Un veicolo ha preso fuoco sull’autostrada A7, nel tratto compreso tra il bivio con la A12 Genova-Sestri Levante e il bivio con la A10 Genova-Savona, creando rallentamenti pesanti e code chilometriche in entrambe le direzioni. La situazione ha paralizzato la circolazione verso Genova e ha richiesto deviazioni obbligatorie per i conducenti.
Incendio e traffico bloccato sull’Autostrada A7 in direzione Genova
L’incendio si è verificato nella mattinata di oggi sull’autostrada A7, in direzione Genova, in un punto compreso tra due importanti snodi autostradali: il bivio con la A12 Genova-Sestri Levante e quello con la A10 Genova-Savona. Questa zona ha subito lunghe interruzioni alla circolazione stradale a causa dell’auto in fiamme che ha intralciato il normale flusso. La società concessionaria Autostrade per l’Italia ha ufficializzato l’evento e ha specificato che la sede stradale è chiusa per permettere le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza. Fortunatamente, gli occupanti dell’autovettura non hanno riportato ferite.
Il blocco ha generato 3 chilometri di coda sull’A7 stessa, mentre le ripercussioni si sono estese anche sull’autostrada A12, con 6 chilometri di rallentamenti registrati. Le forze dell’ordine e i soccorritori hanno dovuto gestire l’emergenza in condizioni di traffico congestionato, creando disagi significativi per gli automobilisti.
Percorsi alternativi obbligatori per evitare il tratto interessato
Per chi viaggia sull’A7 in direzione Genova, è stato imposto l’uscita obbligatoria a Genova Bolzaneto, dove gli automobilisti devono abbandonare l’autostrada e proseguire sulle vie urbane per poi rientrare al casello di Genova Ovest. Questa deviazione si rende necessaria per bypassare la zona del blocco dovuto all’incendio.
Chi si sposta invece sulla A12 in direzione Genova, o proviene da Livorno, deve preferire l’uscita a Genova Est, per poi rientrare in autostrada sempre a Genova Ovest, evitando così i punti critici. Le indicazioni sono state diffuse per distribuire meglio il traffico e limitare i disagi lungo entrambe le arterie autostradali. La presenza di code significative ha comportato un aumento della durata del viaggio per chi si sposta verso Genova da queste direttrici.
Interventi dei vigili del fuoco e della polizia stradale sul posto
Sul luogo dell’incidente sono intervenuti i vigili del fuoco, chiamati ad estinguere rapidamente le fiamme e a mettere in sicurezza l’area per evitare ulteriori rischi. La polizia stradale ha diretto il traffico e coordinato le operazioni di deviazione, assicurandosi che i percorsi alternativi fossero rispettati e che la situazione rimanesse sotto controllo.
Oltre a questi, è presente il personale di Autostrade per l’Italia, responsabile della gestione tecnica della carreggiata e della comunicazione verso i conducenti. Le operazioni hanno richiesto più di un’ora per riportare la situazione a condizioni di normalità, in un tratto autostradale trafficato e strategico come quello tra Milano e Genova. Il rapido intervento delle squadre ha evitato il propagarsi delle fiamme e ha limitato i danni materiali.
Resta alta l’attenzione per possibili ripercussioni sul traffico nelle prossime ore, soprattutto nel pomeriggio quando il flusso veicolare si intensifica. La riapertura completa sarà possibile solo dopo il completamento delle verifiche sull’infrastruttura e la pulizia dell’asfalto.
Ultimo aggiornamento il 23 Luglio 2025 da Luca Moretti