Home Cronaca Liguria Riprendono i lavori di scavo della galleria scolmatrice del Bisagno, stop durato settimane
Liguria

Riprendono i lavori di scavo della galleria scolmatrice del Bisagno, stop durato settimane

Condividi
Ripresi gli scavi della galleria scolmatrice del Bisagno dopo settimane di stop. - Unita.tv
Condividi

I cantieri per la galleria scolmatrice del Bisagno, uno degli interventi chiave per la messa in sicurezza idraulica di Genova, torneranno attivi il 15 settembre. Dopo settimane di sospensione, è l’assessore Luca Lombardi a confermare in consiglio regionale la ripresa dello scavo nella parte che attraversa il quartiere di San Fruttuoso. L’arresto delle operazioni aveva sollevato preoccupazioni in consiglio e sul territorio, soprattutto sul rispetto delle scadenze previste per l’opera.

Lo stop dei lavori e le preoccupazioni in consiglio regionale

Il rallentamento o blocco totale dell’attività della cosiddetta “talpa” sotto San Fruttuoso era al centro delle contestazioni di numerosi consiglieri di opposizione. Armando Sanna, rappresentante del Pd, aveva puntato i riflettori sul problema in aula, dicendo chiaramente che “la fine dello scavo, inizialmente prevista entro il primo semestre del 2025, rischia di slittare senza certezze sulle nuove tempistiche.” Questa situazione ha generato incertezza anche tra i cittadini e le amministrazioni locali, visto che la galleria è fondamentale per drenare le acque in caso di piogge intense e ridurre il rischio di alluvioni nella città.

La sospensione delle attività ha paralizzato il cantiere per diverse settimane e la presenza della “talpa” ferma sotto il quartiere ha aumentato la preoccupazione per eventuali ritardi. Quello che si sapeva fino a poco tempo fa è che i tempi d’uscita di questa macchina scavatrice erano adeguati al cronoprogramma, ma ora serve una ricostruzione aggiornata per verificare le tempistiche reali.

La proposta di riutilizzo del materiale di scavo per il ripascimento costiero

Un elemento importante emerso durante la discussione riguarda il destino del materiale di scavo proveniente dal tunnel. Sanna ha ricordato come, in passato, il materiale fosse destinato a interventi di ripascimento delle spiagge, su richiesta del Comune di Arenzano. Questa pratica non solo recupera risorse che altrimenti resterebbero inutilizzate, ma sostiene anche la difesa della costa, contrastando fenomeni di erosione.

Lombardi ha confermato che, una volta riavviato lo scavo, sarà possibile raccogliere e analizzare con precisione il materiale estratto dalla galleria. Questa operazione permetterà di anticipare i lavori sulla costa, proprio grazie al riutilizzo di quel materiale. L’approccio prevede quindi una sinergia concreta tra gli interventi infrastrutturali e le attività di tutela ambientale lungo la linea di costa, rispondendo alle esigenze promosse dalle amministrazioni locali.

Prospettive per il completamento della galleria e impatti sul territorio

La galleria scolmatrice rappresenta una parte importante del sistema per la messa in sicurezza del Bisagno e, più in generale, della città di Genova. I ritardi accumulati, dovuti allo stop forzato dello scavo, rischiano di compromettere la tempistica complessiva dell’opera, che documenti ufficiali avevano stimato come conclusa entro metà 2025.

Oltre agli aspetti tecnici, la prosecuzione dei lavori è fondamentale per ridurre rischi idrogeologici e migliorare la vivibilità dei quartieri attraversati dal Bisagno. Il quartiere San Fruttuoso, in particolare, osserva con attenzione l’evoluzione del cantiere, dato che la presenza della “talpa” sotto la superficie è collegata al rischio di cedimenti o interferenze minorili con la vita quotidiana dei residenti.

L’intervento rappresenta uno snodo cruciale anche per i comuni limitrofi, che beneficeranno indirettamente dell’opera. L’utilizzo del materiale di scavo per il ripascimento costiero di Arenzano è un primo segnale di come l’opera possa avere effetti tangibili anche oltre i confini della città. Lo scenario da qui ai prossimi mesi richiederà di monitorare il ritmo dei lavori e le eventuali modifiche al cronoprogramma, sia per informare la popolazione sia per aggiornare le istituzioni coinvolte.

Ultimo aggiornamento il 5 Agosto 2025 da Davide Galli

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.