Home Cronaca Liguria Parte da Genova la campagna ‘ fatti l’ uno per l’ altra ‘ per migliorare la raccolta differenziata dell’ organico
Liguria

Parte da Genova la campagna ‘ fatti l’ uno per l’ altra ‘ per migliorare la raccolta differenziata dell’ organico

Condividi
Condividi

La città di genova ha avviato una nuova iniziativa dedicata alla raccolta differenziata, con particolare attenzione alla frazione organica e agli imballaggi in bioplastica compostabile. Il progetto, promosso da amiu insieme al consorzio biorepack e sostenuto dal comune di genova, mira a rendere più efficace e consapevole il conferimento dei rifiuti organici attraverso una campagna comunicativa che coinvolge cittadini, scuole e attività commerciali.

Presentazione a Palazzo Tursi della campagna ambiente amiu con Carmine Pagnozzi, Giovanni Battista Raggi e Silvia Pericu

L’iniziativa è stata ufficialmente presentata a palazzo tursi dall’assessora comunale all’ambiente silvia pericu, dal presidente di amiu giovanni battista raggi e dal direttore generale del consorzio biorepack carmine pagnozzi. La conferenza ha evidenziato come il progetto si concentri su due aspetti fondamentali: migliorare la qualità della raccolta dell’organico e garantire una corretta gestione degli imballaggi in bioplastica compostabile.

Il messaggio principale è chiaro: evitare errori nel conferimento che possono compromettere il processo di compostaggio. Spesso nei contenitori marroni finiscono materiali non idonei o plastica tradizionale confusa con quella compostabile. Questo crea problemi nel trattamento dei rifiuti organici che devono essere distinti con precisione.

I promotori sottolineano l’importanza di azioni informative rivolte sia ai cittadini sia alle categorie economiche per facilitare un gesto quotidiano fondamentale per la città. Il progetto rappresenta un passo concreto verso pratiche più sostenibili legate all’economia circolare locale.

Carmine Pagnozzi e Silvia Pericu raccontano a Genova con linguaggio emotivo il corretto smaltimento dei rifiuti organici per amiù e biorepack

La campagna si distingue anche sul piano comunicativo grazie all’uso del linguaggio dell’amore: “fatti l’uno per l’altra” vuole evocare la perfetta unione tra i rifiuti organici e gli imballaggi in bioplastica compostabile. Entrambi hanno infatti lo stesso destino finale, ovvero finire nel contenitore marrone destinato alla frazione umida.

Questo approccio emotivo serve a semplificare un tema tecnico attraverso immagini facilmente riconoscibili ed empatiche. Banner pubblicitari, affissioni stradali e spot radio veicoleranno questo messaggio nelle prossime settimane coinvolgendo vari pubblici.

L’iniziativa prevede inoltre incontri nelle scuole del territorio dove verranno illustrate le corrette modalità di separazione dei materiali oltre a distribuire materiali informativi specifici rivolti ad attività commerciali ed economiche presenti in città.

Come la corretta gestione dell’ umido da parte di amiu e Biorepack sostiene la sostenibilità ambientale a Genova

Secondo quanto dichiarato dall’assessora silvia pericu durante la presentazione, uno degli scopi principali è aumentare non solo la quantità ma soprattutto la qualità della raccolta differenziata della frazione umida. I problemi legati allo smaltimento errato possono compromettere tutto il ciclo del compostaggio causando sprechi o difficoltà operative negli impianti dedicati.

Le bioplastiche compostabili richiedono trattamenti diversi rispetto alle plastiche tradizionali; riconoscerle correttamente evita contaminazioni che rallentano i processi industriali successivi al recupero degli scarti biologici.

Per questo motivo vengono promosse campagne informative mirate a sensibilizzare tutte le utenze domestiche ma anche quelle commerciali affinché comprendano meglio cosa va effettivamente gettato nell’organico senza creare confusione o errori frequenti nella pratica quotidiana dello smaltimento domestico o professionale .

Il corretto conferimento rappresenta inoltre un elemento essenziale nell’ambito dell’economia circolare cittadina poiché favorisce riutilizzo delle risorse naturali riducendo impatto ambientale complessivo . Le amministrazioni locali puntano quindi su queste azioni concrete , capaci di produrre effetti misurabili sulla qualità ambientale urbana .

genova prova così ad affrontare una sfida comune alle grandi città italiane , cercando nuove strade tramite collaborazione istituzionale tra enti pubblici ed operatori privati impegnati nella gestione dei rifiuti urbani .

Secondo la fonte: ansa.it.

Ultimo aggiornamento il 15 Luglio 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.