Operaio 55enne muore dopo una caduta dal tetto del Comune di Castel Vittorio, in Val Nervia

Tragico incidente sul tetto del Comune di Castel Vittorio, operaio 55enne perde la vita. - Unita.tv

Matteo Bernardi

29 Agosto 2025

Un operaio di 55 anni ha perso la vita questa mattina a Castel Vittorio, un piccolo paese nell’entroterra di Ventimiglia, in provincia di Imperia. L’uomo è caduto dal tetto dell’edificio comunale, rimanendo incastrato in una stretta intercapedine. I soccorsi sono arrivati subito, ma purtroppo non c’è stato nulla da fare. Le autorità hanno aperto un’indagine per capire cosa sia successo e verificare se siano state rispettate le norme di sicurezza.

Caduta dal tetto a Castel Vittorio: i soccorsi e i rilievi

L’incidente è avvenuto nelle prime ore del mattino. La vittima si chiamava Massimiliano B. ed era residente a Sanremo. Stava lavorando sul tetto del municipio quando, per cause ancora da accertare, ha perso l’equilibrio ed è precipitato da un’altezza rilevante. Il corpo è rimasto bloccato in uno spazio angusto tra il tetto e una parte più bassa della struttura, rendendo complicate le operazioni di recupero.

Sul posto sono intervenuti subito i vigili del fuoco, che hanno lavorato per liberare il corpo. Il personale sanitario del 118 è arrivato in fretta, mentre i carabinieri hanno iniziato i rilievi per ricostruire la dinamica dell’incidente. Era stato allertato anche l’elisoccorso Grifo, specializzato negli interventi in zone montane della Liguria, ma l’operaio era già morto quando sono arrivati i soccorsi.

L’intervento tempestivo di vigili, medici e forze dell’ordine ha sottolineato quanto sia importante coordinare velocemente le risorse, soprattutto in territori difficili come quello di Castel Vittorio. Tuttavia, il dramma non si è potuto evitare.

Sicurezza sul lavoro: la situazione nella Provincia Di Imperia

Le autorità locali e gli ispettori del lavoro stanno seguendo da vicino l’indagine per capire se durante i lavori nel municipio siano state rispettate le regole di sicurezza. In Italia, la tutela dei lavoratori è responsabilità del datore di lavoro, secondo il Decreto Legislativo 81/2008, che impone misure precise per prevenire incidenti.

Spesso, dietro a incidenti gravi come questo, si nascondono mancanze nella formazione degli operai, nell’uso corretto dei dispositivi di protezione o nella supervisione durante i momenti più delicati. Negli ultimi anni, la provincia di Imperia ha intensificato i controlli da parte di INAIL e ispettorati del lavoro proprio per ridurre il numero di questi incidenti.

Quello di Castel Vittorio è un campanello d’allarme che ricorda quanto sia fragile la tutela sul lavoro in settori rischiosi come l’edilizia e la manutenzione. Qui la sicurezza deve sempre venire prima di tutto, per evitare altre vittime.

Soccorsi in montagna: l’importanza dell’elisoccorso Grifo

La presenza dell’elisoccorso Grifo ha messo in luce quanto sia fondamentale avere a disposizione mezzi speciali per intervenire rapidamente in zone montuose o con strade impervie. Questo servizio, attivo in Liguria, è pensato proprio per situazioni in cui i soccorsi via terra rischiano di arrivare troppo tardi.

In questo caso, purtroppo, la tempestività non ha potuto salvare l’operaio, ma ha evitato ulteriori ritardi nel recupero e nella gestione della scena. Vigili del fuoco, sanitari e forze dell’ordine hanno lavorato insieme per mettere in sicurezza l’area, conservare le prove utili alle indagini e supportare i familiari.

La collaborazione tra questi operatori è essenziale nelle zone montane dell’entroterra ligure, dove molti cantieri sono su terreni difficili e i rischi sono maggiori rispetto alle città. Esperienze come questa potrebbero spingere in futuro a rafforzare le misure di prevenzione e a usare nuove tecnologie per evitare cadute e incidenti gravi durante i lavori in quota.

Ultimo aggiornamento il 29 Agosto 2025 da Matteo Bernardi