Home Cronaca Liguria La spezia prima in italia per occupazione nella blue economy con oltre un quarto degli addetti nel settore marittimo
Liguria

La spezia prima in italia per occupazione nella blue economy con oltre un quarto degli addetti nel settore marittimo

Condividi
Condividi

La spezia si conferma al vertice nazionale per la presenza di lavoratori impiegati nell’economia del mare, superando ampiamente sia la media ligure che quella italiana. I dati raccolti nel 2024 mostrano come il territorio continui a puntare sul comparto marittimo, rafforzando il proprio ruolo economico e occupazionale nonostante le difficoltà registrate in altre zone della regione.

L’incidenza degli addetti alla blue economy a la spezia

Nel dettaglio, oltre il 26% degli occupati nella provincia della Spezia lavora direttamente nel settore della blue economy. Questo valore è superiore del 36% rispetto alla media regionale e più che doppio rispetto al dato nazionale, fermo al 10,1%. Questi numeri emergono dallo studio condotto da The European House Ambrosetti che ha analizzato l’andamento dell’economia legata al mare nei diversi territori italiani durante l’anno corrente.

Un polo fondamentale per l’economia locale

L’alta concentrazione di addetti dimostra quanto La Spezia rappresenti un polo fondamentale per attività legate alla nautica, cantieristica e trasporto marittimo. L’occupazione cresce anche in controtendenza rispetto ad altre province liguri dove si registra una lieve flessione dello 0,3%. Nella provincia spezzina invece si registra un aumento dello 0,7%, segno di una vitalità ancora presente nel comparto.

Il ruolo strategico delle imprese marittime nella provincia

Le imprese attive nell’economia del mare costituiscono oggi quasi il 18% del totale provinciale. Questo dato supera del +68% la media regionale ferma intorno al 10,5%, mentre a livello nazionale la percentuale scende ulteriormente fino al 7,2%. Nel corso dell’anno scorso le aziende specializzate sono aumentate dell’1%, mentre nelle altre aree liguri e italiane le variazioni sono state minime o quasi nulle.

Diversificazione e specializzazione del tessuto produttivo

Tra queste imprese spiccano quelle impegnate nella cantieristica navale e quelle dedicate alla movimentazione di merci e passeggeri via mare . Il tessuto produttivo locale appare quindi diversificato ma fortemente orientato verso attività collegate direttamente all’ambiente marino.

Gli investimenti pubblici e il progetto miglio blu

Il sindaco Pierluigi Peracchini sottolinea come l’amministrazione comunale stia continuando a sostenere lo sviluppo della blue economy attraverso iniziative mirate come il progetto “Miglio Blu”. Questa iniziativa punta a creare un distretto nautico competitivo su scala internazionale integrando tutti gli operatori coinvolti nel settore.

LEGGI ANCHE
Fedez racconta il tentato suicidio nel primo libro: un racconto intenso e personale

“L’obiettivo è favorire una crescita equilibrata tra sviluppo economico e sostenibilità ambientale lungo tutta la filiera produttiva della nautica. Il progetto mira inoltre ad attrarre nuovi investimenti capaci di generare ricchezza diffusa sul territorio provinciale. Questa strategia rappresenta un elemento chiave per mantenere viva l’economia locale legata al mare anche negli anni futuri.” – dichiara Peracchini.

La spezia punto di riferimento regionale nonostante trend negativi altrove

Mentre alcune province liguri registrano cali nell’attività economica marina , La Spezia continua invece a crescere sia dal punto di vista imprenditoriale sia occupazionale . Questo andamento conferma lo status acquisito dalla città quale principale centro economico-marittimo della regione Liguria.

Un primato significativo a livello nazionale

Il consolidamento raggiunto permette inoltre alla provincia spezzina di giocare un ruolo importante nello scenario nazionale grazie all’alto numero di imprese attive impegnate nei diversi segmenti collegati all’economia blu. Un primato significativo che pone La Spezia sotto i riflettori come esempio concreto dove economia tradizionale ed innovazioni ambientali possono convivere efficacemente.

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.