Home Cronaca Liguria Liguria invasa dal caldo intenso con bollino rosso fino a giovedì, allerta per anziani e lavoratori all’aperto
Liguria

Liguria invasa dal caldo intenso con bollino rosso fino a giovedì, allerta per anziani e lavoratori all’aperto

Condividi
Caldo intenso in Liguria, bollino rosso e allerta per anziani e lavoratori all’aperto. - Unita.tv
Condividi

Il caldo intenso continua a colpire la Liguria, con temperature percepite che hanno raggiunto picchi elevati, e un bollino rosso assegnato dal Ministero della Salute. Le autorità regionali mantengono alta l’attenzione sui rischi legati alle alte temperature, soprattutto per le fasce più vulnerabili, mentre disposizioni specifiche per lavoratori e strutture sanitarie sono entrate in vigore per garantire la tutela della salute.

Bollino rosso e temperature percepite record in tutta la Liguria

Secondo il bollettino del Ministero della Salute, la Liguria si trova sotto bollino rosso per il caldo fino a giovedì. Questo indica una situazione di allerta massima legata a temperature molto elevate e livelli di umidità altrettanto alti, fattori che insieme mettono a rischio la salute dei cittadini. Negli ultimi giorni si sono registrate temperature percepite fino a 45 gradi a Genova, con un clima rovente che ha superato ampiamente le soglie di sicurezza. Già prima del bollino rosso, con bollino arancione, la rete sanitaria aveva cominciato a osservare un aumento della pressione dovuto al caldo.

Le istituzioni sanitarie, come Asl, ospedali e strutture sociosanitarie, devono applicare norme precise per fronteggiare questa ondata di calore. Tra queste vi sono le dimissioni protette rivolte a persone fragili, in particolare anziani, che prevedono forme di assistenza ad hoc per evitare rischi dopo l’uscita dagli ospedali. L’obiettivo è ridurre al minimo le occasioni in cui queste persone siano esposte a condizioni climatiche estreme subito dopo la dimissione, fornendo un sistema protettivo in grado di limitare danni e complicazioni.

Monitoraggio costante delle strutture sanitarie e raccomandazioni per la popolazione fragile

Massimo Nicolò, assessore alla sanità della Regione Liguria, ha spiegato che la situazione è tenuta sotto controllo grazie al monitoraggio costante, in particolare presso i pronto soccorso. Fino a ieri non si è registrato un aumento significativo dell’afflusso legato direttamente alle ondate di calore, ma il persistere delle alte temperature impone una vigilanza stretta nei prossimi giorni. Il rischio principale rimane quello per gli anziani e per chi presenta condizioni di fragilità che possono aggravarsi a causa del caldo.

Le autorità invitano i cittadini a seguire alcune norme di buon senso per proteggersi dal caldo. Consigli pratici riguardano l’evitare di uscire durante le ore più calde, comunque evitando attività fisica all’aperto in quei momenti, bere spesso acqua per mantenere l’idratazione ed alimentarsi in modo equilibrato, evitando le bevande alcoliche e gassate che possono peggiorare la disidratazione. Viene sottolineata inoltre la necessità di conservare correttamente i farmaci e di modificare eventuali terapie solo dopo aver consultato il proprio medico, per evitare conseguenze negative legate al caldo e alla possibile interazione con le cure in corso.

Divieto di lavoro all’aperto e ordinanza regionale per la tutela dei lavoratori

La Liguria ha inoltre attivato un monitoraggio esteso a tutti i comuni della regione per identificare quelli più a rischio di esposizione alle ondate di calore. Ieri, il 90% dei comuni liguri aveva già superato la soglia prevista per la classificazione come aree a rischio alto, costringendo all’attivazione di misure preventive dedicate. Tra queste spicca l’ordinanza regionale che resterà valida fino al 31 agosto 2025, e che vieta lo svolgimento di lavori all’aperto in determinate fasce orarie.

Il divieto riguarda i cantieri edili, l’agricoltura e il florovivaismo, e si applica dalle 12:30 alle 16:00 nelle giornate in cui, secondo la mappa del rischio climatico individuata da Worklimate, la valutazione del rischio da esposizione prolungata al sole con attività fisica intensa raggiunge il livello “alto”. Questo provvedimento vuole tutelare i lavoratori esposti al sole e con impegno fisico rilevante, evitando colpi di calore o altri problemi legati alla temperatura estrema. Gli enti locali e i datori di lavoro sono tenuti a rispettare queste disposizioni per garantire la sicurezza delle persone impegnate in questi lavori.

La Liguria affronta dunque una fase critica sotto il profilo climatico e sanitario, con una rete di interventi per proteggere la salute pubblica nelle città e nelle zone rurali, oltre a regole rigorose per chi lavora all’aperto nelle ore più calde. Nei prossimi giorni rimane alta l’attenzione da parte degli operatori e delle istituzioni per limitare i danni di questa ondata di caldo eccezionale.

Ultimo aggiornamento il 12 Agosto 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.