Genova è tra le prime città italiane a fare partire una comunità energetica rinnovabile solidale, chiamata Geeco. Il progetto si basa su un impianto fotovoltaico da circa 70 kW installato sul tetto dell’Acquario di Genova, che mette a disposizione la sua superficie per produrre energia pulita. Questa iniziativa coinvolge cooperative e soggetti del terzo settore, con l’obiettivo di portare benefici ambientali e sociali alla cittadinanza.
Geeco e la prima comunità energetica rinnovabile solidale riconosciuta a Genova
Geeco è nata come cooperativa di consumo a impresa sociale. L’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico verrà condivisa tra i membri della comunità energetica, con un sistema di incentivi garantiti dal Gestore dei Servizi Energetici per almeno 20 anni. I proventi economici derivanti dalla condivisione dell’energia saranno reinvestiti in progetti che puntano a sviluppare il territorio, soprattutto dal punto di vista sociale e ambientale.
L’iniziativa si concentra sulla coesione tra le realtà del terzo settore e quelle cooperative operanti nel centro storico genovese. Ogni progetto finanziato sarà selezionato e valutato dai partner coinvolti, che vogliono favorire la crescita locale contrastando diseguaglianze e sostenendo la transizione verso fonti rinnovabili. Anna Manca, presidente di Confcooperative Liguria, sottolinea come il concetto di sostenibilità si leghi profondamente all’identità delle cooperative, che quindi operano anche come motori di cambiamento sociale.
I dettagli tecnici e territoriali dell’impianto fotovoltaico all’acquario
L’impianto fotovoltaico si sviluppa sul tetto dell’Acquario di Genova, un edificio simbolico della città. Con una potenza di circa 70 kW, coprirà parte del fabbisogno energetico degli aderenti alla comunità energetica Geeco. La copertura territoriale, inizialmente, interessa un’area che va da Ponte Colombo fino all’Acquario e si estende oltre il Parco Urbano delle Mura e dei Forti.
La scelta di questa posizione non è casuale. Il Porto Vecchio è un’area strategica per Genova e ospita molte realtà sociali e cooperative che potranno beneficiare direttamente dell’energia prodotta. Sono in programma ulteriori ampliamenti della comunità, con nuovi impianti che coinvolgeranno altre parti della città a breve. L’obiettivo è diffondere in tutto il capoluogo genovese una rete condivisa di produzione e consumo di energia verde.
Contributi economici e impatto sociale oltre la produzione di energia
Oltre alla fornitura di energia, il progetto Geeco si fonda su un sistema di incentivi del GSE, che garantisce contributi per ogni chilowattora condiviso tra i membri. Questa entrata sarà fondamentale per sostenere la manutenzione dell’impianto e per finanziare nuove iniziative sociali e ambientali. Il sistema nazionale prevede inoltre possibilità di accedere a finanziamenti a fondo perduto per ampliare la capacità produttiva degli impianti.
Fabio Gerosa, presidente di Fratello Sole, spiega che la comunità vuole essere un modello di solidarietà oltre che un esempio di produzione sostenibile. L’energia pulita, prodotta e condivisa, si trasforma in uno strumento di sviluppo sociale. L’idea è dimostrare come l’approccio ecologico possa generare valore anche in termini di relazioni umane e sostegno ai quartieri più fragili.
Il ruolo di costa edutainment e la visione di responsabilità sociale
Costa Edutainment, proprietaria dell’Acquario, ha svolto un ruolo fondamentale mettendo a disposizione i propri spazi per l’installazione dell’impianto. Beppe Costa, presidente e amministratore delegato della società, evidenzia come questo progetto sia coerente con la filosofia aziendale che punta a creare valore per il territorio. Il gruppo si impegna a costruire alleanze con il terzo settore per generare un impatto positivo sul sociale.
Secondo Costa, l’obiettivo non è solo abbattere le emissioni di CO2, ma sostenere concretamente le attività sociali nel centro storico di Genova. L’energia fotovoltaica prodotta contribuirà quindi non solo ai consumi interni della comunità energetica, ma anche a progetti di welfare e servizi dedicati a rafforzare il tessuto sociale locale. Costa Edutainment punta così a essere un esempio di responsabilità e collaborazione nel campo della sostenibilità.
Ultimo aggiornamento il 28 Luglio 2025 da Rosanna Ricci