Home Cronaca Liguria I porti liguri si allargano: Savona, Vado e Bergeggi entrano nella zona logistica
Liguria

I porti liguri si allargano: Savona, Vado e Bergeggi entrano nella zona logistica

Condividi
Savona, Vado e Bergeggi ampliano la zona logistica portuale. - Unita.tv
Condividi

L’area dedicata alle attività portuali e retroportuali di Genova si allarga in modo importante. Grazie alla cessione temporanea di 454,66 ettari da parte della Regione Lombardia, si aggiungono nuovi territori lungo la costa savonese. La decisione, approvata dal comitato di indirizzo della zona logistica semplificata , rilancia un progetto partito con il ‘Decreto Genova’ del 2018, pensato per sostenere i porti dopo il crollo del ponte Morandi. L’idea è snellire la burocrazia in alcune aree, facilitando così il commercio e la logistica in Liguria e nelle zone vicine.

Nuovi terreni lombardi allargano la zona logistica: ecco il nuovo perimetro

La novità più importante arriva dalla cessione temporanea dei terreni da parte della Regione Lombardia. Sono 454,66 ettari che si aggiungono alla ZLS, comprendendo zone strategiche attorno ai porti di Savona, Vado Ligure e Bergeggi. Questi spazi vanno a ingrandire l’area portuale, che finora riguardava soprattutto Genova.

L’obiettivo è mettere in piedi un sistema logistico integrato tra Liguria e Piemonte, per sfruttare al meglio le risorse e le infrastrutture della zona savonese. Tra le aree coinvolte ci sono anche gli immobili statali noti come “ex Funivie”, oggi sotto gestione commissariale. Con questa mossa si punta a potenziare le strutture esistenti, trasformandole in poli di sviluppo capaci di attirare imprese manifatturiere e aziende high-tech. L’ampliamento dovrebbe aprire la strada a investimenti a lungo termine, soprattutto nei settori della logistica avanzata e dell’innovazione industriale.

Questi nuovi terreni offrono una base concreta per aumentare l’uso produttivo del territorio portuale. Si favoriranno così sinergie tra le infrastrutture già presenti e quelle in fase di rinnovo. Inoltre, si punta a migliorare i collegamenti tra porto e hinterland, facilitando il passaggio delle merci e dando una spinta all’economia locale.

Porti Di Genova e Savona-vado: la sfida è innovare e crescere insieme

L’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Occidentale vede in questa espansione un passo chiave per rafforzare la rete portuale regionale e far crescere un modello produttivo più connesso. I vertici dell’ente hanno messo l’accento sull’importanza di un approccio sostenibile e competitivo, che vada oltre il semplice ruolo dei porti come punti di ingresso delle merci.

Il commissario straordinario Matteo Paroli ha descritto i porti di Genova e Savona-Vado come un hub integrato, capace non solo di movimentare traffici, ma di diventare una piattaforma per produzione industriale e innovazione tecnologica. L’allargamento della ZLS sostiene queste funzioni, aprendo nuove opportunità di lavoro e crescita economica diffusa nel Nord Ovest.

L’attenzione è puntata sulla tecnologia e sull’attrazione di imprese manifatturiere. Si vuole creare un ambiente favorevole agli insediamenti produttivi dentro le aree portuali, valorizzando tutto il sistema logistico. Il risultato sperato è uno sviluppo solido e duraturo, che unisca mercato, infrastrutture e forza lavoro locale.

Zona franca doganale: più tempo e apertura all’estero

Sempre durante l’ultimo incontro, il comitato di indirizzo ha deciso di allungare i tempi per presentare le manifestazioni di interesse per gli insediamenti nella zona franca doganale interclusa. La nuova scadenza è fissata al 28 ottobre 2025, così i potenziali operatori avranno più tempo per avviare le pratiche.

Questa scelta segue anche la recente pubblicazione del bando di gara in più lingue, un segnale chiaro per attirare investitori dall’estero e far crescere il ruolo internazionale dell’area. L’obiettivo è valorizzare la capacità attrattiva della zona franca, facilitando l’ingresso di aziende straniere in cerca di vantaggi fiscali e logistici.

La proroga amplia la ricerca di nuovi progetti e imprese, aumentando le possibilità di completare la riqualificazione e l’uso di questi spazi. Sono pezzi fondamentali per rilanciare il porto e consolidarne il ruolo nel commercio globale.

Tutto questo segnala una fase di rilancio concreto. La gestione delle aree portuali punta a una crescita integrata tra Genova, Savona e i territori vicini, con l’obiettivo di attrarre investimenti e sostenere nuove attività industriali e commerciali.

Ultimo aggiornamento il 22 Luglio 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.