In un’operazione di controllo stradale effettuata nella serata di ieri, un motociclista è stato sorpreso mentre viaggiava a velocità elevata all’interno della galleria Colombo. La polizia stradale ha rilevato la condotta pericolosa e ha provveduto al fermo immediato del veicolo, applicando sanzioni pecuniarie e segnalazioni amministrative, confermando la vigilanza sulle vie di comunicazione.
Velocità rilevata a 118 km/h in galleria: dettaglio della sanzione
I controlli del Reparto sicurezza stradale del Nucleo polizia stradale si sono concentrati ieri sera intorno alle ore 22 all’interno della galleria Colombo. Durante la verifica, è stata registrata una velocità di 118 km/h da una moto BMW. Questo dato rappresenta un superamento significativo dei limiti di velocità consentiti in quel tratto stradale, solitamente fissati a valori inferiori per motivi di sicurezza e visibilità ridotta in galleria.
Il motociclo, immatricolato in Francia, è stato subito fermato dagli agenti in servizio. Le autorità hanno proceduto con la contestazione di una multa di 724 euro, somma fissata per la violazione del codice della strada relativa alla velocità eccessiva. Questa cifra rispecchia la gravità del comportamento, volto a garantire la sicurezza stradale e prevenire incidenti.
Guida senza patente temporaneamente ritirata: ulteriori sanzioni e procedure
Oltre alla velocità, il conducente è risultato privo della patente di guida al momento del controllo. Tale circostanza ha portato all’aggiunta di una sanzione di 84 euro, come previsto dalle norme vigenti. Nonostante questo, la patente non è stata ritirata momentaneamente, a causa dell’assenza del documento stesso durante il fermo.
In seguito, l’uomo è stato segnalato alla prefettura, che ne valuterà la posizione amministrativa e potrà decidere eventuali provvedimenti ulteriori. La procedura riflette le misure previste per chi guida senza esibire il documento di guida, specialmente in presenza di altre infrazioni.
Attenzione sulla vigilanza stradale: i controlli nella rete viaria
L’intervento degli agenti sottolinea la costante presenza della polizia stradale lungo arterie particolarmente trafficate e a rischio, come la galleria Colombo. Questi controlli mirano a prevenire comportamenti imprudenti che possono provocare sinistri gravi.
Le autorità intensificano periodicamente le verifiche, soprattutto nelle ore serali, per monitorare gli utenti della strada e intervenire tempestivamente in caso di infrazioni. La velocità e la guida senza patente rappresentano alcune delle cause principali di incidenti stradali ed è per questo che le forze dell’ordine mantengono alta l’attenzione su questi aspetti.
Il fatto si inserisce in un quadro di regole stringenti e sanzioni immediate, predisposte per frenare ogni comportamento potenzialmente pericoloso, garantendo sicurezza a tutti gli utenti della strada. La collaborazione tra chi percorre le strade e le autorità resta fondamentale per evitare situazioni di rischio e tutelare la vita.
Ultimo aggiornamento il 28 Luglio 2025 da Matteo Bernardi