Home Cronaca Liguria Piano integrato di mobilità turistica nel Golfo Del Tigullio e Paradiso: avanzano i lavori con nuovi parcheggi e app digitali
Liguria

Piano integrato di mobilità turistica nel Golfo Del Tigullio e Paradiso: avanzano i lavori con nuovi parcheggi e app digitali

Condividi
Nuovi parcheggi e app digitali per migliorare la mobilità turistica nel Golfo del Tigullio. - Unita.tv
Condividi

La gestione del traffico turistico tra Rapallo, Santa Margherita Ligure, Portofino e Camogli, volta a migliorare la circolazione e ridurre l’impatto dei grandi veicoli, prosegue con l’avvio della seconda fase del progetto integrato di mobilità turistica. Il percorso intrapreso punta a creare nuove infrastrutture e soluzioni digitali per controllare accessi e parcheggi nelle zone più congestionate, dopo risultati incoraggianti ottenuti nei mesi passati.

La prima fase del piano: risultati tangibili sulle strade della costa ligure

Lo scorso maggio i quattro Comuni hanno iniziato a regolare in maniera più severa il traffico dei pullman turistici lungo la strada provinciale 227, l’arteria che collega Rapallo a Santa Margherita Ligure nota come strada della Pagana. Ciò ha consentito una riduzione visibile degli ingorghi e dei rallentamenti, migliorando la fluidità sulla direttrice litoranea in un periodo che coincideva con l’incremento delle presenze turistiche.

Il controllo più rigoroso dell’accesso e della circolazione dei mezzi pesanti ha alleggerito il carico su questa strada particolarmente trafficata, raggiungendo un effetto positivo sugli spostamenti quotidiani dei residenti e dei visitatori. I primi cittadini coinvolti hanno sottolineato come le azioni messe in campo abbiano prodotto un immediato sollievo sulle condizioni del traffico senza penalizzare il turismo.

Questo primo step ha offerto dati utili e indicazioni da seguire per una pianificazione più ampia e articolata da mettere a punto in collaborazione con esperti della mobilità, coinvolgendo tecnici e operatori specializzati. Da qui la decisione di passare alla seconda fase.

Nuove aree di sosta e portali digitali per la gestione dei mezzi pesanti

La fase due prevede l’implementazione di due parcheggi di interscambio collocati in punti strategici, pensati per accogliere i veicoli di grandi dimensioni e limitarne l’ingresso diretto nei centri storici e nelle aree più affollate. Questi spazi fungeranno da nodi di smistamento per i pullman e altri mezzi turistici oltre 9,70 metri di lunghezza.

Per coordinare gli accessi ai parcheggi sarà sviluppato un portale digitale, accessibile da remoto, che consentirà la prenotazione e la gestione degli spazi disponibili. Questa tecnologia punta a prevenire congestioni e a organizzare in modo più preciso e flessibile i flussi di traffico dei mezzi pesanti.

Nel contempo, il progetto si allarga per comprendere uno studio approfondito sull’intero movimento dei veicoli privati che si muovono nel comprensorio dei quattro Comuni. L’obiettivo è affrontare le criticità legate alle code e agli ingorghi soprattutto nelle giornate di maggiore afflusso turistico.

Questa parte include la progettazione di una nuova app, rivolta al pubblico generale, per facilitare la ricerca e la gestione dei parcheggi. La soluzione digitale dovrà integrarsi con le priorità urbane e mettere a disposizione dati aggiornati in tempo reale su disponibilità e condizioni del traffico.

I sindaci spiegano la visione futura: equilibrio tra tutela ambientale e turismo

Il sindaco di Rapallo, Elisabetta Ricci, e il collega di Santa Margherita Ligure, Guglielmo Caversazio, insieme a Matteo Viacava di Portofino e Giovanni Anelli di Camogli, sottolineano come i risultati della prima fase rappresentino un segnale forte. Il miglioramento sulle strade della Pagana dimostra che progetti di gestione puntuale e tecnologica possono trasformare le criticità in condizioni più sostenibili per la mobilità locale.

L’intento dichiarato è rendere l’area del Golfo del Tigullio e Paradiso un punto di riferimento regionale, valorizzando le peculiarità del territorio senza rinunciare all’attrattività turistica. Le iniziative mirano a ridurre l’inquinamento, aumentare la sicurezza sulle strade e migliorare l’esperienza complessiva per chi visita e vive questi Comuni.

Per raggiungere questi traguardi si punta sul coordinamento tra Comuni, l’adozione di tecnologie digitali e la creazione di strutture adatte a convogliare il traffico in modo ordinato. Si tratta di una strategia che prova a contemperare esigenze ambientali, esigenze turistiche e necessità di ordinata circolazione, contenendo i disagi nei momenti di maggiore affluenza.

Il piano proseguirà con attenzione su queste linee, accompagnato dal monitoraggio dell’efficacia degli interventi e da eventuali aggiustamenti in base all’evoluzione delle condizioni sul territorio. La seconda fase, quindi, si candida a rappresentare un passaggio chiave contro il traffico e per una mobilità più aderente ai bisogni dei cittadini e dei visitatori.

Ultimo aggiornamento il 23 Luglio 2025 da Matteo Bernardi

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.