Home Cronaca Liguria Il Consiglio Regionale Della Liguria approva il Defr 2026-2028 con 18 voti a favore e 12 contrari
Liguria

Il Consiglio Regionale Della Liguria approva il Defr 2026-2028 con 18 voti a favore e 12 contrari

Condividi
Approvato il Defr 2026-2028 dal Consiglio Regionale della Liguria - Unita.tv
Condividi

Il Consiglio Regionale della Liguria ha dato il via libera al Documento di economia e finanza regionale per il triennio 2026-2028, un passaggio cruciale per la pianificazione finanziaria dell’ente. Il voto, segnato da una maggioranza di centrodestra compatta, segna un punto fermo nel percorso che porta alla definizione del bilancio regionale nei prossimi anni, con un documento che affronta scenari complessi e si inserisce in un contesto nazionale e internazionale in evoluzione.

La votazione e i numeri del consiglio regionale ligure sul defr

Il Consiglio Regionale della Liguria si è espresso con 18 voti favorevoli da parte della maggioranza di centrodestra e 12 contrari provenienti dall’opposizione. Questa divisione riflette la tensione politica che accompagna spesso le decisioni di carattere economico e finanziario in ambito regionale. Il Documento di economia e finanza regionale, pur non prevedendo modifiche rivoluzionarie, rappresenta il quadro di riferimento per le strategie di spesa e le previsioni economiche per il prossimo triennio.

La votazione si è svolta nel contesto di un dibattito accurato sulle risorse disponibili e sulle priorità da assegnare ai diversi settori di investimento. Il documento approvato fa parte di un processo legislativo ordinario, ma con forti implicazioni rispetto all’impostazione della politica finanziaria regionale. La maggioranza ha sostenuto che il Defr costituisce una base solida, mentre l’opposizione ha espresso critiche riguardo agli indirizzi proposti, giudicati insufficienti rispetto alle sfide da affrontare.

Il contenuto del defr: scenario macroeconomico e quadro finanziario

Il Defr approvato contiene una descrizione dettagliata dello scenario macroeconomico a vari livelli: internazionale, nazionale e regionale. Questa analisi permette di inquadrare le condizioni economiche attese nei prossimi anni, tenendo conto delle dinamiche globali come l’inflazione mondiale, le politiche monetarie delle principali banche centrali, e le tensioni geopolitiche che possono influenzare la crescita.

Sul piano nazionale e locale, il documento riporta le previsioni sulla crescita economica, l’andamento occupazionale e gli indicatori di consumo. Viene inoltre presentato il quadro di finanza pubblica, aggiornato con i dati più recenti, e illustrate le regole europee e italiane che disciplinano il contributo degli enti territoriali al raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica e saldo di bilancio.

Altro punto chiave è il collegamento tra il programma della XII legislatura della Regione Liguria e le missioni di spesa indicate nel bilancio di previsione. Questo raccordo dà continuità alle strategie regionali e permette di seguire con trasparenza l’utilizzo delle risorse e l’avanzamento delle iniziative programmate.

Gli investimenti regionali: stato attuale e prospettive al 2025

Un’attenzione particolare nel Defr è riservata agli investimenti della Regione Liguria, con un riepilogo dettagliato delle misure attive e di quelle previste entro la fine del 2025. Vengono elencati progetti infrastrutturali, interventi nel campo dell’ambiente, sviluppo sociale ed economico, con cifre e tempistiche che mostrano l’impegno della giunta regionale nel cercare di far fronte alle esigenze del territorio.

Il documento aggiorna lo stato delle opere e degli interventi in corso, indicando anche le fonti di finanziamento disponibili e il coordinamento con altri livelli di governo. La fase di realizzazione e programmazione segue schemi rigorosi, per garantire una corretta allocazione delle risorse e rispettare i vincoli di bilancio.

L’approvazione del Defr con questo focus conferma la volontà della Regione di mantenere attivi gli investimenti, pur in un contesto nazionale che presenta alcune incognite legate al quadro finanziario complessivo.

L’assenza di indicazioni programmatiche nel defr 2025 e l’attesa per l’autunno

L’anno 2025 vede un quadro atipico nella programmazione regionale. Il Defr presentato è privo di indicazioni programmatiche precise, conseguenza della mancata adozione da parte del Governo del Documento di Economia e Finanza nazionale. Senza questo documento chiave, le regioni non possono disporre delle linee guida dettagliate per strutturare le proprie manovre.

Infatti, il nuovo Documento di Finanza Pubblica per il 2025 assume un carattere prevalentemente di rendiconto sull’anno precedente, in linea con le indicazioni della governance europea aggiornata. Ciò significa che i bilanci regionali devono fare i conti con un’assenza di previsioni nazionali formali, limitando le possibilità di pianificazione specifica sul medio e lungo termine.

Il Defr approvato si concentra dunque sull’aggiornamento degli scenari macroeconomici e sugli ultimi parametri utilizzati per il rispetto degli obiettivi di finanza pubblica. La svolta arriverà con la Nota di aggiornamento, prevista per l’autunno, che conterrà i quadri tendenziali e programmatici utili per costruire il bilancio di previsione 2026-2028.

Il Governo è chiamato infatti a emanare entro il 15 ottobre il Documento Programmatico di Bilancio , che sbloccherà indicazioni più precise e permetterà alle regioni di impostare con maggiore certezza le loro strategie finanziarie. Fino ad allora, la Liguria resta in una fase di attesa, con il Defr come strumento di riferimento aggiornato ma con margini limitati di azione programmatica.

Ultimo aggiornamento il 25 Luglio 2025 da Davide Galli

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.