Il Comune di Genova ha ufficializzato i nuovi membri chiamati a guidare la Fondazione Palazzo Ducale, uno dei centri culturali più importanti della città. La sindaca Silvia Salis ha scelto i nomi destinati al Consiglio direttivo e al Comitato dei fondatori, seguendo le regole statutarie. La selezione ha puntato su figure con esperienza e competenza, per dare nuova forza alla gestione della fondazione.
Genova rinnova il Comitato Dei Fondatori: due volti nuovi
Al Comitato dei fondatori arrivano due nuovi membri: Linda Alfano e Marco Ansaldo. Sono stati indicati dalla sindaca Salis, che ha valutato il loro percorso e la fiducia riposta dagli enti coinvolti nella scelta. Alfano e Ansaldo avranno un ruolo chiave nelle decisioni strategiche della fondazione, impegnandosi a proteggere e valorizzare il patrimonio culturale e artistico di Palazzo Ducale, un simbolo della città.
La loro esperienza è stata considerata fondamentale per sostenere la linea della fondazione nei prossimi anni. Entreranno a far parte di un organismo che controlla il buon funzionamento e orienta le scelte più importanti, in linea con le norme del Comune e del regolamento interno.
Nuovi ingressi e conferme nel Consiglio Direttivo
Nel Consiglio direttivo, invece, la sindaca ha scelto due nuovi membri: Sara Armella e Massimiliano Morettini. Entrambi sono stati selezionati per le loro competenze e per la loro capacità di contribuire agli obiettivi culturali e gestionali della fondazione. Accanto a loro resta confermato Wolfson Mitchell, a garantire continuità e stabilità.
Il Consiglio direttivo ha il compito di prendere le decisioni operative e programmare le attività della fondazione. L’arrivo di nuove figure punta a creare un team dinamico e pronto a gestire eventi e iniziative che coinvolgono la città. La presenza di professionalità diverse serve a mantenere un equilibrio tra innovazione e tradizione nella gestione del centro culturale.
Il futuro della Fondazione: le prossime mosse
Ora spetta al Collegio dei Revisori dei Conti convocare il Consiglio direttivo per le elezioni interne. Saranno scelti il presidente e il vicepresidente della fondazione. Il presidente verrà scelto tra i tre nomi indicati dal Comune, a sottolineare il legame istituzionale con il territorio.
Questa è una tappa decisiva per definire chi guiderà Palazzo Ducale nei prossimi mesi e assicurerà la direzione delle attività. L’elezione si baserà sul consenso interno al Consiglio, che dovrà indicare i volti più adatti a rappresentare la fondazione verso i partner esterni e la comunità genovese. La scelta influirà sull’organizzazione e sulle priorità culturali, con un’attenzione particolare alla valorizzazione del patrimonio artistico e alle iniziative pubbliche.
Così si chiude un percorso che punta a rafforzare la struttura amministrativa della Fondazione Palazzo Ducale. Questo cambio alla guida apre un nuovo capitolo, con nomi che dovranno rispondere alle sfide dello sviluppo e continuare la tradizione culturale della città.
Ultimo aggiornamento il 30 Luglio 2025 da Luca Moretti