Home Cronaca Liguria Ritrovato allen, il bambino di 5 anni scomparso a latte: è vivo e in buone condizioni
Liguria

Ritrovato allen, il bambino di 5 anni scomparso a latte: è vivo e in buone condizioni

Condividi
Condividi

La vicenda del piccolo Allen, scomparso venerdì notte da un camping a Latte, frazione di Ventimiglia, si è conclusa con un lieto fine. Il bambino di 5 anni è stato trovato vivo dopo giorni di ricerche serrate. Le operazioni hanno coinvolto centinaia di persone tra soccorritori e forze dell’ordine che hanno scandagliato una vasta area boschiva attorno al luogo della scomparsa.

Il ritrovamento del bambino e le prime reazioni

Allen è stato individuato su una collina dietro Latte intorno alle 9 del mattino seguente alla sua sparizione. A scovarlo è stata la squadra della Protezione civile “Pompeiana”, impegnata insieme ad altri gruppi in un imponente dispiegamento umano che ha coinvolto circa 300 persone tra vigili del fuoco, carabinieri, soccorso alpino e volontari. Il bimbo si trovava in una zona impervia vicino a un traliccio elettrico ed era nascosto probabilmente per proteggersi dal rumore o da possibili minacce esterne.

Il padre ha accolto Allen visibilmente commosso sul furgone dei soccorritori prima che partissero verso l’ospedale scortati dai carabinieri. Un piccolo gruppo di abitanti si era radunato nella piazzetta principale di Latte per attendere notizie; all’arrivo dei soccorritori sono scoppiati applausi e lacrime. La mamma ha pianto a lungo quando ha potuto riabbracciare il figlio.

Intervento coordinato delle forze dell’ordine e dei volontari

Le operazioni coordinate dalla prefettura di Imperia hanno visto impegnate più squadre sul campo con turni continuativi durante la notte fino al ritrovamento del bambino. Il vice comandante dei vigili del fuoco Alessandro Giribaldi ha raccontato come sia stata immediata la comunicazione ai genitori non appena Allen è stato localizzato; i soccorsi sanitari sono stati prontamente allertati per gestire le condizioni fisiche del piccolo.

Il colonnello Simone Martano, comandante provinciale dei carabinieri, ha confermato che Allen appariva tranquillo al momento della scoperta ma comunque provato dall’esperienza vissuta nei giorni precedenti lontano dalla famiglia. La presenza delle unità cinofile si è rivelata fondamentale nelle ricerche su terreni difficili dove il bambino aveva cercato riparo.

Ruolo chiave dello psicologo nella ricerca

Durante le operazioni uno psicologo specializzato in disturbi dello spettro autistico, Roberto Ravera, è stato consultato per orientare i soccorsi sulle possibili abitudini comportamentali di Allen dato che soffre proprio d’autismo. Secondo quanto emerso dalle indicazioni ricevute dai familiari e dagli esperti infatti il bimbo tendeva a rifugiarsi in spazi sicuri dove poteva evitare rumori forti o movimenti improvvisi.

Questa analisi ha portato alla decisione da parte della prefettura Valerio Massimo Romeo – responsabile delle operazioni – d’ispezionare anche tutti i cunicoli presenti nell’area fino all’autostrada limitrofa dove infine Allen era nascosto dentro un anfratto collegabile forse a strutture tecniche come ripetitori telefonici o simili.

Dichiarazioni ufficiali delle autorità politiche e sanitarie

La premier Giorgia Meloni si è espressa attraverso un messaggio scritto definendo la notizia “una bellissima notizia” ringraziando tutti i soggetti coinvolti nel salvataggio per l’impegno dimostrato senza mai perdere fiducia nel lavoro collettivo degli operatori sul campo.

LEGGI ANCHE
Padre e figlio ritrovati dopo 36 ore di paura sulle colline di latte a Ventimiglia

Il ministro dell’interno Matteo Piantedosi invece ha sottolineato “la macchina dei soccorsi” guidata dalla prefettura come esempio concreto dello Stato capace di mobilitarsi rapidamente nei momenti critici garantendo coesione ed efficacia anche nelle situazioni più complesse pur ammettendo quanto sia raro ottenere risultati positivi così tempestivamente in casi delicati come questo.

All’arrivo ad Imperia Allen Bernard Ganao – nome completo fornito dall’Asl locale – è stato sottoposto ai primi controlli medici presso l’ospedale cittadino; secondo quanto riferito dal personale sanitario le sue condizioni generali risultano buone nonostante lo stress subito durante i giorni passati lontano da casa.

Ispezioni proseguite sui luoghi circostanti dopo il ritrovamento

Dopo aver localizzato il bimbo gli uomini coordinati dal prefetto Romeo hanno completato le verifiche su tutti gli anfratti naturali presenti nella zona circostante fino ai confini con l’autostrada A10 ligure; questa attività mirava ad assicurarsi che non vi fossero altre tracce o elementi utili alle indagini sulle cause precise della fuga o eventuale rischio residuo nel territorio interessanto dalle ricerche prolungate nei giorni precedenti.

L’intervento combinato di vigili del fuoco, carabinieri, capitaneria di porto, unità cinofile, volontari specializzati testimonia lo sforzo collettivo profuso senza interruzioni durante queste giornate intense dedicate alla ricerca. Le istituzioni locali insieme alle famiglie mostrano così grande attenzione verso casi sensibili legati all’infanzia.

L’emozione resta alta soprattutto negli abitanti residenti in quella porzione ligure dove ogni giorno arrivavano aggiornamenti sull’evolversi delle operazioni e speranze concrete sulla sorte finale.

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.