Un incendio si è sviluppato nelle prime ore della mattina in un appartamento di via Burlando a Genova. Il tempestivo intervento dei Vigili del Fuoco ha evitato conseguenze più gravi. Le operazioni di soccorso hanno interessato anche la gestione di una fuga di gas, con l’evacuazione precauzionale degli occupanti dello stabile.
Fumo denso e incendio: i primi momenti in via Burlando
Intorno alle 6 di questa mattina, un denso fumo ha iniziato a fuoriuscire da un’abitazione situata in via Burlando, nel centro di Genova. Il fumo proveniva da un appartamento posto all’interno di un edificio residenziale, segnalando un principio di incendio. Le cause sembrano riconducibili a un malfunzionamento del frigorifero, fonte possibile dell’accensione delle fiamme.
Gli abitanti della palazzina, circa trenta persone distribuite su più piani, sono stati immediatamente allarmati dal propagarsi del fumo. Di fronte alla situazione, è scattata la chiamata ai Vigili del Fuoco, attivati via 115 per un pronto intervento. Il fumo spesso e il rischio di propagazione delle fiamme hanno reso urgente la risposta, anche per tutelare la salute e la sicurezza degli inquilini.
Il soccorso dei Vigili Del Fuoco: squadra, mezzi speciali e azione sul posto
I Vigili del Fuoco sono intervenuti rapidamente con diverse squadre provenienti dal distaccamento Mario Meloncelli e dalla sede centrale di Genova. Sul posto è arrivata una squadra con il carro “Aria respirabile” per garantire la sicurezza degli operatori e poter avanzare nel locale invaso dal fumo.
Per domare il rogo, i pompieri hanno attrezzato una tubazione che è stata stesa fino alla porta dell’appartamento interessato, così da indirizzare il getto d’acqua con precisione. L’uso di attrezzature specifiche ha permesso di contenere l’incendio e limitare i danni agli ambienti vicini.
Le operazioni sono durate alcune ore, durante le quali il personale vigile ha monitorato costantemente la situazione per scongiurare eventuali riaccensioni. La presenza del carro Aria respirabile ha favorito la respirazione in un ambiente contaminato dal fumo denso e tossico.
Evacuazione precauzionale e gestione della fuga gas
L’incendio ha prodotto non solo fumo ma anche l’allarme per una fuga di gas, presumibilmente causata dalla rottura o compromissione di qualche tubo o impianto durante le fasi del rogo. Immediatamente sul posto è intervenuta una squadra tecnica del gestore energetico Iren, specializzata nella gestione delle emergenze legate al gas.
Gli operatori di Iren hanno localizzato e bloccato la perdita, evitando conseguenze più pericolose come esplosioni o intossicazioni. Nel frattempo, le circa trenta persone residenti nel condominio sono state fatte evacuare mentre procedevano gli interventi. L’uscita è avvenuta in modo ordinato, senza feriti o episodi di panico.
Danni all’appartamento e conseguenze per i residenti
L’incendio ha causato danni ingenti all’appartamento dove si presume siano scaturite le fiamme. Gli interni sono stati compromessi dal fuoco e dal fumo, con necessità di interventi di risanamento importanti. Anche la struttura ha subito un certo grado di danneggiamento, anche se non a un livello che mette a rischio la stabilità complessiva del fabbricato.
Gli inquilini hanno potuto rientrare dopo le verifiche di sicurezza, anche se per ora molte attività all’interno della palazzina subiranno rallentamenti. Le autorità locali hanno attivato i controlli necessari per assicurare che ogni impianto, in particolare quello elettrico e del gas, rispetti gli standard per evitare nuovi incidenti.
Il tempestivo intervento di vigili e tecnici ha impedito che l’incendio degenerasse in un evento ben più grave, salvaguardando vite e limitando il danno materiale. La mattinata è proseguita con le operazioni di messa in sicurezza e il lavoro per ristabilire le condizioni di normalità negli appartamenti di via Burlando.
Ultimo aggiornamento il 17 Luglio 2025 da Davide Galli