precoce del sesso in queste specie è complesso perché il piumaggio giovanile non permette differenziazioni visibili e i caratteri sessuali esterni non sono marcati fino alla maturità.

L’esame genetico tramite piume è poco invasivo e offre risultati affidabili utili per la gestione futura degli esemplari all’interno dell’Acquario. Conoscere il sesso aiuterà anche a pianificare eventuali programmi di riproduzione o trasferimenti all’interno di riserve e strutture specializzate.

Questi accertamenti completano il quadro delle cure dedicate al monitoraggio della salute e allo sviluppo dei pinguini in cattività, assicurando una gestione scientifica delle specie.

Ultimo aggiornamento il 23 Luglio 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.