Il Comune di Genova ha avviato una nuova campagna internazionale in collaborazione con Visit Italy. L’obiettivo è presentare la città come meta autentica e ricca di cultura, fuori dai percorsi turistici più frequentati. Questa iniziativa arriva in un momento favorevole per il capoluogo ligure, che sta guadagnando visibilità globale e cerca di consolidare il proprio posizionamento nel mercato turistico internazionale.
Genova nella classifica Lonely Planet Best in Travel 2025: un riconoscimento internazionale
Genova si è recentemente distinta entrando nella lista Best in Travel 2025 di Lonely Planet, unico centro urbano italiano ad apparire nella selezione. Questo riconoscimento ha dato un forte impulso al Comune per rafforzare la promozione della città all’estero. La classifica di Lonely Planet è seguita da milioni di viaggiatori in tutto il mondo e rappresenta un elemento di sprone importante per attrarre nuovi visitatori. L’inclusione nella lista ha acceso i riflettori sulle peculiarità di Genova, dalla sua storia antica alla bellezza del suo paesaggio urbano e naturale.
Essere evidenziata tra le mete consigliate dall’autorevole guida turistica significa ampliare la visibilità e aprire nuove opportunità commerciali e culturali. La scelta del Comune di puntare su una campagna internazionale nasce proprio dal desiderio di sfruttare questo momento di attenzione globale e tradurlo in arrivi concreti e progetti di sviluppo turistico.
Collaborazione con Visit Italy per una promozione digitale multicanale
L’accordo con Visit Italy si concentra su una strategia digitale che prevede la diffusione del racconto di Genova attraverso canali propri e partner mediatici selezionati sia in Italia sia all’estero. La campagna mira a raggiungere più di 10 milioni di utenti entro il 2025, proponendo una comunicazione multilanguage per intercettare un pubblico internazionale. La scelta di Visit Italy garantisce un’ampia diffusione e una narrazione curata, incentrata sulle caratteristiche specifiche di Genova come meta turistica fuori dall’ordinario.
I contenuti promozionali racconteranno la città in modo autentico, valorizzando il patrimonio storico, culturale e ambientale, ma anche l’accoglienza della comunità locale. La strategia digitale punta a trasformare l’interesse suscitato in un turismo misurabile e che possa durare nel tempo, evitando stagionalità troppo marcate o fenomeni di turismo mordi e fuggi.
Genova tra autenticità, cultura e sostenibilità: la visione dei protagonisti
Ruben Santopietro, CEO di Visit Italy, sottolinea il valore di Genova come destinazione che offre esperienze di viaggio genuine e legate al territorio. Afferma che la città si rivela più affascinante per chi decide di scoprirla con calma e curiosità, non limitandosi a una visita veloce. Questo aspetto è considerato cruciale in tempi di mutamento del turismo globale, con una crescente richiesta di sostenibilità e qualità.
La visione accolta dalla campagna cerca di evidenziare la capacità di Genova di offrire un equilibrio tra turismo attrattivo e attenzione all’ambiente e alla comunità. Questo approccio riflette le tendenze attuali del turismo consapevole, in cui chi visita vuole trovare luoghi autentici ma anche rispettosi dell’ecosistema e delle persone che ci vivono.
Potenzialità ancora da scoprire e investimenti sul patrimonio genovese
L’assessora al Turismo del Comune di Genova, Tiziana Beghin, conferma l’interesse crescente verso la città, già apprezzata da un numero elevato di visitatori. Ma mette in evidenza come ci siano ancora margini non sfruttati soprattutto per quanto riguarda la valorizzazione del patrimonio storico e artistico, così come il contesto naturale e paesaggistico.
La collaborazione con Visit Italy fa parte di un progetto più ampio per spingere un turismo che possa integrarsi bene con la comunità locale, evitando impatti negativi e valorizzando la ricchezza locale. L’intenzione è quella di aumentare i flussi turistici con un’attenzione particolare all’esperienza offerta, evitando sovraffollamenti nei punti più noti e incentivando la scoperta di luoghi meno frequentati ma altrettanto importanti.
Il progetto si inserisce in un momento in cui molte città italiane stanno ripensando il proprio modello di accoglienza turistica, puntando su qualità e sostenibilità. Genova, grazie al riconoscimento internazionale, cerca di farsi avanti come esempio concreto di questo equilibrio.
Ultimo aggiornamento il 21 Luglio 2025 da Andrea Ricci