La Liguria ha appena concluso un altro capitolo della serie estiva di Orientamenti, un’iniziativa che accompagna da trent’anni studenti e famiglie nella ricerca del percorso didattico più adatto. A Genova, all’Istituto Nautico San Giorgio, si è svolta l’ultima tappa di Orientamenti Summer 2025, con un coinvolgimento significativo di giovani e genitori. Il progetto regionale si conferma così una risorsa cruciale per sciogliere dubbi e aprire nuove prospettive formative.
Il tour estivo di Orientamenti coinvolge migliaia di giovani in tutta la Liguria
La stagione 2025 di Orientamenti Summer ha attraversato la Liguria in dieci tappe, incontrando quasi 3.300 partecipanti, tra studenti e famiglie, sparsi in diverse località, anche nel cuore dei territori meno accessibili, come i comuni di entroterra. L’evento rappresenta una risposta concreta alla necessità di supporto nella scelta del futuro scolastico o professionale, un momento in cui si svolgono incontri, laboratori e confronti con esperti. Queste attività non solo facilitano la scoperta delle attitudini personali, ma valorizzano anche nuovi interessi, in un contesto che tiene conto delle potenzialità di ogni ragazza o ragazzo.
L’assessore regionale alla Formazione, Simona Ferro, ha sottolineato come l’iniziativa sia ormai solida e radicata nel tessuto locale. Il formato estivo di Orientamenti, infatti, non è solo un evento isolato di novembre, ma un percorso lungo tutto l’anno, capillare e attivo, che si pone l’obiettivo di garantire a ogni giovane strumenti utili per prendere decisioni informate. La collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale e l’Università di Genova ha permesso di arricchire l’offerta con contenuti di valore e competenze specifiche, andando oltre la semplice informazione.
Attività e workshop gratuiti offerti per supportare la scelta educativa e professionale
Nel corso della manifestazione, i partecipanti hanno avuto accesso a vari workshop pensati per mettere alla prova competenze, sviluppare nuove conoscenze e valutare le proprie inclinazioni. Gli incontri con esperti del campo formativo e professionale sono stati fondamentali per trasferire informazioni pratiche e far conoscere i diversi sbocchi lavorativi che emergono dai percorsi di studio. Questo metodo ha permesso ai ragazzi di visualizzare in modo più realistico le proprie possibilità e ai genitori di accompagnarli nelle scelte con dati e testimonianze dirette.
I workshop hanno avuto un carattere gratuito, in modo da abbattere ogni barriera economica e sociale, consentendo a tutti di partecipare senza restrizioni. Le attività non si sono concentrate soltanto sui grandi centri urbani, ma hanno raggiunto anche le zone dell’entroterra, spesso penalizzate dalla distanza dalle strutture formative. Questi sforzi si traducono in un aumento dell’accesso all’orientamento che prima non sempre veniva garantito. Oltre ai contenuti, l’esperienza diretta ha generato coinvolgimento, stimolato la motivazione e aumentato la consapevolezza dei giovani riguardo al proprio futuro.
La collaborazione istituzionale per rafforzare i servizi di orientamento in Liguria
Il successo di Orientamenti Summer 2025 è anche frutto di una rete di collaborazioni fra enti e istituzioni. Oltre alla Regione Liguria, il progetto ha visto un ruolo fondamentale da parte dell’Ufficio scolastico regionale e dell’Università di Genova. Questi enti hanno apportato competenze, risorse e supporto tecnico che hanno contribuito alla buona riuscita di ogni tappa e di ogni attività proposta agli studenti.
L’assessore regionale alla Programmazione del Fondo sociale europeo, Marco Scajola, ha evidenziato il valore dell’investimento pubblico in questo settore. Il finanziamento attraverso il Fondo sociale europeo ha permesso di offrire un servizio interamente gratuito su tutto il territorio regionale, portando l’orientamento anche in zone marginali. In un quadro più ampio, l’iniziativa si configura come un intervento capace di rispondere a un bisogno diffuso tra migliaia di famiglie, contribuendo a fornire strumenti pratici a supporto delle scelte formative, che rappresentano una fase delicata nel percorso di crescita dei ragazzi.
Genova chiude la serie estiva confermando il ruolo chiave di Orientamenti nel sostegno alle famiglie
La chiusura di Orientamenti Summer 2025 all’Istituto Nautico San Giorgio di Genova ha coinvolto più di 300 persone, fra studenti e genitori. L’evento ha rappresentato l’ultima occasione del tour regionale per toccare con mano proposte concrete e aggiornate relative all’orientamento scolastico e professionale. La presenza di pubblico numerosa testimonia quanto questa iniziativa goda di attenzione e fiducia da parte della comunità ligure.
Il cammino di Orientamenti non si arresta con l’estate ma continua durante tutto l’anno, con attività e sostegni pensati per accompagnare passo dopo passo ogni giovane e la sua famiglia nella definizione del proprio futuro. L’edizione 2025 ha confermato che l’orientamento necessita di un sostegno costante, diffuso e accessibile a tutti, affinché nessuno rimanga disorientato davanti alle scelte che dovrà affrontare.
Ultimo aggiornamento il 16 Luglio 2025 da Matteo Bernardi