Genova si prepara ad accogliere la seconda edizione della tappa europea di Red Bull Cerro Abajo, competizione internazionale di downhill urbano che vede confrontarsi i migliori rider della scena mondiale su tracciati urbani estremi. L’evento, in programma il 24 agosto, trasformerà nuovamente i vicoli della città in un teatro di gara spettacolare, confermando la leadership di Genova in questa disciplina.
La sfida del downhill urbano tra le vie storiche di Genova
Il Red Bull Cerro Abajo si svolge su percorsi che connettono montagne e mare attraverso strade e vicoli cittadini, tra ostacoli naturali e artificiali che mettono alla prova abilità e coraggio dei rider. La formula prevede discese a tutta velocità lungo tratti ripidi e sconnessi, all’interno di un contesto urbano unico per storia e conformazione. La città rappresenta così una sfida particolare, dove scenari stretti e irregolari costringono gli atleti a tecnica precisa e grande determinazione.
La gara non è solo un momento sportivo, ma anche un evento che valorizza architettura e quartieri storici di Genova, coinvolgendo una ampia platea di spettatori. Nel 2024 la prima edizione ha registrato decine di migliaia di persone lungo il percorso e milioni di visualizzazioni online, facendo riscoprire al pubblico internazionale la bellezza complessa della città. La sfida si fonde con un racconto visivo di ambienti urbani molto diversi dalle usuali piste di downhill.
Le parole della sindaca sulla portata culturale e turistica dell’evento
Silvia Salis, sindaca di Genova e ex atleta, ha evidenziato il valore dell’evento oltre la semplice competizione sportiva. Secondo lei, il Red Bull Cerro Abajo rappresenta un’occasione per raccontare Genova attraverso la passione e l’adrenalina del downhill, trasmettendo l’energia dello sport come linguaggio universale. La manifestazione contribuisce a collocare la città tra i centri europei di riferimento per questo tipo di discipline estreme, ampliando la visibilità del territorio e la sua attrattiva turistica.
La prima edizione ha dimostrato l’interesse globale verso la gara e ha trasformato i vicoli genovesi in un palcoscenico capace di attrarre grande pubblico e media internazionali. Il Comune intende far crescere questo evento nel tempo, portandolo a radicarsi profondamente nella vita cittadina e a diventare una vetrina stabile per l’immagine di Genova all’estero.
Genova capitale europea del circuito e futura sede stabile fino al 2027
L’accordo tra il Comune di Genova e Red Bull assicura la presenza della città come tappa fissa del circuito mondiale fino al 2027. Questo riconoscimento è importante per la continuità dell’appuntamento e pone Genova in una posizione centrale nel downhill urbano europeo. Oltre a ospitare campioni e grandi eventi, il Comune punta a lasciare un’eredità che valorizzi il tessuto urbano e la sua ricchezza storica mentre la città si apre a nuovi pubblici.
Il consolidamento di questa manifestazione consente a Genova di posizionarsi come punto di riferimento in una disciplina ancora poco diffusa, ma in crescita costante, sottolineando il legame tra ambiente urbano e sport ad alto impatto spettacolare. Questa collaborazione pluriennale intende far crescere anche la partecipazione locale e la sensibilità verso la mobilità sostenibile.
Iniziative e obiettivi sociali legati al downhill urbano
Lorenzo Garzarelli, consigliere comunale delegato ai Grandi eventi, ha dichiarato che l’amministrazione punta a sviluppare il rapporto con Red Bull rafforzando la promozione di Genova come capitale della disciplina a livello mondiale. La città, con il suo territorio, ha caratteristiche che la rendono una palestra naturale per sport outdoor e urbani di questo tipo.
Il progetto prevede una serie di iniziative legate alla mobilità green, come la sensibilizzazione sull’uso delle biciclette elettriche, integrando eventi sportivi con attività rivolte al pubblico locale. L’obiettivo è accrescere la consapevolezza verso alternative sostenibili e valorizzare allo stesso tempo l’evento come motore di sviluppo e visibilità per Genova. Un mix di sport, turismo e attenzione ambientale capace di coinvolgere sia appassionati sia residenti.
Genova dunque si prepara a vivere un agosto ricco di adrenalina e competizione, mentre la città continua a costruire un legame solido con la scena internazionale del downhill urbano. Gli eventi futuri, confermati per i prossimi anni, faranno crescere ancora l’attenzione sulla città, trasformando ogni gara in un momento di grande vita cittadina e apertura verso il mondo.
Ultimo aggiornamento il 1 Agosto 2025 da Elisa Romano