Home Cronaca Liguria Lerici: nuove regole per la spiaggia della Marinella per proteggere l’ambiente e tutelare i bagnanti
Liguria

Lerici: nuove regole per la spiaggia della Marinella per proteggere l’ambiente e tutelare i bagnanti

Condividi
Lerici, nuove norme sulla spiaggia della Marinella per sicurezza e ambiente. - Unita.tv
Condividi

Il Comune di Lerici ha introdotto una serie di norme precise per chi frequenta la spiaggia della Marinella, area molto frequentata ma anche delicata dal punto di vista ambientale. Le disposizioni mirano a preservare il luogo e migliorare il rispetto reciproco tra i visitatori. Le regole riguardano l’uso di auricolari per ascoltare musica, il divieto di determinati contenitori, la limitazione delle strutture da ombra e le restrizioni sul fumo e sui rifiuti. Queste misure nascono dall’esigenza di mantenere la baia pulita e vivibile, evitando comportamenti che potrebbero danneggiare la zona e disturbare chi la frequenta.

Disposizioni sul rumore e l’ascolto della musica: solo con auricolari

La nuova ordinanza vieta l’ascolto della musica in modalità diffusa e impone l’uso di auricolari. Chi trascorre le giornate sulla spiaggia della Marinella dovrà quindi rinunciare a casse o dispositivi che emettono suoni amplificati. Questo divieto si è reso necessario per evitare che i vicini vengano disturbati da volumi troppo alti, garantendo un ambiente tranquillo, a beneficio di tutti. Le spiagge sono luoghi di relax e socialità, ma senza invasività sonora. Il sindaco Leonardo Paoletti ha evidenziato come questo tipo di regola miri innanzitutto a richiamare il senso di educazione e rispetto tra le persone e verso i luoghi pubblici.

Questa limitazione si applica a ogni forma di musica o audio, comprese radio, altoparlanti e dispositivi simili. Nel caso si voglia ascoltare musica, gli auricolari diventano l’unica soluzione accettata. Il provvedimento nasce anche dall’esperienza di situazioni passate in cui decibel elevati hanno creato disagio. Evitare rumori molesti ha un impatto diretto sulla qualità della permanenza, specialmente in una baia piccola e concentrata come quella della Marinella. L’ordinanza non prevede per ora sanzioni immediate ma punta a sensibilizzare i frequentatori.

Divieti sui contenitori monouso per prevenire l’inquinamento

Tra le prescrizioni della nuova ordinanza c’è anche il rigido divieto di utilizzo di bottiglie di plastica e vetro monouso per le bevande. I contenitori deve essere necessariamente riutilizzabili o in materiali che non si disperdono facilmente nell’ambiente. Lerici cerca così di evitare la presenza di rifiuti pericolosi o difficili da raccogliere nella baia. L’abbandono di contenitori può causare l’inquinamento della spiaggia e del mare, oltre ad essere pericoloso per la fauna marina e per chi frequenta la zona.

La misura interessa in particolare le bottiglie usa e getta, un problema noto nei luoghi con alto afflusso turistico. Le bottiglie di vetro rappresentano anche un rischio fisico per chi cammina scalzo o gioca sulla sabbia o sulle rocce. L’iniziativa di Lerici si inserisce in un contesto più ampio di lotta contro la plastica e i rifiuti abbandonati, con lo scopo di tutelare spazi naturali fragili come la baia della Marinella. Si invita chi visita la spiaggia a portare contenitori personali adatti alla riutilizzazione o sistemi alternativi.

Limitazioni alle strutture per l’ombra e divieto di fumo

Altra norma significativa riguarda le strutture utilizzate per ripararsi dal sole. La superficie massima consentita è quella di un ombrellone tradizionale. Sono dunque vietati ingombranti gazebo o tende che potrebbero ostruire spazi comuni o alterare il paesaggio. Un’impostazione che mira a mantenere libero e accessibile l’arenile per tutti, evitando disagi ai bagnanti e proteggendo la conformazione naturale del luogo.

In aggiunta, è stato esteso il divieto assoluto di fumare sulla spiaggia e anche sulle scogliere circostanti. Le cicche di sigaretta rappresentano un elemento altamente inquinante e difficilmente biodegradabile. Lo stop al fumo, insieme al divieto di accendere fuochi all’aperto, si orienta a preservare la pulizia e sicurezza dell’area. Non sono ammesse azioni che possano provocare incendi o lesioni all’ambiente.

Le misure comprendono anche il divieto di abbandonare rifiuti di ogni tipo sulla spiaggia, per mantenere un livello civile di convivenza e di tutela ambientale. La raccolta differenziata e la gestione dei rifiuti spettano però a ogni persona, anche per limitare l’impatto negativo sulle coste di Lerici.

Il sindaco paoletti invita al rispetto e alla cura del luogo pubblico

Il sindaco di Lerici, Leonardo Paoletti, ha spiegato che l’ordinanza vuole soprattutto ricordare a chi frequenta la spiaggia della Marinella le regole di base del buon senso e dell’educazione verso gli altri e l’ambiente. Questi richiami non nascono come strumenti repressivi, ma come richiami alla responsabilità individuale per mantenere un luogo che appartiene a tutta la comunità.

Paoletti ha sottolineato l’importanza di riconoscere il valore della baia della Marinella, un’area recuperata con risorse pubbliche e considerata un angolo di rilievo nel Mediterraneo. Durante i giorni estivi, quando la spiaggia si riempie di visitatori, il sindaco invita a conservare rispetto per gli spazi pubblici, evitando comportamenti che potrebbero comprometterne la vivibilità. L’attenzione al territorio passa attraverso piccoli gesti quotidiani, come non lasciare rifiuti o evitare comportamenti rumorosi.

Nel messaggio rivolto ai turisti e ai residenti, Paoletti chiede di “prendere un respiro” e riflettere sul valore del luogo scelto per passare il tempo libero, invitando a una fruizione consapevole e rispettosa. L’ordinanza rappresenta quindi un richiamo alla cittadinanza e a chi raggiunge Lerici, per mantenere la qualità di un ambiente naturale prezioso. La gestione della baia passa attraverso la collaborazione diretta degli utenti e la cura comune degli spazi.

Ultimo aggiornamento il 16 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.