Home Cronaca Liguria Liguria Go, il nuovo sistema digitale per il trasporto pubblico in Liguria parte da Savona con 22,5 milioni di investimento
Liguria

Liguria Go, il nuovo sistema digitale per il trasporto pubblico in Liguria parte da Savona con 22,5 milioni di investimento

Condividi
Liguria Go debutta a Savona: 22,5 milioni per il trasporto pubblico digitale. - Unita.tv
Condividi

Il trasporto pubblico ligure si prepara a un cambiamento significativo con il lancio di Liguria Go. Questo sistema di bigliettazione elettronica punta a semplificare l’acquisto dei titoli di viaggio, utilizzando account digitali, QR Code o carte bancarie. Il progetto, dal valore di 22,5 milioni di euro, partirà entro l’autunno a Savona, La Spezia e Imperia e coinvolgerà Genova nel 2026, portando una gestione centralizzata e più efficiente dell’intera rete.

Il progetto Liguria Go: cosa prevede il nuovo sistema di bigliettazione digitale

Liguria Go introduce un modo completamente nuovo di acquistare e utilizzare i biglietti del trasporto pubblico locale ligure. Tutti i titoli di viaggio saranno associati a un account digitale, accessibile tramite app, QR Code o carta bancaria. In questo modo, il calcolo della tariffa e la gestione dei biglietti saranno centralizzati, eliminando la necessità di biglietti cartacei tradizionali. Lo sviluppo di questo sistema si basa su una rete di mezzi interconnessi attraverso la tecnologia internet of things e su un server centrale che monitora ogni transazione e movimento della rete.

Il progetto include la sostituzione completa delle macchine obliteratrici e degli strumenti per emettere biglietti fisici. Gli autobus, la metropolitana, gli ascensori pubblici e le funicolari saranno parte integrante di questo ecosistema digitale. La regione Liguria si colloca così tra le prime in Italia a mettere in campo un sistema di bigliettazione account based ticketing, modello adottato in grandi città europee e americane come Londra, Amsterdam, New York e Chicago.

Tempistiche di attuazione e zone interessate al lancio di Liguria Go

I lavori per installare gli strumenti tecnologici necessari sono in corso e mirano a completare la fase iniziale entro l’autunno 2025 in tre importanti centri urbani: Savona, La Spezia e Imperia. Genova, capoluogo regionale, adotterà Liguria Go nel 2026. In questo lasso di tempo, le autorità regionali intendono assicurare che tutte le infrastrutture siano adeguate a supportare il sistema digitale. Ciò comprende non solo le apparecchiature a bordo dei mezzi ma anche la rete di comunicazione che collegherà ogni dispositivo al server centrale.

La progressiva eliminazione dei biglietti cartacei e la sostituzione degli apparecchi di controllo rappresenteranno un cambiamento notevole per utenti e personale. Entro la fine del 2026, l’intera rete pubblica ligure sarà operativa con questo sistema unico, offrendo un quadro integrato di controllo e gestione, utile per monitorare le performance del servizio e il flusso dei passeggeri in tempo reale.

Vantaggi pratici per chi usa il trasporto pubblico ligure: risparmio e semplicità

Liguria Go offre soprattutto una facilitazione nel processo d’acquisto dei titoli. L’utente potrà usare un account digitale unico valido per tutte le città della regione, senza dover cambiar app o strumenti. Questo sistema elimina la confusione legata alla scelta fra biglietti singoli, carnet o abbonamenti giornalieri, perché il sistema applicherà in automatico la tariffa più conveniente in base agli spostamenti effettuati e alle modalità di pagamento impiegate, per esempio carta di credito o debito.

Questa modalità agevola oltre agli abituali utilizzatori anche i turisti, che potranno muoversi nella regione con più libertà e meno preoccupazioni per le tariffe. Inoltre, l’introduzione di un sistema digitale aiuta a contrastare l’evasione tariffaria, permettendo un controllo più accurato sui passeggeri e sulle operazioni di acquisto, con ricadute positive sui ricavi dell’intera rete regionale.

Il monitoraggio preciso consentirà anche di calibrare il servizio in base alle esigenze reali dei viaggiatori, migliorando l’accessibilità e e l’efficacia degli interventi sia sul piano logistico che economico. L’uso di un unico sistema integrato supporterà inoltre un modello di trasporto più fluido, con tempi di attesa ottimizzati e un’immagine più uniforme del trasporto pubblico ligure.

I commenti delle autorità regionali sulla trasformazione digitale del trasporto ligure

Il presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, insieme all’assessore ai Trasporti Marco Scajola, ha sottolineato l’importanza del passaggio a Liguria Go come una vera e propria rivoluzione per la mobilità ligure. La scelta di adottare un sistema di bigliettazione account based ticketing, ormai standard nelle principali città europee e americane, pone la regione avanti nel panorama nazionale.

Il loro intervento ha evidenziato come il progetto non solo contribuirà a semplificare la vita quotidiana di chi usa il mezzo pubblico, ma aiuterà anche a uniformare il sistema regionale con modelli moderni e comprovati in altri contesti urbani. L’obiettivo è rendere più flessibile, integrata e accessibile la rete del trasporto pubblico locale, garantendo maggiore trasparenza nella gestione, nel controllo e nell’offerta.

Il coinvolgimento di tutte le principali città liguri riflette l’intenzione di portare benefici su scala ampia, evitando frammentazioni o soluzioni isolate. L’adozione graduale da Savona, La Spezia e Imperia a Genova punta a distribuire al meglio investimenti e sforzi tecnici in vista di una rete unificata e funzionale per tutto l’insieme della regione.

Ultimo aggiornamento il 28 Luglio 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.