La Protezione Civile regionale ha annullato l’allerta gialla per maltempo in Liguria alle 18 di oggi, dopo una notte di rovesci intensi e temporali soprattutto tra Savona e Genova. La situazione meteorologica si è evoluta nel corso della mattinata con fenomeni di forte intensità localizzati, mentre permangono condizioni di instabilità fino al tramonto. Le precipitazioni più intense hanno interessato l’area orientale della regione, con rilevanti accumuli di pioggia in poche ore.
Sviluppo e spostamento della cella temporalesca nella notte tra savonese e genovese
Nella notte tra ieri e oggi una cella temporalesca si è formata a est della provincia di Savona, sfruttando un particolare movimento convergente dei venti. Questo sistema temporalesco si è poi lentamente diretto verso est interessando in maniera più intensa l’area tra Savona e Genova. Lungo questo percorso si sono verificati forti rovesci e piogge di breve durata ma molto concentrate, con picchi soprattutto sui quartieri di Pegli e Sestri Ponente nella fascia orientale del capoluogo ligure.
La struttura temporalesca, pur risultando poco mobile, ha mantenuto un’intensità elevata nel corso della mattina, rigenerandosi a più riprese e causando fenomeni meteorologici violenti come raffiche di vento fino a 70 km/h e frequente attività elettrica. Questi episodi hanno provocato accumuli di pioggia che in alcune zone hanno superato i 100 millimetri in un’ora, un dato significativo per la capacità di allagamento e pericoli conseguenti a terra.
Accumuli e fenomeni intensi a Bargagli, Borzonasca e Cabanne nelle prime ore del mattino
Tra le località più colpite figurano Bargagli, che intorno alle 8 di mattina ha registrato localmente un accumulo di pioggia superiore ai 115 millimetri in un’ora. Questo evento è legato alla persistenza della cella temporalesca sulla zona, caratterizzata da precipitazioni intermittenti ma di elevata intensità. Anche l’area di Borzonasca e Cabanne ha vissuto fenomeni temporaleschi forti verso mezzogiorno, con fenomeni simili a downburst e raffiche di vento che hanno lambito i 70 km/h.
La combinazione di piogge intense, raffiche di vento e fulmini ha creato condizioni meteorologiche che hanno richiesto attenzione per possibili disagi sul territorio legati a caduta di alberi o problemi alla viabilità. La presenza di downburst ha determinato colpi repentini di vento potenzialmente pericolosi, rallentando anche la circolazione su alcune strade con alberi o rami caduti.
Previsioni Meteo per la sera e primi giorni della settimana: temporali residui e lunedì stabile
Per la serata è atteso un secondo fronte perturbato che attraverserà la Toscana e l’Italia centrale più rapidamente rispetto alla cella ligure del mattino. Questo passaggio porterà piogge limitate soprattutto fuori regione, mentre sulla costa della provincia di La Spezia è previsto il transito di qualche precipitazione residua. Il contesto meteo ligure rimane instabile almeno fino al tramonto, con possibilità di brevi temporali localizzati in particolare lungo i rilievi.
Da lunedì si prevede invece una rimonta anticiclonica importante che garantirà condizioni di tempo stabile e asciutto su tutta la regione, segnando così una pausa rispetto ai fenomeni di maltempo che hanno caratterizzato questi ultimi giorni. Il miglioramento sarà via via più netto e durerà per diverse giornate, riducendo i rischi legati a precipitazioni intense e venti forti.
Le dinamiche osservate nelle ultime ore mostrano una situazione atmosferica complessa ma in rapido miglioramento, dopo una prima fase caratterizzata da temporali di forte intensità e fenomeni associati potenzialmente pericolosi soprattutto in alcune zone vulnerabili della Liguria.
Ultimo aggiornamento il 2 Agosto 2025 da Elisa Romano