La Liguria si conferma una terra di sportivi e società attive in tante discipline. Il 18° annuario dello sport ligure, presentato a Genova, mette nero su bianco numeri che raccontano la vitalità sportiva della regione. Vediamo insieme i dati più importanti e le voci raccolte durante la presentazione.
Liguria quinta in Italia per sportivi tesserati ogni 100mila abitanti
Con 12.468 atleti tesserati ogni 100mila abitanti, la Liguria si piazza al quinto posto in Italia per densità di sportivi. In totale, sono 184.704 gli iscritti alle varie associazioni e società sportive, che sul territorio arrivano a 2.046. Numeri che parlano chiaro: lo sport qui si pratica con passione e continuità.
Tra le discipline più seguite spicca il calcio, con 264 società e 29.201 atleti. Tennis e padel non sono da meno: insieme contano 25.500 tesserati, segno di una crescita costante anche per questi sport. Non mancano poi 216 associazioni dedicate alla pesca sportiva e alle attività subacquee, meno diffuse ma che arricchiscono l’offerta sportiva regionale.
L’annuario, uno strumento chiave per raccontare e seguire lo sport ligure
Giunto alla sua diciottesima edizione, l’annuario è ormai un punto di riferimento per capire come si muove lo sport in Liguria. L’assessore regionale allo sport, Simona Ferro, ha sottolineato l’importanza di questo documento, che offre un quadro chiaro e aggiornato della situazione, utile a chi lavora nelle istituzioni.
Non si tratta solo di numeri. L’annuario racconta anche l’impegno di atleti, allenatori e dirigenti che ogni giorno portano avanti e fanno crescere lo sport ligure. Per l’assessore, questo strumento aiuta a valutare i risultati raggiunti e a prendere decisioni più mirate per le politiche sportive regionali.
Le parole di chi ha fatto la storia dello sport ligure
Silvia Salis, sindaca di Genova ed ex atleta olimpica, ha espresso un legame speciale con l’annuario, che considera parte della sua esperienza personale. Ha ricordato come questo documento sia prezioso per dirigenti e operatori sportivi, capace di mettere in luce lo sviluppo delle attività e stimolare nuove riflessioni.
Nel corso degli anni, ha detto Salis, l’annuario ha accompagnato molte generazioni di sportivi liguri, fornendo dati importanti per confrontarsi e migliorare. La sua esperienza diretta nel mondo dello sport, sia da atleta che da amministratrice, le conferisce una visione privilegiata sull’utilità di questo strumento.
Il punto di vista del CONI Liguria sui dati dell’annuario
Il presidente del CONI Liguria, Antonio Micillo, ha accolto con soddisfazione i numeri sugli sportivi tesserati, sottolineando anche il valore qualitativo che si cela dietro queste cifre. Micillo ha ricordato come la Liguria si distingua da tempo per la passione e la determinazione di chi pratica sport, spesso affrontando sfide legate al territorio.
Secondo il presidente, il successo sportivo ligure non dipende solo dalla quantità di tesserati, ma soprattutto dalla motivazione e dall’impegno di ogni atleta e dirigente. È proprio questo che tiene alto il livello dello sport nella regione, confermando il ruolo di spicco della Liguria nel panorama nazionale.
L’annuario dello sport ligure resta così uno strumento prezioso per chi vuole capire come si muove il mondo sportivo regionale, sostenendo la crescita di atleti e società che portano alto il nome della Liguria in Italia.
Ultimo aggiornamento il 22 Luglio 2025 da Matteo Bernardi