Nel consiglio comunale di Genova di oggi, la città ha dedicato un momento di commozione e rispetto ad Alessio Gaglia, giovane agente della polizia locale scomparso in un incidente stradale venerdì scorso. La sala, gremita di colleghi in divisa e familiari, ha riservato un minuto di silenzio seguito da un lungo applauso, sottolineando l’importanza del suo lavoro e il legame con la comunità.
Commemorazione ufficiale in consiglio comunale per l’agente Alessio Gaglia
Durante la seduta, il presidente del consiglio Claudio Villa ha ricostruito con precisione gli eventi che hanno portato alla scomparsa di Gaglia. Il giovane, 31 anni e in servizio nel quartiere di Struppa, era un motociclista esperto della polizia locale. Villa ha sottolineato il contributo civile di Gaglia, evidenziando la dedizione con cui svolgeva i compiti quotidiani e la passione che metteva nel ruolo. Il ricordo non si è limitato alla vita lavorativa: è stato ricordato anche come chitarrista, riflettendo lati umani e personali del ragazzo.
L’atmosfera nel consiglio era intensa, con molti appartenenti al comando cittadino e al quarto distretto presenti. L’appello al rispetto e al ricordo ha coinvolto tutti i presenti, sia colleghi in uniforme sia cittadini. I familiari di Alessio, visibilmente scossi, hanno ricevuto il sostegno di chi lo ha conosciuto professionalmente e personalmente.
Dettagli sull’incidente e organizzazione del funerale
L’incidente stradale è avvenuto venerdì scorso nel quartiere di Struppa durante un servizio di pattuglia. Le circostanze precise sono ancora oggetto di indagine, ma si sa che Alessio Gaglia ha perso la vita sul colpo mentre era impegnato nel suo turno. La notizia ha suscitato immediata commozione tra la polizia locale e la cittadinanza, che ha manifestato vicinanza alla famiglia.
I funerali sono stati programmati per lunedì 28 luglio, alle 10, nella chiesa del Gesù e dei Santi Ambrogio e Andrea, situata in piazza Matteotti a Genova. La cerimonia sarà aperta a tutti coloro che desiderano rendere omaggio al giovane agente. Le forze dell’ordine parteciperanno in forma ufficiale, in segno di rispetto e commemorazione.
Significato del ricordo per la comunità e le forze dell’ordine di Genova
La morte di Alessio Gaglia ha colpito non solo l’ambiente lavorativo ma anche la città di Genova. L’agente rappresentava un punto di riferimento per colleghi e residenti, impegnato nella sicurezza urbana con professionalità e attenzione. Il tributo in consiglio comunale ribadisce quanto il lavoro degli agenti locali incida sulla vita quotidiana e sottolinea l’importanza del servizio pubblico.
La partecipazione numerosa e silenziosa durante la commemorazione dimostra il legame umano tra chi indossa la divisa e chi vive i quartieri della città. Il gesto del consiglio, con un minuto di silenzio e un applauso, serve a mantenere vivo il ricordo di Alessio, ma anche a ricordare che dietro ogni divisa ci sono storie e vite individuali.
In attesa del giorno dei funerali, la comunità di Genova si stringe attorno alla famiglia dell’agente e ai colleghi, mentre si riflette sull’impatto di questo tragico evento nel tessuto cittadino.
Ultimo aggiornamento il 22 Luglio 2025 da Rosanna Ricci