Un vasto incendio ha colpito nel pomeriggio l’area boschiva vicino al passo del Bocco, nel Comune di Mezzanego, alle spalle di Chiavari. Le fiamme si sono propagate rapidamente, divorando ampie superfici e costringendo alla chiusura della provinciale 49, con pesanti ripercussioni sul traffico verso l’Emilia Romagna.
Vigili del fuoco e forze sul campo in azione per fermare il rogo
Fin dal primo pomeriggio decine di operatori sono arrivati sul posto per cercare di domare l’incendio. Sul terreno ci sono i vigili del fuoco di Chiavari e Genova, i volontari antincendio e i carabinieri forestali. Coordinati dalle autorità locali, stanno facendo il possibile per bloccare il fuoco prima che arrivi alle zone abitate o ad altre aree sensibili dal punto di vista ambientale.
L’attenzione è concentrata soprattutto sulla faggeta e sui castagneti, già colpiti da focolai importanti. Le condizioni meteo, con tempo secco e vento, hanno favorito la diffusione delle fiamme. Ma grazie all’impegno dei soccorritori si cerca di circoscrivere e spegnere il rogo. Sul posto operano mezzi sia aerei sia a terra, pronti a intervenire con strategie diverse a seconda di come si evolve la situazione.
Strada chiusa e traffico in tilt: le ripercussioni sulla viabilità
A causa dell’incendio la provinciale 49 è stata bloccata al traffico vicino al passo del Bocco. Questo ha creato non pochi problemi a chi viaggia dal levante ligure verso l’Emilia Romagna. Le autorità hanno istituito deviazioni obbligatorie, con percorsi alternativi via passo di Cento Croci o passo del Tomarlo, per evitare la zona colpita dal fuoco.
La chiusura della provinciale allunga i tempi di viaggio e richiede molta prudenza dagli automobilisti. Le forze dell’ordine sono presenti ai punti di deviazione per garantire la sicurezza e fornire informazioni ai viaggiatori. La riapertura della strada sarà possibile solo quando il rogo sarà domato e l’area messa in sicurezza.
Danni al territorio e aggiornamenti sul fronte incendi
Finora l’incendio ha bruciato diversi ettari di bosco, soprattutto castagneti e faggete. Si tratta di ambienti preziosi per Mezzanego e per tutta la Valle Sturla. Il fuoco ha distrutto la vegetazione, compromettendo l’ecosistema e aumentando il rischio di erosione del terreno nelle zone più colpite.
Al momento non si segnalano danni a case o infrastrutture, né feriti tra la popolazione o i soccorritori. Le cause dell’incendio sono ancora da chiarire. Le autorità hanno avviato accertamenti per capire se si tratti di un evento naturale o di un incidente.
Vigili del fuoco, volontari e carabinieri forestali restano al lavoro per tenere sotto controllo le fiamme e monitorare la situazione nelle prossime ore. La popolazione è invitata a restare vigile in attesa di eventuali sviluppi.
Ultimo aggiornamento il 12 Agosto 2025 da Luca Moretti