Home Cronaca Liguria Genova, Music For Peace organizza presidio per la Campagna “Ultimo Grido per Gaza” contro gli attacchi
Liguria

Genova, Music For Peace organizza presidio per la Campagna “Ultimo Grido per Gaza” contro gli attacchi

Condividi
Presidio di Music For Peace a Genova contro gli attacchi a Gaza. - Unita.tv
Condividi

Music for Peace, associazione genovese impegnata nell’aiuto alle popolazioni colpite da conflitti, aderisce alla campagna nazionale “Ultimo Grido per Gaza”. L’iniziativa chiama cittadini e gruppi a partecipare a un presidio pacifico per denunciare la crisi umanitaria nella Striscia di Gaza, dove migliaia di persone soffrono per la mancanza di cibo e beni essenziali a causa delle operazioni militari israeliane.

L’ong Music For Peace e il sostegno alle popolazioni in guerra

Music for Peace è un’organizzazione non governativa che da anni raccoglie e distribuisce alimenti e prodotti di prima necessità tra le popolazioni colpite da guerre in diverse aree del mondo. La sua sede a Genova funge da punto di raccolta e di coordinamento per attività solidali e campagne di sensibilizzazione. In questo contesto si colloca la scelta di aderire a “Ultimo Grido per Gaza”, una mobilitazione che intende rompere il silenzio sulle conseguenze umanitarie del conflitto israelo-palestinese.

L’ong invita tutti a partecipare a questa manifestazione per esprimere dissenso verso la violenza e il dramma vissuto dalla popolazione civile di Gaza. In particolare, la situazione emergenziale sta provocando una carenza grave di scorte alimentari e medicine essenziali, aggravando un quadro già critico.

Il presidio di domenica 27 luglio a Genova: dettagli e indicazioni agli iscritti

L’appuntamento a Genova è fissato per domenica 27 luglio alle 21, presso la sede di Music for Peace in via Balleydier 60. La manifestazione pubblica inizierà un’ora dopo, alle 22. Gli organizzatori chiedono ai partecipanti di portare fischietti, tamburi, sirene e altri strumenti sonori, insieme a una candela da accendere lungo le strade. Questo gesto simbolico ha l’intento di spezzare il silenzio che circonda le tragedie in atto e di amplificare il messaggio di pace e giustizia.

L’invito è rivolto non solo ai singoli cittadini ma anche alle associazioni e alle istituzioni locali, affinché assumano un ruolo attivo nella sensibilizzazione rispetto alle condizioni di grave emergenza che vive la popolazione palestinese nella Striscia di Gaza. I promotori sottolineano l’urgenza di manifestare solidarietà in un momento di sofferenza acuta, evidenziando la necessità di rifiutare ogni forma di deumanizzazione.

Iniziative solidali diffuse nelle zone di Genova durante la campagna

Accanto al presidio organizzato da Music for Peace, in questi giorni si moltiplicano altre iniziative di solidarietà nelle diverse zone genovesi. Nella Valpolcevera, a Teglia, Pontedecimo e Rivarolo, sono in programma “pastasciutte antifasciste” e mercatini, il cui ricavato sarà destinato a sostenere la popolazione civile di Gaza.

Questi eventi si collocano in un contesto di forte partecipazione popolare e rappresentano un modo concreto per contribuire all’aiuto umanitario e per manifestare una posizione chiara contro la violenza. Le “pastasciutte antifasciste” sono ormai un appuntamento noto nel territorio, utilizzato come strumento di raccolta fondi e di mobilitazione sociale.

Il coinvolgimento delle comunità locali testimonia la crescente attenzione verso la crisi in corso e il desiderio di rispondere con gesti solidali e pacifici. Grazie a queste iniziative si crea una rete di supporto che coinvolge diverse realtà cittadine, scuole, comitati e gruppi di volontariato.

Il contesto umanitario drammatico: fame e mancanza di beni essenziali a Gaza

La Striscia di Gaza vive una condizione di emergenza umanitaria aggravata dai recenti attacchi militari che hanno interrotto corridoi di rifornimento. Le vittime civili continuano a crescere, mentre migliaia di persone non hanno accesso a cibo, acqua potabile e cure mediche.

Organizzazioni internazionali hanno denunciato la situazione definendola una crisi alimentare e sanitaria senza precedenti. Gli ospedali sono sotto pressione estrema, mancano farmaci e materiali sanitari vitali. Le restrizioni agli aiuti umanitari impediscono alle organizzazioni di raggiungere la popolazione più vulnerabile con i beni indispensabili.

La campagna “Ultimo Grido per Gaza” nasce proprio per richiamare l’attenzione pubblica su questa emergenza e spingere le istituzioni nazionali e internazionali a favorire corridoi umanitari sicuri. La mobilitazione a Genova e in altre città mira a sensibilizzare sul dramma quotidiano degli abitanti della Striscia e a chiedere un immediato cessate il fuoco e un intervento umanitario tempestivo.

Ultimo aggiornamento il 25 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.