Home Cronaca Liguria Piano tariffario rivieracqua a imperia: arera sospende fatturazioni retroattive e limita conguagli per il biennio 2020-2021
Liguria

Piano tariffario rivieracqua a imperia: arera sospende fatturazioni retroattive e limita conguagli per il biennio 2020-2021

Condividi
Condividi

L’autorità di regolazione per energia reti e ambiente ha approvato con restrizioni il piano tariffario presentato dalla provincia di imperia per rivieracqua s.p.a., gestore del servizio idrico nel ponente ligure. La decisione riguarda soprattutto la sospensione delle fatturazioni retroattive relative agli anni 2020-2021 e l’azzeramento dei conguagli differiti al 2029, mentre resta confermato un recupero economico a favore degli utenti da applicare nel prossimo aggiornamento. Il provvedimento nasce dalle verifiche sulle criticità emerse nella gestione tariffaria e nella trasparenza informativa nei confronti della clientela.

Le limitazioni imposte da arera sul piano tariffario di rivieracqua

La delibera firmata dal presidente stefano besseghini blocca l’aggiornamento delle tariffe relativo al periodo 2020-2021, escludendo quindi ogni variazione per quegli anni. Inoltre sono stati annullati i conguagli pari a quasi quattro milioni di euro che erano stati programmati per essere recuperati dopo il 2029, evitando così un onere futuro sull’utenza. Tuttavia è previsto un recupero economico complessivo superiore ai due milioni di euro che verrà valorizzato in sede del primo aggiornamento biennale successivo.

Criticità emerse dai controlli di arera

Questa scelta si basa sulle irregolarità riscontrate durante i controlli effettuati dall’autorità, che hanno rilevato una mancanza di trasparenza nelle comunicazioni verso gli utenti e nell’applicazione delle tariffe idriche. Arera ha chiarito che tentativi da parte del gestore o dell’ente pubblico incaricato di riscuotere somme retroattive potranno generare ricorsi legali da parte dei cittadini interessati.

Critiche alla gestione tariffaria e alle procedure adottate dall’ega ovest imperiese

Uno degli aspetti più contestati riguarda la modifica unilaterale dello schema tariffario attuata dall’ente governo d’ambito ovest imperiese senza consultare adeguatamente rivieracqua come gestore operativo. Questa decisione autonoma ha portato all’introduzione dei conguagli retroattivi riferiti agli anni 2022-23, ritenuti illegittimi dall’autorità perché non supportati da delibere conformi al metodo tariffario idrico MTI-3 vigente.

Rischio per gli utenti finali

Il rischio principale segnalato è quello che tali manovre possano causare danni economici concreti agli utenti finali, costretti a pagamenti non dovuti o poco chiari rispetto ai reali costi sostenuti dal gestore. La mancanza di una procedura trasparente amplifica le difficoltà nell’accettazione delle nuove tariffe sia dagli utenti sia dagli enti locali coinvolti.

LEGGI ANCHE
Fedez racconta il tentato suicidio nel primo libro: un racconto intenso e personale

Le anomalie riscontrate nel piano economico-finanziario presentato da rivieracqua

Il dossier tecnico allegato alla delibera evidenzia anche problemi nella redazione del piano economico-finanziario sottoposto da rivieracqua ad arera. In particolare emerge come alcune voci riguardanti i costi siano state sovrastimate rispetto alle risultanze contabili ufficialmente depositate presso gli organi competenti.

Discrepanze negli investimenti e nella programmazione

Inoltre il documento non riflette in modo coerente lo stato reale degli investimenti effettuati né segue correttamente la programmazione temporale prevista per le opere infrastrutturali collegate al servizio idrico integrato nel territorio imperiese. Questi elementi contribuiscono ad alimentare dubbi sulla correttezza della richiesta dell’aumento tariffario presentata dal gestore e giustificano le misure restrittive adottate dall’autorità.

Le disposizioni contenute nella recente deliberazione indicano dunque una fase delicata nella definizione delle condizioni economiche tra ente pubblico locale ed erogatore privato rivieracqua, mentre migliaia di famiglie attendono chiarezza sulle bollette già emesse o ancora previste nei prossimi mesi su cui grava forte incertezza normativa ed amministrativa.

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.