Home Cronaca Liguria Progetto senior living nel centro di Genova: bando per la riqualificazione dell’ex sede universitaria in via bertani
Liguria

Progetto senior living nel centro di Genova: bando per la riqualificazione dell’ex sede universitaria in via bertani

Condividi
Riqualificazione in centro a Genova per un nuovo senior living. - Unita.tv
Condividi

Nel cuore di Genova, un’importante opportunità prende forma grazie a un bando pubblicato da Invimit Sgr Spa, la società del Ministero dell’Economia e delle Finanze che gestisce il patrimonio immobiliare pubblico. L’obiettivo è trasformare l’ex sede della facoltà di Economia e Commercio in via Bertani, uno spazio di quasi 6.000 metri quadrati fino ad oggi inutilizzato, in un complesso destinato a senior autosufficienti. L’intervento dà nuova vita a un edificio che da anni attende una destinazione, aprendo la strada a un progetto che unisce spazi abitativi e socialità per gli anziani in buona salute.

L’edificio di Via Bertani: storia e caratteristiche del sito da riqualificare

L’immobile in questione si estende su 5.983 metri quadrati disposti su quattro livelli, oltre a un giardino esterno di 886 metri quadrati. Si trova nel cuore di Genova e ha una storia recente legata all’occupazione del centro sociale Buridda, sgomberato ormai nel 2014. Da allora lo stabile è rimasto vuoto, senza una funzione precisa. Ora entra in gioco Invimit, che punta a ridare uno scopo concreto a questo spazio con un progetto di senior living.

La struttura, per la sua composizione e posizione, offre una buona base per diventare un luogo abitativo dedicato agli anziani che desiderano vivere un’esistenza indipendente, senza trascurare l’aspetto sociale e della comunità. La presenza di un’area verde esterna arricchisce ulteriormente il potenziale del complesso, offrendo agli abitanti uno spazio di relax e di incontro all’aperto, fondamentale per la qualità di vita di persone in età avanzata.

L’iniziativa di Invimit Sgr Spa: finalità e modalità del bando per la valorizzazione sociale

Invimit Sgr Spa ha pubblicato un bando di gara rivolto essenzialmente a società di gestione del risparmio che vogliano proporsi per sviluppare programmi di valorizzazione immobiliare con una chiara funzione sociale. L’intento non è solo mettere sul mercato un edificio vuoto, ma trasformarlo in un progetto che abbia utilità pubblica, soprattutto orientato alla cura e al benessere degli anziani autosufficienti.

La scadenza delle offerte è fissata per il 15 ottobre, e oltre alla possibilità di proporre iniziative affini a quelle già immaginate, il bando lascia spazio a idee alternative purché mantengano un impatto sociale significativo. L’intervento richiesto deve quindi rispondere a una missione precisa: favorire un ambiente abitativo che supporti la terza età in modo dignitoso e attento ai suoi bisogni, con particolare riguardo all’autonomia e ai servizi di qualità.

Questa apertura alle soluzioni diverse, pur dentro il quadro dell’edificio e del contesto urbano, potrebbe portare a proposte articolate che combinino abitazioni, aree comuni e spazi dedicati ad attività ricreative o di assistenza, senza però scordare l’importanza di inserirsi nel tessuto cittadino con un progetto rispettoso delle caratteristiche del quartiere.

Il contesto urbano e sociale di Genova: nuove opportunità per l’abitare degli anziani

Genova, come molte altre città italiane, è alle prese con l’invecchiamento della popolazione e la necessità di ripensare gli spazi destinati agli anziani. La proposta di trasformare un edificio centrale in un complesso di senior living risponde a una domanda crescente di soluzioni abitative che favoriscano autonomia e socialità, evitando l’isolamento.

Il progetto in via Bertani può rappresentare un modello replicabile, capace di coniugare rigenerazione urbana e servizi sociali. La scelta di posizionare tale struttura in centro città consente agli anziani di mantenere legami con il tessuto urbano, avendo a portata di mano negozi, trasporti e luoghi pubblici. Questo aspetto contribuisce alla qualità della vita, rendendo più semplice l’integrazione e la partecipazione alle attività cittadine.

Con questo tipo di iniziative, l’amministrazione e i soggetti pubblici puntano a rispondere non solo alla destinazione di immobili dismessi, ma a offrire risposte concrete alle esigenze di una fascia di popolazione che cresce, con particolare attenzione a uno stare insieme che tuteli la salute e la mobilità degli abitanti.

Timeline e prossimi passaggi per la trasformazione dell’edificio

Il bando di Invimit ha aperto ufficialmente la fase di ricezione delle proposte, con termine al 15 ottobre 2025. Successivamente, i progetti verranno valutati in base alla coerenza con l’obiettivo sociale, la fattibilità tecnica e la sostenibilità economica. Solo chi proporrà un piano ben strutturato potrà accedere alla fase di realizzazione.

Il processo di assegnazione del progetto prevede un confronto serrato tra idee diverse, che dovranno dimostrare non solo capacità di gestione, ma anche proposte specifiche per trasformare l’immobile in un centro abitativo vivo, funzionale e inserito nel contesto cittadino. Dunque, il futuro dell’ex sede universitaria dipende dalla qualità delle offerte che arriveranno entro metà ottobre.

A questo punto sarà fondamentale anche il coordinamento con enti locali, che dovranno seguire i lavori e garantire il rispetto delle normative urbanistiche e sociali. La trasformazione di questo luogo chiama in causa anche aspetti legati al territorio, che sarà importante monitorare perché il progetto risulti efficace e integrato con il resto della città.

Ultimo aggiornamento il 5 Agosto 2025 da Matteo Bernardi

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.