L’estate 2025 a La Spezia è tutta all’insegna del Palio del Golfo, che spegne cento candeline. La città si anima con una serie di eventi che mixano concerti, mostre, spettacoli e appuntamenti legati al mare e alle sue radici. Tra innovazioni tecnologiche e momenti tradizionali, sia i cittadini sia i turisti potranno immergersi nella cultura locale e vivere la festa in modo coinvolgente.
Il calendario delle celebrazioni: musica, mostre e la gara delle borgate
La Spezia si prepara a un’estate piena di eventi per celebrare il secolo del Palio del Golfo, una tradizione molto sentita qui. Il programma è ricco: ci sono concerti, esposizioni culturali e, naturalmente, la gara remiera che vede sfidarsi le borgate della città.
Tra gli ospiti più attesi spicca Fred De Palma, che salirà sul palco in Piazza Europa il 30 luglio. Il giorno dopo, il 31, a Piazza Mentana sarà la volta dei Patagarri, pronti ad animare la serata con la loro musica. Questi concerti puntano a creare un’atmosfera di festa, portando diversi generi musicali direttamente nel cuore della città.
Ma il Palio non è solo musica. Su Molo Italia è aperta una mostra immersiva dedicata al mare. Allestita in un container tecnologico, frutto della collaborazione con Baglietto, offre un viaggio multimediale tra immagini, suoni e contenuti digitali legati all’ambiente marino locale.
Tra gli appuntamenti più suggestivi c’è “Il mare in Piazza”, la sera del 29 luglio nel Villaggio del Palio. Qui sarà trasmessa in diretta una ripresa subacquea: un sub, con telecamera e microfono, mostrerà la vita sotto la superficie dei fondali di fronte alla città. Un modo originale per unire natura e tecnologia.
Sfilata notturna, cerimonia e villaggio tematico: i momenti clou della festa
Le borgate si preparano alla tradizionale sfilata notturna che attraverserà le vie di La Spezia, un evento atteso da residenti e visitatori. La sfilata è un’occasione per mostrare abiti e simboli legati alla marineria locale, con luci e colori che animano il centro.
Un altro momento importante è la cerimonia della riconsegna dei pali. Questo rito, carico di significato, rinsalda il legame con la storia del Palio e unisce le comunità delle borgate, rafforzando lo spirito di appartenenza.
Al Villaggio tematico, già aperto da qualche giorno, si svolgono laboratori artistici e spettacoli dal vivo. Non mancano attività per i più piccoli, che attraverso giochi e laboratori scoprono la storia e le tradizioni del mare che hanno segnato la città.
Il 2 agosto, lungo Corso Cavour, si terrà la tradizionale cena delle borgate: una lunga tavolata dove partecipanti e cittadini si ritroveranno per mangiare insieme e scambiarsi storie sotto il cielo d’estate. Il giorno dopo, nelle acque davanti alla Passeggiata Morin, andrà in scena la sfida remiera con i gozzi che si contenderanno la vittoria.
Le parole delle istituzioni: mare, tradizioni e futuro
Il sindaco Pierluigi Peracchini ha raccontato l’atmosfera che si sta creando in città, anticipando una serie di momenti dedicati a degustazioni, spettacoli e incontri. Ha sottolineato l’importanza di mettere al centro il mare e le tradizioni che fanno parte dell’identità spezzina, rendendoli protagonisti degli eventi.
L’assessora Maria Grazie Frijia ha definito il programma un percorso che unisce passato e futuro, pensato per coinvolgere tutte le età. Ha spiegato che il Palio non è solo una gara, ma una festa che unisce, richiama passione e crea senso di comunità.
Una novità di questa edizione è il gonfalone del Palio femminile, realizzato dal giovane artista locale Federico Scippa, detto Fritz. Un segnale chiaro del ruolo sempre più importante delle donne e delle nuove generazioni in questa tradizione che si rinnova di anno in anno.
Così La Spezia si prepara a vivere un’estate di festa, mare e tradizioni, tra spettacoli e momenti di riflessione, in cui la vita marina e quella sociale si intrecciano per celebrare un evento che da cento anni unisce la città e le sue borgate.
Ultimo aggiornamento il 19 Luglio 2025 da Elisa Romano