L’amministrazione comunale di Rapallo continua a intervenire sulle infrastrutture pubbliche per renderle più accessibili e sicure per tutti i cittadini. L’ultimo intervento riguarda un ascensore pubblico situato in via Mameli, che collega la strada al binario ferroviario sovrastante. Grazie a un affidamento deciso a fine luglio 2025, si prevede una manutenzione approfondita con sostituzioni e adeguamenti mirati a eliminare gli ostacoli architettonici.
Dettagli dell’affidamento per la manutenzione dell’ascensore a Rapallo
Con la determina dirigenziale numero 752 del 23 luglio 2025, il Comune di Rapallo ha affidato l’incarico di manutenzione straordinaria dell’impianto elevatore pubblico di via Mameli. Questo ascensore consente ai residenti e ai viaggiatori di salire fino al binario ferroviario, punto strategico per la mobilità locale. L’intervento si concentra non solo sul normale funzionamento, ma specialmente sull’abbattimento delle barriere architettoniche presenti nell’impianto, rendendolo realmente accessibile.
La ditta incaricata si chiama Macrez Impianti S.r.l., un’azienda locale specializzata in impianti di questo tipo. Il costo totale dell’operazione ammonta a 29.120 euro, cifra che include l’IVA. Tra i lavori previsti rientra la sostituzione completa della cabina dell’ascensore, assieme a porte e funi, componenti fondamentali per la sicurezza e la fruibilità. La scelta di rinnovare questi elementi nasce dall’esigenza di adeguare l’impianto alle norme vigenti e migliorare la qualità complessiva del servizio.
Finanziamenti mirati per eliminare barriere architettoniche a Rapallo
L’intervento sull’ascensore di via Mameli si inserisce in una strategia più ampia del Comune per facilitare l’accesso agli spazi pubblici. Per sostenere queste opere, Rapallo ha messo a disposizione fondi specifici, vincolati esclusivamente all’eliminazione delle barriere architettoniche. Si tratta di risorse destinate a trasformare strutture e servizi urbani in ambienti più accessibili per persone con mobilità ridotta o altre necessità particolari.
Questa attenzione si manifesta in interventi concreti come la manutenzione straordinaria dell’ascensore, che renderà la salita verso il binario ferroviario più agevole e sicura per tutti. L’amministrazione segue un programma preciso, con l’obiettivo di garantire una fruizione degli spazi pubblici più inclusiva. Questi passi permettono anche di allinearsi a standard nazionali ed europei riguardo all’accessibilità e ai diritti delle persone con disabilità.
Tempi di realizzazione del progetto e impatti previsti sull’utenza
Il progetto ha visto una revisione del cronoprogramma in base alle esigenze tecniche emerse durante la fase preparatoria. I lavori di ristrutturazione dell’ascensore pubblico di via Mameli a Rapallo dovrebbero concludersi entro il 2026. Durante l’esecuzione, probabilmente si avranno limitazioni nell’uso dell’impianto, ma l’intervento garantirà in futuro un accesso più pratico e meno rischioso.
L’ascensore serve una funzione importante nella mobilità cittadina, collegando la zona bassa alla stazione ferroviaria, nodo cruciale per chi si sposta in treno. La rimozione delle barriere architettoniche migliorerà l’esperienza di utenti con carrozzine, passeggini o limitazioni motorie, ampliando la possibilità di utilizzo da parte di un pubblico più vasto.
Così, anche una struttura elementare come un ascensore urbano diventa pezzo chiave di un progetto più ampio di inclusione e sicurezza. Nel 2026, le novità saranno operative, riflettendo l’impegno delle istituzioni locali nel rendere Rapallo una città più accessibile.
Ultimo aggiornamento il 28 Luglio 2025 da Serena Fontana